Abbiamo già parlato di Vittorio Bersezio a giugno del 2018 nell’anniversario della sua nascita (Peveragno, 22 marzo 1828); torniamo a parlarne oggi a 120 anni dalla sua morte (Torino, 30 gennaio 1900).
Vittorio Bersezio, laureatosi in legge a 19 anni, non esercitò mai la professione forense ma iniziò la sua attività letteraria scrivendo in italiano critiche, narrazioni, racconti, commenti di vita e di fatti e di costume, romanzi e drammi.
Dopo aver collaborato con alcuni periodici, nel ’65 fondò un giornale suo, la Gazzetta Piemontese lontana progenitrice dell’odierna La Stampa.
Toselli, attore del teatro piemontese (Cuneo 1819 – Genova 1886), si rivolse al Bersezio per chiedergli di scrivere un’opera teatrale in piemontese, ma in un primo tempo ebbe un secco rifiuto. Bersezio riteneva sconveniente utilizzare il vernacolo mentre si stava cercando di fare l’unità d’Italia.
Il Toselli perseguì l’intento di avvicinare il Bersezio alla ribalta piemontese.
Bersezio cedette finalmente e pensò di scrivere una commedia che aveva come sfondo l’ambiente degli impiegati regi, una categoria di lavoratori insolita, infittitasi proprio per il fatto che Torino era capitale del Regno, e prese quel personaggio in colletto inamidato e lo fece protagonista: Travèt.
La commedia fu rappresentata a Torino al Teatro Alfieri il 4 aprile 1863 dalla compagnia di Giovanni Toselli ed ebbe a suo tempo gli elogi di Manzoni.
Il nome del suo protagonista Travèt o Travetti venne accolto nel Dizionario di Petrocchi come sinonimo di «piccolo burocrate», «impiegatuccio».
LE MISERIE ’D MONSÙ TRAVÈT
AT PRIM
Inizia la giornata in casa Travèt; compaiono: Madama Travèt (M. TR.); Monsù Travèt (TR.); un creditore: il panettiere Giachëtta (GIAC.); Marianin (MAR.); si delinea il carattere del protagonista.
Stansa ant ca ’d monsù Travèt. Pòrte a drita e a snistra e al fond. Mòbij pòver. A-i é gnun an sena, as sent na masnà a pioré.
SENA 1
Giachëtta dal fond e peui Travèt.
- TR. (Da ’ndrinta). Ma fà sté ciuto cola masnà.
- (c. s.). Eh! It vëddi ben ch’a l’é mes’ora ch’i lo bàutio1. Là, là, Giromin2, là, là, pioroma nen. (La masnà a piora pì fòrt). Oh! Santa passiensa!
GIAC. (Dal fond). As peul-lo?
- TR. (c. s.). Ciama la serva.
- (c. s.). A 1’é an piassa a st’ora.
- TR. (c. s.). E Marianin? Ciama un pò chila.
- (c. s.). Marianin, Marianin!
GIAC. (Butand drinta la testa). As peul-lo? Gnun a rispond. La pòrta però a l’era duverta, e quaidun a-i dev essje (a intra).
- TR. (c. s.). Marianin a 1’é capace d’esse ancora cogià, cola pigra.
- I vad a serchela mi … Teh! pija la masnà un moment. Stà ferm, neh, Carlo, toca nen lì a-i é ij rasor, it peule tajete… Là, guarda ’d feme rubaté lë specc adess… Daje un pò ti d’euj, Ròsa, a sto birichin. (A seurt fòra an mania ’d camisa an ciamand): Marianin! Marianin! Marianin!
GIAC. Cerea, monsù Travèt.
- (Oh diav! ël panaté). Chiel ch’a l’é sì, monsù Giachëtta…
GIAC. Sì sgnor: i son mi, i son pa n’autr.
- (Sempre grassios coma na ronza3).
GIAC. J’heu trovà la pòrta duverta…
- A l’é cola testa veuida ’d mia serva ch’a l’ha lassala duverta quand ch’a l’é ’ndàita an piassa … A fa sempre parej … Ma ch’a scusa, i serco mia fija.
GIAC. Monsù Travèt, j’heu dë bzògn ëd parleje.
- (Fasend finta ’d nen senti). Marianin! (a va vers la stansa dla fija).
GIAC. (Tnendlo). E-lo ciòrgn? J’heu dije ch’i veuj parleje.
MAR. (Da ’ndrinta). I vad, papa.
GIAC. S’i son rampià fin-a al quart pian così bonora, a l’é mach për podèjlo ambate chiel ch’i peuss mai ciapelo.
- A l’é ch’j’heu l’ufissi adess a-i é motoben da fé. (Bosaron!4 Am ësmija d’esse an sla brasa).
1 Che lo sto cullando
2 Gerolamo
3 Gentile come un rovo
4 Birbone