C’era una volta la frazione Mappano… Settemila anime suddivise in quattro Comuni.
Siccome la parte del leone come numero di residenti la facevano Caselle e Borgaro, decisero di mettere su il CIM (Consorzio Intercomunale Mappano) per gestire alcuni servizi in maniera associata e più razionale, essenzialmente servizi scolastici e verde.
Anche sulla questione sicurezza, i due Enti decisero nel maggio 2016 di sottoscrivere una convenzione per cercare di affiancare a Roberto Mattiello, “storico” vicecomandante casellese distaccato nella frazione, un’agente borgarese che lo aiutasse ad espletare meglio le funzioni.
In realtà la presenza della vigilessa borgarese durò assai poco perché venne richiamata alla base, nel giro di pochi mesi, per esigenze di servizio. Così dei due agenti previsti a tempo pieno, rimase il solo Mattiello, affiancato da una pattuglia casellese composta quindi da due agenti per 18 ore settimanali.
Poi, con le elezioni amministrative del giugno 2017, si è insediata la prima Amministrazione autonoma mappanese che, nel giro di poche settimane, “sfiduciò” il vicecomandante casellese rimandandolo al mittente.
Arrivò quindi il comandante volpianese Paolo Bisco che, dall’inizio 2018, pur mantenendo il comando della Polizia Locale di Volpiano, ha assunto l’onere di organizzare il servizio nel nuovo Comune. Con lui, arrivarono due “suoi” agenti per dieci ore la settimana ciascuno in regime di straordinario.
Successivamente, si è sottoscritta una convenzione con il Comune di Balangero per consentire ad un agente di quel Comune di effettuare anch’esso ore in regime di straordinario. Tutto ciò parve a molti in evidente contrasto con il principio dell’invarianza di spesa sancito dalla Corte dei Conti: le convenzioni andrebbero fatte perciò con i Comuni “cedenti” e non con Comuni “esterni” alla questione, perché altrimenti l’invarianza salterebbe, oltretutto con il pagamento di ore in regime di straordinario (sempre che gli agenti interessati non vengano “bloccati” nei rispettivi Comuni per esigenze di servizio).
Oltretutto, come risulta alle minoranze consiliari, in particolare al consigliere Valter Campioni, “le convenzioni sottoscritte con Volpiano e Balangero prevedono fino ad un massimo di 28 ore la settimana complessive, mentre ne abbiamo viste mediamente neanche un terzo”. Quindi molti cittadini si chiedono: dov’è la Polizia Locale? Quando avremo un servizio efficiente e sul territorio? Ciliegina sulla torta, arriva la recente delibera di Giunta approvata a Caselle che sancisce il comando (fino al 31 dicembre prossimo) di due vigili per 18 ore la settimana ciascuno…
Ma non sarebbe stato meglio, per tutti i soggetti coinvolti, sedersi e firmare queste benedette, e necessarie, convenzioni sin da subito?
Due agenti di Polizia Locale casellesi part time
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
foschia
6.9
°
C
7.1
°
5.8
°
92 %
1kmh
75 %
Gio
7
°
Ven
8
°
Sab
7
°
Dom
6
°
Lun
6
°
ULTIMI ARTICOLI
Giornata della Memoria e commemorazione dell’ eccidio di Piazza Mensa
La Giornata della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto. La data è stata scelta dall'Assemblea generale...