-0.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Dicembre 14, 2024

    Uno strumento alla volta, la batteria

    Dalla Filarmonica Cerettese

    Il maestro chiede ai musici: chi è che dà il tempo alla banda? Tutti si girano verso il batterista, che sapendo come andrà a finire si nasconde tra i tamburi. Il maestro, trattenendo uno scatto di ira, urla che è lui che dà il tempo a tutti, anche al batterista, ed è la sua bacchetta che tutti i musici devono guardare. Ma noi sappiamo che i batteristi, quelli bravi, sono braccia e menti indispensabili per tenere insieme tutta la compagine.

    - Advertisement -

    La batteria, così come la conosciamo, nasce con il jazz, circa 100 anni fa. A differenza della musica classica europea in cui le percussioni sono “strepito, nel senso che hanno solo la funzione di intensificare gli effetti di fortissimo….. il beat di un batterista jazz non è un effetto, ma crea uno spazio in cui si svolge il divenire della musica” (Joachim Berendt – Il nuovo libro del jazz – Sansoni). Il ritmo è un fattore di ordine, il batterista è colui che abilita e regola, quando non dirige, l’espressione degli altri solisti. Quando si prende di tanto in tanto lo spazio per un assolo lo fa per consentire agli altri musicisti di riorganizzare le idee e prepararsi per la performance successiva.

    - Advertisement -

    Il rock e la musica pop anni Settanta sviluppano e rinnovano l’uso della batteria, sempre in chiave ritmica ma con una decisa impronta di leadership, aprendo nuove prospettive.

    La batteria moderna è costituita al minimo da quattro pezzi, come i quattro arti del batterista: con i pedali vengono azionati la grancassa ed il charleston (la coppia di piccoli piatti contrapposti montati su asta) con le bacchette si dà voce al rullante ed al piatto grande. Questa configurazione base è di solito arricchita da un numero crescente di tamburi di piccole e medie dimensioni (i tom) ed altri piatti fino ad arrivare a configurazioni impressionanti che richiedono un palco nel palco. Nel rock è spesso usata la doppia cassa che consente un martellato possente e dei rullati molto veloci utilizzando i due piedi.

    Il piatto è il pezzo più affascinante e merita una digressione. Conosciuti fin dall’antichità ebraica e greco-romana con il nome di cembali, i piatti si sono affermati nella tradizione musicale classica e operistica con il nomignolo di turcherie. Si dice che le bande dei temibili eserciti ottomani si distinguessero proprio per l’utilizzo di piatti, triangoli ed altre diavolerie di metallo udibili a grande distanza. Non c’è quindi da stupirsi se i più raffinati costruttori di piatti della storia si trovassero a Costantinopoli. L’invenzione della lega di bronzo di cui sono fatti risale al Seicento ad opera dell’alchimista armeno Avedis. La famiglia Zildjian (“fabbricante di piatti”) apre agli inizi del Novecento negli USA pur continuando a produrre in Turchia; a tutt’oggi questo marchio è al top della gamma. Come italiani però non possiamo non citare la Unione Fabbricanti Italiani Piatti (UFIP) consorzio di Pistoia che a partire dall’Ottocento produce strumenti di altissima qualità con tecnologie innovative, fornendo spesso materiale per i marchi più noti internazionalmente.

    La banda ha il privilegio di spaziare tra molti generi musicali, può anche non far suonare il batterista nei pezzi più classici, ma sicuramente lo esalta nel repertorio leggero e soprattutto nelle composizioni scritte per banda. Senza tema di smentita, una banda che “suona bene” ha sempre dietro un ottimo batterista.

    Anche stavolta un appello: ragazze venite a suonare, la batteria non è strumento da maschi, ci sono in giro delle batteriste strepitose anche nelle bande e delle vere star nella musica internazionale. Un nome? Googlate “Sheila E”.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Filarmonica Cerettese
    Filarmonica Cerettese
    Classe 1958, ex dirigente di azienda, torinese di nascita, ho una famiglia che unisce Sud e Nord, Italia ed Europa. Mi sono diplomato al liceo classico ed ho conseguito la laurea in Economia a Torino. In azienda mi sono occupato di controllo di gestione, amministrazione, personale. Ho lavorato oltre 15 anni in paesi esteri dirigendo piccole filiali del gruppo al quale ho dedicato tutta la mia carriera. Ho così avuto l’opportunità di avvicinarmi a lingue straniere e scoprire culture antichissime; ho provato a capire la gente di altri paesi vivendoci un po’ insieme ed ho imparato che quello che ci divide sono solo i preconcetti ma anche, troppo spesso, il peso della Storia. Una volta in pensione mi sono dedicato da una parte al volontariato, utilizzando le mie competenze a beneficio del terzo settore, dall’altro ho ripreso la passione per la musica che mi aveva sempre accompagnato, in verità senza grandi risultati. All’età della pensione ho iniziato a studiare e praticare uno strumento a fiato che mi ha permesso di introdurmi nel meraviglioso mondo delle bande musicali piemontesi. Per Cose Nostre scrivo della Filarmonica Cerettese ed in generale di temi relativi all’associazionismo musicale popolare.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    foschia
    0.2 ° C
    1.4 °
    -0.7 °
    94 %
    1.5kmh
    75 %
    Sab
    4 °
    Dom
    9 °
    Lun
    8 °
    Mar
    7 °
    Mer
    7 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lo stato come opera d’arte, le interpretazioni del potere

    0
    Il famoso storico svizzero Jacob Burckhardt dichiarò che lo stato per l’azione politica dei principi rinascimentali veniva inteso come un’opera d’arte, ovvero che il...