Una polemica su via Doira Grossa, ora via Garibaldi

0
1053

 

Giovanni Ignazio Pansoya (1784-1851) fu scrittore, dottore in legge, decurione (cioè consigliere comunale) e poi sindaco della città di Torino (1836), preside del Collegio di Leggi dell’Università (1839) e infine deputato del primo collegio di Torino nella seconda legislatura (1849).
I suoi versi piemontesi sono raccolti in due volumetti.
Il primo nel 1827: Ricreassion dl’Autonn, vers scrit an Piemont da un piemontèis ch’as dëspiemonteisrìa mai, gnanca për fé ’d tragedie (con chiara allusione polemica allo “spiemontesizzato” Alfieri, lui sì, autore di tragedie).
Il secondo nel 1830: Tre caprissi piemontèis dl’Autor dij sing caprissi.
Altri suoi versi si trovano nel Parnas Piemontèis1 o sparsi in opuscoli e fogli volanti.
Egli intitolò buona parte della sua produzione “caprissi”, cioè una sorta di tòni2 da salotto borghese.
Ha legato il suo nome alla cosiddetta “polemica su Dòira Gròssa3” insieme a Giacinto Buniva e ad Enrico Bussolino (L’Armita ’d Cavoret). Pansoya sosteneva l’invivibilità della via, una delle più trafficate dell’epoca; a lui rispose il Buniva con l’elogio della stessa arteria, mentre il Bussolino redarguì entrambi invitandoli a servirsi della Musa piemontese per trattare argomenti più alti.
(Del Buniva e del Bussolino parleremo nei prossimi numeri).


Ecco alcuni versi del caprissi-tòni “Dòira Gròssa ant l’ambrunì” che diede il via alla polemica.

Vòst Turin a l’é pur bel
Na magnìfica sità
Dova as treuva ’d brava gent
D’òm ’d talent e ’d società.
A-i é ’d tut, a-i é d’arzorse,
I-é ’d banché con ’d bon-e borse,

Dòira Gròssa ant l’ambrunì
A l’é un quàder singolar
D’un superb ciarivarì4.
Lì an col’onda, lì an col mar,
Che a-i bulìca5 sensa fin
Coj ’d Turin e ij foresté,

Dova iv filtre e dova i passe,
Sté sicura che iv fracasse
Quàich ossèt o quàich bon bòt
Av regalo sui spalòt.

Coj bonòm ch’van a visché
Ij bambas dij lanternon,
A l’é vèi che a crijo fòrt,
An corend con le soe scale,
«Gher gher gher6 i son mi sì»,
Ma lor sàuto com cocale7
E se av mando mai a mòrt
L’é ancor voi ch’j’avìe tòrt.

Guardé peui che av gavran j’euj
Con un cert baston gentil,
Dont as serv ël marcantil8
Për tiré giù le calòte9,
Ij caussèt, ij balòt ’d rista
E tant’àitre ghnije pciòte10 .

Ma sté a l’erta che a-i ariva
N’àutra bòta; l’é un manan11
Che as n’anfot12, a veul passé,
’V possa giù dal marciapé;

Dond a ven-ne coste stisse?
J’àusse ’l bech, i guarde, i fisse:
L’é na pianta ’d marlipò13,
L’é un garòfo, un vas ’d giranio
Dov la tòta a versa ’l bot
Quand ël sol a l’é andàit sot.

Peui i-é ’d còse ampò pì gròsse,
Ël gran tòrbid dle caròsse;

A-i në ven da tute bande.

Ma për Baco, sti manan
Peul-ne nen andé pì pian?

Tòst a-i ven un strop ’d tamborn,
Rataplan e rataplan,

A-i n’ariva në squadron,
Che av frastorna, av fa vnì ’l làit,
Passé prest da l’àut canton.

’D nen parlé ’d coj organin
Rompa ciap ch’l’han mai pì fin

Viturin e cartoné
Ij stafij son sempre an aria,
Gabassin14 ch’veulo passé,
Da për tut i-é dë s-ciopaté,
Un marbròch15 da sì av angaria16,
Un sospira, l’àutr fracassa,
As fofila17 na bagassa,
Òh, chi peul mai finì ’d dì
Ij fracass, le sarabande
E j’antop da tute bande
’D Dòira Gròssa ant l’ambrunì.

Sté a Turin, e stemne ardì,
Gòdvla pura sèira e di,
Ma guardeve ’d Dòira Gròssa
Vers la neut ant l’ambrunì.

 

1. Rivista annuale; uscì dal 1831 al 1849
2. Tipo di componimento poetico
3. Dòira Gròssa: l’attuale via Garibaldi. Nella sua parte centrale passava una dòira, cioè un canale di scolo delle acque, utile per la pulizia della strada. Molte vie torinesi erano un tempo solcate da dòire, ma questa era la più grande, e quindi gròssa.
4. Confusione
5. Dove brulicano
6. Attenti
7. Bolle d’aria
8. Negoziante
9. Berretti
10. Piccoli articoli
11. Villano
12. Che non ha riguardo
13. Salvia
14. Portatore
15. Grosso carro
16. Vi disturba
17. S’intrufola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.