19.7 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Aprile 16, 2024

    Barba Toni Bodrie uomo di montagna, professore di lettere e poeta piemontese

    NìvoleAntonio Bodrero, detto Barba Tòni Bodrìe  nacque a Frassino, 1 novembre 1921  e morì a Cuneo, 16 novembre del 1999)

    Si  laureò presso la facoltà di Lettere dell’Università di Torino.
    È considerato dalla critica uno dei più grandi poeti della letteratura piemontese ed occitana del novecento.
    Ha dedicato la sua vita alla poesia in lingua piemontese e occitana, sue lingue madri, nonché alla loro valorizzazione e tutela.
    I suoi componimenti nascono inizialmente in lingua occitana (Fraisse e méel, 1965, Solestrelh òucitan, 1971), ma successivamente si concentra sulla poetica in piemontese, anche se sempre contaminata dalle sfumature locali (è questo il caso di versi come quelli di Val d’Inghildon, del 1974, e Sust, del 1985).
    La poesia di Bodrero, sempre raffinata, è sovente complessa e di comprensione non immediata.
    Per capire le sue poesie bisogna conoscere il “suo linguaggio” ricco e articolato.
    Bodrero scrive in un piemontese classico, con le varianti tipiche cuneesi.
    Gli italianismi sono evitati e al loro posto adopera brillanti sinonimi (es. gigiò-cavallo).
    A volte utilizza parole di origine occitana (ciat-gat).
    Ama usare giochi di parole: ij lìber, lìber – i libri, liberi; ossimori: giovo e vej; rime difficili e rare; toni giocosi e di scherzo; il linguaggio infantile; figure retoriche, in particolare l’allitterazione.
    Le tematiche cui si ispira maggiormente sono la natura, le montagne e la preservazione di una mondo incontaminato e armonioso come quello delle vallate alpine. Si fa spesso portavoce della tutela delle culture minoritarie, registrando, in alcuni casi, sfumature antiprogressiste: è il simbolo della vita naturale, minacciata dal continuo inurbamento, causa tragica dello spopolamento delle sue amate montagne.


     

    ËL SOL A FÀ SERVAN…
    Ël sol a fà servan1, ij servan2 a fan sol.
    «Ch’as ten-a ’nt ël mange e ch’as varda ’nt ël bèive»
    l’avia dije ’l mascon3 e chiel minca ’n bocon
    as tnisìa la man, as ciapava a la tàula
    e peui minca ’n goblòt s’aussava, s’arambava4
    a lë specc e as vardava: l’era ’nco’ nen varì.
    Ma peui a l’ha sugnà ij grand5 ëd tuit ij grand
    e a l’ha capì che «tnisse» a vorìa di «tnisse ai branch6 »,
    monté s’ij branch ëd j’erbo, sauté da n’erbo a l’autr
    e mangejne la fruta, o bela o bruta, tuta
    coma ’l sumie e ij sërvaj7. Për parej a l’ha fàit
    e a l’é stàit mes varì.
    L’ha capì che «vardesse» vorìa di bèive al ri
    l’eva sclin-a dle font, ch’a l’é lë specc dël mond,
    n’autr mond. E a l’é vari.
    E aor8 an sj’erbo a canta ’ma n’arsigneul ch’a branda:
    «D’erbo e ’d ani daspërtut, vnì su, cuché la fruta,
    dësnò che ’l diav av cuca, che ’l bërgiabao9 av pluca
    la (p)suca10».

    1 riverbero
    2 folletti, gnomi
    3 mago paesano (simbolo di saggezza popolare)
    4 s’avvicinava
    5 antenati
    6 sopravvivere
    7 selvatici
    8 ora, adesso
    9 satanasso
    10 vi pilucchi / la zucca (la psiche)


     

    FLECIA SL’ÒRA1
    Jò jò gigiò2, na flecia sl’òra…
    «Va, Flecia sl’Òra», sor cavajer
    franda3 la flecia: «Ciapla, gigiò»;
    na franda n’àutra: «Fala volé»
    e gigiò dansa da chërpé ’l pere,
    quat fer as toco, për le valòsche4
    la neuit a lus.
    «Bondì cerea, sor cavajer,
    che neuve i pòrte ch’i core tan?»
    «Pa vàire bon-e: lo rei de Fransa
    rancà la speja5, lo feu, la lansa
    a veul fé meuire tèra ocitan-a».
    Cioché, Cioché,6
    sbative ’l ciòche, cioché dla pian-a,
    s-ciopeve ’l ciòche, cioché ’d montagna!
    Òi òimo; òi fomne, fom-ne7 ’d canon!
    Òi fomne, dj’òimo fene ’d lion!
    Tamborn e trombe, fé la marciada:
    lion, lion-e, tuit a l’armada!

    1 freccia sul vento
    2 cavallino
    3 scaglia
    4 faville
    5 spada
    6 scampanate (protestate), campanili
    7 facciamone


     

    A MICHEL MONTAIGNE
    Che pare, fieuj, che pa’! fin da citin
    ël sò 1’ha mach faje parlé latin,
    ma ’1 cit dë sfròs1 a ’mprendìa la sclenta2
    lenga piasosa, cola dla serventa.
    Da grand a 1’ha duvert3 la gran vrità:
    le bes-ce son mej che j’òimo e ij servaj
    son mej mej che ij domesti sitadin4.
    E brav Miclin!,
    bon e servaj coma la sòma d’aj.
    Cost a l’é n’òm ch’a vagna na cavagna5
    ’d glòria: ij lìber lìber6;
    ah che montagna ’d sust7 monsù Montagna,
    a 1’é n’òm lìber.

    1 di soppiatto
    2 limpida
    3 aperto
    4 i domestici cittadini
    5 che si merita una cesta
    6 i libri liberi
    7 buonsenso, saggezza

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    19.6 ° C
    21.5 °
    17.6 °
    15 %
    9.8kmh
    0 %
    Mar
    20 °
    Mer
    18 °
    Gio
    12 °
    Ven
    16 °
    Sab
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Un’esplosione di colori e profumi

    0
    È la stagione che preferisco, quella che dovrebbe segnare il transito, o meglio, il passaggio dal buio e freddo inverno, a temperature più miti,...