Si rinnova la convenzione tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Torino (CRI) e Torino Airport. Con l’aumento dei voli, dopo il lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, la Croce Rossa Italiana del Comitato di Torino conferma la collaborazione con SAGAT S.p.A., Società di gestione dello scalo, per la sicurezza dei passeggeri in transito in questa fase contrassegnata dall’emergenza del Corona Virus.
Durante le settimane di massima emergenza l’Aeroporto di Torino è rimasto sempre aperto e operativo, effettuando, tra i primi in Italia, i controlli di temperatura su tutti i passeggeri in arrivo sin dall’inizio dell’emergenza stessa e, successivamente, sui passeggeri in partenza e sugli operatori aeroportuali.
La ripresa dei voli dall’Aeroporto di Torino conferma ora il rinnovo della storica e consolidata collaborazione con la CRI, avviata nel 2006, a tutela della sicurezza di tutti i passeggeri e della comunità aeroportuale.
L’impegno del personale CRI, come da convenzione, prevede anche la presenza di soccorritori e di un medico in servizio 24 ore su 24 in un ambulatorio attrezzato presso il Pronto Soccorso aeroportuale situato al Livello Arrivi, nel caso vi siano passeggeri o dipendenti aeroportuali colti da malore. Sono attivi e riconoscibili dalla divisa CRI gli operatori incaricati del rilievo della temperatura presso appositi varchi situati sia al Livello Partenze, sia al Livello Arrivi dell’Aeroporto, in servizio dalle 5.30 fino alle 23.30.
Coloro a cui sia riscontrata temperat
ura superiore ai 37,5°C non potranno avere accesso all’aerostazione. In presenza di febbre, verrà attivato obbligatoriamente il protocollo previsto per i casi sospetti Covid-19: gli interessati saranno sottoposti a triage all’interno delle tende pneumatiche posizionate nella zona pubblica antistante l’ambulatorio, o in airside presso gli arrivi.
Il Comitato di Torino della Croce Rossa Italiana svolge in aeroporto una continua attività di formazione rivolta al personale SAGAT e ad altri operatori aeroportuali su diversi temi di interesse condiviso, fra i quali la formazi
one degli addetti al pronto soccorso aziendale, utilizzo del DAE, profilassi nei contesti a rischio infettivo e uso dei dispositivi (termoscanner e termometri a infrarossi) per il rilevamento della temperatura corporea.
Rita Pucci
|
|
|
PPer favore, nel rispetto dell’AMBIENTE, non stampare questa email, se non strettamente necessario.
Il contenuto e gli allegati di questo messaggio sono strettamente confidenziali, e ne sono vietati la diffusione e l’uso non autorizzato.
Le opinioni ivi eventualmente espresse sono quelle dell’autore: di conseguenza il messaggio non costituisce impegno contrattuale tra mittente ed il destinatario, non si assume alcuna responsabilita’riguardo ai contenuti del testo e dei relativi allegati, ne’ per eventuali intercettazioni, modifiche o danneggiamenti.
Qualora il presente messaggio le fosse pervenuto per errore, Le saremmo grati se lo distruggesse e, via e-mail,ce ne comunicasse l’ errata Ricezione
PPlease consider the Environment before printing this email.
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only by intended recipient(s).
Any opinions therein expressed are those of the author.
Therefore its content doesn’t represent any commitment between the sender and the recipient(s) and no liability or responsibility is accepted by the sender for the above mentioned content.
If you received this in error, please contact the sender and delete the Material from any computer.