Il Giappone è un Paese molto affascinante, che ti avvolge e il fascino deriva anche dalla costante mescolanza tra antico e moderno. Tutto è in contrasto con tutto: dal paesaggio aspro e battuto dal vento lungo la costa del Pacifico, a quello fatto di spiagge e dune che si snoda sul Mare del Giappone, a quello più interno dove le morbide colline si rincorrono sino ad incontrare i boschi o a fermarsi nei campi di riso. Il Giappone, si sa è un Paese all’avanguardia, che pur essendo molto “occidentalizzato” è particolarmente legato alle sue tradizioni risalenti al periodo feudale.
Se da un verso la società giapponese ha una struttura piuttosto rigida e conformista, dall’altro l’armonia sociale è perseguita sia nell’ambiente di lavoro che in casa; nelle grandi metropoli, come nelle cittadine provinciali convivono in sintonia le due anime: quella della tradizione e quella della modernità. Ad esempio Kanazava è una delle città nipponiche (si affaccia sul Mare del Giappone, fuori dai soliti itinerari turistici) simbolo di tale convivenza: al fianco di accattivanti shopping center (dove sono presenti tutte le grandi firme della moda), musei di arte contemporanea ed eleganti ristoranti si trovano incantevoli scorci urbani che evocano l’epoca feudale e dei samurai. Kanazava si sviluppa verso la fine del Cinquecento per volere della famiglia Maeda, secondo i canoni delle città-castello dell’epoca che prevedevano, quasi in aderenza alle mura, le residenze dei samurai, quindi più all’esterno le case della gente comune e infine i quartieri religiosi. Fortunatamente non avendo sofferto la distruzione delle guerre e dei terremoti, il castello, i quartieri delle case da tè e le antiche tortuose vie sono ancora oggi pienamente godibili.
Ai piedi del castello vi è il Giardino Kenrokuen – sorto come pertinenza privata dei signori Maeda – considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone poiché risponde perfettamente alle sei qualità richieste per la valutazione di un parco: dimensione, acqua corrente, opere artificiali, isolamento, vedute ed età. Kenrouken è davvero incantevole: in sé racchiude tutto quello che un turista occidentale (e non) si attende dai giardini giapponesi per poter in essi naufragare con tutti i sensi. Qui anche il gusto può essere soddisfatto nella sala da tè del padiglione Moonflower dove non si assapora semplicemente il caldo infuso, ma è praticata la cerimonia del tè, che indubbiamente è una delle espressioni più significative della cultura tradizionale. Questa non consiste solamente nell’atto di preparare e servire il tè verde in polvere, ma anche e soprattutto è una forma di arte composita, associata al buddismo zen, tesa a infondere nella persona una certa spiritualità e le buone maniere.
La tradizione giapponese è ben lontana dal forzare la natura (considera questo atto tempo perso), anzi aspira ad esserne in simbiosi e questo è riscontrabile, ad esempio, nelle opere dei giardinieri che tendono ad ampliare e esaltarne la bellezza.
Vi sono sostanzialmente tre tipi di giardini: quello del tè studiato per intensificare la natura quieta della cerimonia del tè, tanto da essere considerato come la “quarta parete” della stessa sala da tè; il giardino collinare disegnato per le proprietà private, come piccolo parco, con colline in miniatura, ruscelli, ponti che conducono a un’isoletta nel lago e sentieri tortuosi; il giardino pianeggiante nel quale sono utilizzati pochi arbusti, sassi, sabbia, ghiaia ed le stesse pietre assumono differenti significati, a seconda della forma, della struttura e della loro posizione. Erano disegnati da pittori a china (molti giardinieri zen erano anche pittori) per la stimolare la contemplazione. A Kyoto, nel Tempio Ryoanji è visitabile il giardino zen roccioso, attribuito al pittore (a china) Soami, realizzato nel secolo XVI. Occupa una superficie di poco meno di 300 metri quadri, in forma rettangolare, è composto secondo lo “stile secco”, da quindici rocce, in gruppi di cinque, disposte su ghiaia bianca che invita alla contemplazione ed alla meditazione “occorre prestare attenzione e non essere ansiosi e saturare lo scenario per renderlo interessante. Un tale effetto comporta sovente una perdita di dignità e una sensazione di volgarità”.
Arigatō gozaimasu, grazie mille Giappone!
METEO
Comune di Caselle Torinese
nubi sparse
22.1
°
C
23.6
°
21.1
°
54 %
2.1kmh
75 %
Gio
23
°
Ven
21
°
Sab
20
°
Dom
21
°
Lun
18
°
ULTIMI ARTICOLI
L’importanza di un progetto forte
Quando si decide di organizzare un palinsesto di iniziative culturali, si possono seguire due strade. Per ragioni di competenza mi concentrerò sul caso delle...