15.5 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Ottobre 16, 2024

    L’armita ’d Cavorèt, l’eremita di Cavoretto

     

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

    L’armita ’d Cavorèt, l’ eremita di Cavoretto, era lo pseudonimo del cavalier Enrico Bussolino (Torino 3/3/1774 – 1838), il quale  intraprese la carriera militare che percorse brillantemente fino ad essere chiamato del 1821 a reggere il Ministero della Guerra da Carlo Alberto. Compromesso coi moti del ’21 fu dispensato dagli incarichi, e si dedicò così agli ozi letterari, nel suo eremo di Cavoretto, situazione che gli valse il suo soprannome.

    Cominciò allora una battaglia per nobilitare il piemontese, infiorandolo d’italianismi che avrebbero dovuto, secondo lui, nobilitarlo.

    Di lui ci sono pervenute le seguenti opere:

    • L’amis dle Muse piemontèise (1827)
    • Mia musa giù d’len-a (1829)
    • Poupourì a la sënëvra (1830)

    Di Bussolino riportiamo alcune stanze da L’amis dle Muse piemontèise, opera relativa alla polemica su “Dòira Gròssa” (v. i 2 numeri precedenti di COSE NOSTRE – NÌVOLE), così da dare un quadro abbastanza completo di questo argomento.

    Il Bussolino redarguì il Pansoya e il Buniva  invitandoli a servirsi della Musa piemontese per trattare argomenti più alti.

     

     

     

     

     

    L’Amis dle Muse piemontèise – Stanse

     

    1 Òh, mi pòvr’òm che dann! Òh, che darmagi
    Ch’le Muse piemontèise ch’a podrìo
    Slansesse ant j’àute sfere e fé ’d gran viagi,
    A sghèiro an Dòira Gròssa tut sò brio,
    Lassand-se anvërtojé dai comaragi (1)
    Dle sene popolar, mentre dovrìo,
    Con quàder pì grandios e d’èitre tinte,
    Mostresse com a son, cioè distinte. (…)

     

    3 Ij temi a manco nen a chi l’ha ’d verva (2),
    La verva a manca nen a chi l’ha scrit;
    Ma ’l genio profanà prest as ësnerva,
    E anlora l’amor pròpi a perd ij drit.
    S’un veul ch’l’opinion pùblica ’n conserva
    Soa grassia, ’l sò favor, l’é bele dit,
    Ch’a venta ch’ij nòst part (3) sio ’d natura
    Robust a sfidé ’l temp e la censura.

     

    4 L’é vèi (4) che ’d gran pitor, là giù ’nt le Fiandre
    A l’han brilià (5) ’dcò lor comicament
    Copiand ij tira-borse, ij cioch, le plandre (6),
    Ch’as mòlo (7) ant le taverne ’d pugn sij dent;
    o ij pòver carià ’d piaghe e pien ’d filandre (8)
    Ch’a van spërpojinandse (9) gentilment;
    Ma Rafael, Tissian e Bonaròta
    L’han mai fërmà sò genio ’nt na gargòta (10).

     

    5 Iv parlo nen dij vati ’d piassa d’Erbe (11);
    Sti geni dle boteghe e dij mërcà,
    Cantand ij pòis, ij còj, le frute aserbe,
    A peulo fesse un mérit rimarcà (12).
    Ij tross, le feuje fiape, ij brin dle gerbe (13)
    A l’han ’dcò lor sò bon e sò dlicà
    Për chi sà digerì ben la materia
    Ma l’apetila (14), a preuva gran miseria.

     

     

    6 Tùit vëddo ch’a l’é inmensa la distansa
    Tra ij vòst pensé faceti, e ij sò triviaj;
    Ma pur i treuvo ancora quèich nuansa
    ’D leger ant vòstri scrit: mentre ch’i sai
    Ch’i peule fé dle còse d’importansa,
    Ch’av costa pòch o gnente ’l rendve uguaj
    Ai celebri scritor, ai gran poeti
    Ch’as mostro a la palestra com d’atleti. (…)

     

    8 La mùsica snervà, la men robusta,
    L’é ’d mòda al di d’ancheu’ pì ch’la marsial;
    Ma ’l dòrich (15) a l’ha sempre chi lo gusta,
    S’a seurt con un’impronta original;
    Se ’l cheur viv ant l’amel, l’ànima ’s frusta:
    L’abus dij mesi ton a ’n fà che ’d mal.
    Con sta lessiosità (16) mai pì finìa
    As gòd, l’é vèi, ma as meuir in etisìa (17).

     

    9 O cigni fortunà, ch’iv bute al vòli
    Sul màrgine dël Pò! sensa timor
    Slanseve; e andé tant àut, ch’i vëdde ij pòli
    E nen mach Dòira Gròssa: ’l vòstr
    Av ciama su le trasse dij Saviòli,
    Dij Tassi, dij Petrarchi, dij cantor
    Ch’a l’han celebrà ’l cel e la natura,
    J’eròi, e la Virtù sublime e pura.

     

    10 J’é tanti ch’a trovran na stravagansa
    Ch’i scrive (18) ’d preferensa ’n piemontèis,
    Avendne dàit ël cel sitadinansa
    Co’ij pòpol italian e ’mpò ’d fransèis,
    Ma st’opinion l’ha nen ’d preponderansa (19)
    Për chi sà medité com tut l’é antèis (20)
    Ant l’órdin veneràbil dla natura:
    S’un lo violenta, un perd la stra sicura.

     

     

     

    NOTE

    (1) Pettegolezzi

    (2) Brio
    (3) Parti
    (4) È vero.
    In questa strofa il Bussolino  fa riferimento ai temi fondamentali dei pittori fiamminghi (es. Bruegel) che amavano ritrarre l’umanità contadina nella loro quotidianità.
    (5) Brillato
    (6) Borsaioli, ubriachi, donnacce
    (7) Che si danno
    (8) Vestiti che si sfilacciano
    (9) Spidocchiandosi
    (10) Osteria
    (11) Allusione al poeta G. Frioli  che scriveva i suoi versi sulla vita quotidiana delle serve e poi li cantava, accompagnandosi con il violino, an Piassa d’Erbe.
    (12) Considerevole
    (13) I torsoli, le foglie di scarto, i ciuffi dei mazzi
    (14) Gustarla
    (15) Modo grave e corale della musica ecclesiastica medievale,
    (16) Smanceria, sdolcinatezza
    (17) Tubercolosi
    (18) Che scriviate
    (19) Prevalenza
    (20) Come tutto si muove

    immagine.png

     

     Villa “Il Bussolino” dl’Armita ‘d Cavoret

    (dal volume di ELISA GRIBAUDI ROSSI, Ville e vigne della collina torinese, Torino, 1975)

     

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    15.5 ° C
    17 °
    14.6 °
    89 %
    2.1kmh
    100 %
    Mer
    16 °
    Gio
    15 °
    Ven
    16 °
    Sab
    17 °
    Dom
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Giornaj an piemontèis, giornali in piemontese

    0
    Nell’Ottocento si assiste alla nascita di molti giornali in lingua piemontese, per lo più di breve durata, ma in qualche caso di forte successo. Uno...

    Come si cambia…