8.8 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Aprile 19, 2024

    Quando non c’era il coronavirus e la gente andava a spasso…

    Giacinto Buniva (1794-1853), capo ufficio alla Segreteria del Debito Pubblico, apprezzato funzionano regio, partecipò alla polemica su Dòira Gròssa in risposta al Pansoya (vedi numero di marzo u.s. di Cose Nostre)

    Spirito più aperto e liberaleggiante, non deprecava il movimento e al contrario del Pansoya amava il traffico, il commercio, indici di progresso e di benessere cittadino.

    Nell’ambito della “polemica su Dòira Gròssa” riportiamo parte della sua Canson piemontèisa su Dòira Gròssa vers mesdì – parodìa a Dòira Gròssa ant l’ambrunì, in cui – oltre agli elementi della polemica vita dal punto di vista del poeta – rileviamo anche una sorta di “proto-pubblicità”,  per varie attività commerciali della via, citate col nome dei loro proprietari.

    Dòira Gròssa vers mesdì-Parodìa a Dòira Gròssa ant l’ambrunì

    1 Dòira Gròssa a vista d’euj
    as prolonga an simetrìa
    quasi quasi longa un mija
    riquadrà con ’d bej pogeuj:
    Al prinsipi, un gran palass1
    fà ciamé al viagiator:
    chi l’é stane ’l gran autor?
    chi l’ha fàit cola faciada? […]

    2 Anfiloma Dòira Gròssa…
    foma prest che a l’é mesdì;
    cost’é l’ora che ij sturd2
    as i-i pòrto a bambliné.3
    Veule feve decroté4?
    Lì i-é sùbit un artista
    che av ritrata a prima vista
    le doi ponte dij stivaj. […]

    3 Ven-la l’ora dl’estrassion
    Eve ’d vòlte giugà ’l lòt?
    Bele lì… vzin a Bedòt
    sèi servì d’un ambo dobi.
    É-ve forse mal al cheur?
    Sé-ve lànguid e mes rot?
    A doi pass a-i é ’l vermot…
    vòlte lì… a ca d’Armandi5.

    4 Sé-ve ancor sentimental?
    Na riceta pr’ij vapor
    treuve sùbit da Pastor
    bele a plof6, e ben condìa.
    Torné sota ant la contrà,
    le richësse guardé bin;
    le boteghe, boteghin,
    tùit ij banch e le cavagne;

    5 ij negòssi a l’ingròss
    dle pomade për le dame,
    e j’essense për le fame7
    cuj ’d Paris8… e pupe finte…
    Venta vëdde peui j’ebreo
    guardé an sù, gavesse j’euj,
    a ulé, për ciapé ij fieuj,
    «nin da vendi?… fé contrat?9»

    6 Che tablò10, che bela vista
    fà peu’ mai la Dòira Gròssa!
    J’un a pé, j’àutri an caròssa,
    a caval, an tilbury11,
    an cadrega12, su carton,
    a la fnestra a fé babòja13,
    (d’àutri sot a dije “giòja!”)…
    quante còse an moviment!

    7 Quante bele, quante mame,
    ’d sartoirëtte, ’d madamin,
    i-é dij fra, ’d bust e cotin,
    ’d militar e d’impiegati…
    D’ògni spece ’d rassa uman-a,
    ’d servitor e ’d cusinere…
    fin-a ’d gent a doe cere
    son ’d servissi an Dòira Gròssa! […]

    8 Vers mesdì j’ancontre ’d fieuj
    che as në seurto da le scòle;
    venta vëddje aussé le sòle
    për giughé la cirimela!
    Lë sgnorin-e caprissiose
    treuvo tut fin-a ant un et14,
    dij caplin e caplinet,
    fin dë scarpe pr’ij sò pé.

    9 Lì le fròle, lì le fior,
    lì le trìfole a së treuva.
    L’é bin mej che a Pòrta Neuva,
    Pòrta ’d Pò, Pòrta Palass!
    Da Bajan la cicolata,
    da Solar ij bon sorbèt,
    da Zanòt ij bei bonèt,
    da Ricard le draparìe… […]

    10 Ij quarté son peui magnìfich!
    Circondà da ’d vivandere,
    ma che taje! ma che cere!
    (Da combate a l’arma bianca!).
    I-é la Gulia peui ancora.
    (Meridian dël Becarìa)15.
    Òh, sì sì che i në dirìa
    se i fuss poeta patentà!

    11 Òh, s’j’avèissa ’l don ’d Pansòja16
    ’d ben scrive an nòst dialèt
    i scaprìa da ant ël let
    për difende Dòira Gròssa.
    I son giù, i perdo ’l fià!
    Sì finiss la mia protesta,
    sensa gambe e sensa testa.
    Che poesìa sgangarà!

    12 Basta dì ch’né vers, né rima
    son mai stàit ij me parent…
    Mi antant son inocent…
    I-j dagh tut a la giustissia.
    Pur che a-j fasa sò process,
    che a-j condana a stopé ’d bise,
    o passé për le camise:
    l’é pro dit, lassomla lì!

    NOTE

    1 Palazzo Madama, in piazza Castello al principio di Dora Grossa
    2 Perditempo
    3 Passeggiare oziosi
    4 Dal francese décrotter: togliere il fango. Decroteur: lustrascarpe
    5 Famoso liquorista del tempo
    6 Pronta, mescolata
    7 Francesismo: donne, signore.
    8 Le imbottiture per “rinforzare” il posteriore delle signore eleganti. Lo stesso per l’altra immagine che chiude il verso
    9 L’autore ironizza sul modo di parlare degli ebrei torinesi, che usavano le forme arcaiche “nin da vendi… fé contrat” per quelle cittadine “nen (niente) da vende… feve ’n contrat?”
    10 Quadro
    11 Calessino a due ruote e due posti, scoperto e senza sportelli
    12 Sorta di portantina
    13 Far capolino, guardare di nascosto, spiare
    14 Nulla, cosa da poco. Nel nostro contesto vale “fin nelle cose minime”
    15 Il meridiano di Torino (il Gradus Taurinensis) misurato da Giovanni Battista Beccaria; ancor oggi è visibile l’obelisco, in piazza Statuto, proprio dove comincia Dora Grossa.
    16 Allusione ironica al suo “avversario” Pansòja nella “polemica su Dòira Gròssa”

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    2.5 ° C
    6.7 °
    0.7 °
    67 %
    3.1kmh
    4 %
    Ven
    16 °
    Sab
    18 °
    Dom
    14 °
    Lun
    12 °
    Mar
    10 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Le madri divine

    0
    La sacralità riconosciuta alle figure femminili nel mondo antico è documentata da una vasta serie di testimonianze letterarie, epigrafiche e leggendarie. Gli studi filologici...