14.6 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Marzo 26, 2025

    Per avere un bosco ancora più verde

    La speranza che possa riaprire il nostro Oratorio

    L’argomento oratorio, è stato al centro dell’attenzione di chi ha seguito i vari giornali e le notizie in questo caldo agosto. Anche noi abbiamo voluto incontrare il nostro parroco, don Claudio per conoscere da lui la vicenda, dopo che era uscita la notizia su alcune testate locali. Tuttavia il tema “oratorio” ci ha riproposto alla memoria, i molti pezzi che comparivano proprio su “Cose Nostre” negli anni che furono. Era molto bello ed interessante leggere quelle notizie, sempre piene di iniziative di questo o di quell’altro gruppo. Poi…poi si è frapposto il tempo e ed è cambiato tutto.

    - Advertisement -

    Oratorio, in origine stava ad indicare il luogo dove si trovavano i membri di una confraternita e forse il primo oratorio venne istituito da San Filippo Neri intorno al 1500. In tempi più moderni riprese con vigore questa idea il grande Santo piemontese, amato da tutti, anche dai non cristiani: San Giovanni Bosco, don Bosco per i più. E così nacquero gli “oratori” in tutte le chiese d’Italia. Caselle beneficiava di questa grande, bellissima istituzione nelle sue due parrocchie di un tempo. Da sempre affidato alla responsabilità del parroco locale, il quale si avvaleva di operatori pastorali al fine di poter svolgere tutte quelle attività ricreative, ma non solo, che sono proprie di questo istituto. Oggi, passando da via Gibellini o da Via Guibert, non sentiamo più il vociare dei ragazzi che fra una partita di pallone e l’altra, riuscivano a trascorrere un pomeriggio intero.

    - Advertisement -

    Covid19, nuove normative, cambiamenti vari a tutti i livelli hanno portato a questo silenzio. Tuttavia, non possiamo nascondere i “rumors” dei cittadini, delle mamme, e degli stessi ragazzi, a cui manca proprio questo tassello così importante che univa la vita scolastica con lo svago, alla luce di un sano momento ricreativo di relax e soprattutto di guida umana e spirituale. Proprio come soleva dire don Bosco: i “giovani devono diventare buoni cristiani e onesti cittadini”. Chiacchierando quindi con Don Claudio, abbiamo chiesto come e se si potrà pensare di ricreare quella vita, quella gioventù vociante, quel “Bosco più verde” proprio come era stata battezzata la comunità di ragazzi dell’oratorio.

    Don Claudio, al di là delle difficoltà economiche di cui parliamo in altra parte, cosa pensi si possa fare o ideare per riprendere l’attività dell’oratorio? Non è pensabile, viste le difficoltà economiche di mantenimento della attuale struttura, di riproporre una sorta di oratorio sullo stile del”Bosco più verde” di un tempo?“ –“ L’Oratorio come “laboratorio educativo, ricreativo, centro di aggregazione” più che una istituzione è il frutto, il risultato dell’impegno di tutta la comunità. Certo, ha dei responsabili: il sottoscritto, gli educatori, alcuni volontari. Ma deve vedere  innanzitutto l’interesse, e poi l’impegno della comunità. Il “bosco più verde”, ad esempio, degli anni ’70-’80 era il frutto di questo impegno. È vero, c’era anche una situazione ben diversa: l’Oratorio era spesso il più importante polo di attrazione dei giovani e meno giovani. Spesso era ben presente e trainante la figura di un viceparroco (detto anche “teologo”). Col tempo, specialmente negli ultimi decenni, è venuta a mancare questa figura che, in parte, viene sostituita da educatori, volontari o dipendenti di una cooperativa. Ma il vero nocciolo è questo: la comunità è convinta che l’Oratorio è importante, che ha una funzione non secondaria nella sua vita? Se sì, quali risposte di impegno è disposta a offrire, a mettere in gioco? È vero: negli ultimi mesi si sono aggiunti non pochi problemi (Covid 19 e altro…).Ma la volontà è quella di riprendere, per quanto ci è concesso, la vita dell’Oratorio e nell’Oratorio. Questa vita, un po’ con il fiatone, non è venuta a mancare anche in questo periodo.”

    Conoscendo la caparbietà del nostro Don, siamo certi che ce la metterà tutta per far sì che si ricrei un bell’oratorio, pieno di ragazzi, di mamme, di operatori che sapranno attrarre a loro e con loro, i tanti ragazzi oggi un po’ troppo soli. Confidiamo dunque nella Provvidenza, proprio come ha sempre fatto un altro grande santo torinese, San Giuseppe Cottolengo che diceva: “Tutto viene dalla mano di Dio, sia il tanto che il non tanto. La divina provvidenza non è mai mancata a chi spera in lei; lapProvvidenza ha mille modi da provvedere”.La volontà di don Claudio, il sostegno di tanti cittadini casellesi e l’immancabile provvidenza, si fonderanno insieme e da quelle che oggi possono sembrare macerie, nascerà un “bosco più verde ancora”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    11.9 ° C
    12.9 °
    10.8 °
    76 %
    1kmh
    0 %
    Mer
    17 °
    Gio
    18 °
    Ven
    18 °
    Sab
    18 °
    Dom
    18 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Da Lia Biondino, per sentirsi sempre belle ed eleganti

    0
    Per chi arriva con la metropolitana di Torino e scende alla fermata Re Umberto, fatti pochi passi, è facile trovare via San Quintino, dove,...

    Monumento alla vita

    I Bravi casellesi