27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    Oltre i confini dell’immagine

    Per OM, ovvero Sergio Omedè, è stato pubblicato un bellissimo volume ( Tipolitoeuropa, Cuneo ) legato anche alla mostra organizzata dalla Fondazione Peano di Cuneo. Curatore Ivana Mulatero che amplia il proprio orizzonte riprendendo testi di M. T. Barolo e che avvia il discorso, lungo e appassionato, dall’anno 1984 citando un’umanità stralunata, analizzando il mondo borghese in chiave grottesca e giungendo infine alla metafora per il volo del pensiero.
    Quindi l’accenno a figure che “perdono o acquisiscono altre identità, altre forme“.
    Le ultime pagine della raffinata pubblicazione sono state dedicate da Clizia Orlando alla Biografia di Sergio partendo dall’infanzia dello scultore che trascorre ore – e giorni – nella bottega di Ercole l’intagliatore, che vive in un mondo di adulti e realizza anche un presepio fatto di segatura, senza le costose statuine, ma con le dune e un grande deserto.
    Dopo aver conosciuto il paesaggio della Puglia e vissuto “l’intensità del barocco meridionale riflesso nelle facciate di palazzi e di chiese”, Sergio frequenta l’Accademia Albertina sotto la guida di Sandro Cherchi, studiando altresì le sculture africana, inca, atzeca, per presentarsi alla prima Personale commentata da Renzo Guasco.
    Si susseguono così mostre, inviti a importanti rassegne, committenze dalle opere per Castagneto Carducci ( Cantina Gala, 2002 ), per Savigliano ( monumento all’Emigrante ), Asti ( la Rotonda evocante un racconto antico, “De Historia” ), Barbaresco.
    Giunge il momento di progettare un nuovo atelier: ecco il riadattamento della casa natale nel cui spazio esterno trovano felice collocazione le sculture in vetroresina.
    La pubblicazione si apre con opere di carattere figurativo quali L’uomo nel tombino, il Ritratto del Falegname, Sottile 15, Nera; successivamente la figura scompare e si trasforma con la commossa Morte del figlio – laica Pietà – La gamba destra ( legno giocato sulle cromìe dei neri e degli ocra ), il Nido ( 1998 ) con un volto pseudo-futurista dimezzato e coronato dal nido.

    - Advertisement -

    - Advertisement -

    Argo 1 e 2 e la Morte di Ulisse sono opere a metà modellate e a metà assemblaggio polimaterico, colorate ed emergenti da un mondo bilanciato fra il fantastico e il surreale.
    Si volta pagina con Gulliver, immagine deforme con un omino che fuoriesce dalle carni, scultura che ci pare di poter paragonare al Dottor X e un suo paziente; quindi Quercia per Martin, dalla doppia, sovrapposta testa e Nascita dello zio, preceduta dal disegno preparatorio condotto con segno continuo e lieve.
    Cade nel 2020 l’ampia mostra accolta nella Sala Ipogea della Fondazione Peano, che già abbiamo avuto modo di citare e che accoglie la sezione lignea, bassorilievi e cartoni.
    La pubblicazione è dunque da considerarsi omaggio a uno scultore impegnato, talvolta schivo per temperamento, che lavora con convinzione, senza risparmiare la fatica e che crede in un proprio mondo gelosamente custodito.

     

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    27.1 ° C
    27.1 °
    26 °
    57 %
    6.7kmh
    40 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...