Home RUBRICHE POSTA AL DIRETTORE Un sostegno per le popolazioni più povere del Bangladesh

Un sostegno per le popolazioni più povere del Bangladesh

0

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

“Spett.le redazione,
siamo l’associazione Ashar Gan Onlus e ci occupiamo di realizzare progetti a sostegno delle popolazioni più povere del Bangladesh. Recentemente abbiamo attivato un crowdfunding per il progetto di Igiene e salute nel Barind e ci farebbe molto piacere se poteste darne notizia sui vostri canali.
Vorremmo poter migliorare le condizioni di salute di questi villaggi per migliorare la salute degli abitanti, specialmente del Dalit, la casta più povera.

Collaboriamo direttamente con organizzazioni locali. Realizziamo progetti indubbiamente di dimensioni minori ma che meglio coincidono con la nostra concezione di “cooperazione allo sviluppo”. Queste organizzazioni, infatti, sono completamente costituite da attori locali, che assumono in questo modo poteri decisionali e divengono realmente protagonisti del proprio sviluppo, come vogliono i principi sanciti dalla comunità  internazionale in questo settore, primo tra tutti il concetto della “Democratic Ownership” (MAE, Carta delle ONGS etc.): le donne e gli uomini delle comunità coinvolte nei progetti devono diventare i principali responsabili dell’ideazione, realizzazione e valutazione dei progetti che li riguardano. In questo caso è più facile poter parlare di crescita, di sviluppo, anche al fine di evitare i rischi di progettazioni che si ripetono sempre uguali nel tempo, nonché i rischi di una dipendenza eterna di queste realtà dagli aiuti esterni.

Oggi siamo quasi al termine del progetto ma ci mancano 5000 euro per ultimare la costruzione delle eco-toilet (in totale 68 ma speriamo di arrivare al target iniziale pre-pandemia di 85) e per poter fornire  la formazione necessaria agli abitanti per l’utilizzo del compost da impiegare nelle coltivazioni. Il crowdfunding è su Eppela.
Alleghiamo un foglio informativo con i dettagli del progetto e lasciamo qui di seguito i riferimenti al progetto e all’associazione:
Eppela: https://eppela.com/salutenelbarind
Sito web di Ashar Gan Onlus: https://www.ashargan.org/
Articolo di stampa sullo stato del progetto: http://www.bssnews.net/?p=510857
Email: crowdfunding@ashargan.org

"Bangladesh&Piedmont: together towards Sdg's" | Documentario

Ashar Gan Onlus

Articolo precedenteCaselle: un mega-cantiere spuntato intorno al Bennet
Articolo successivoCaselle: approvato il Bilancio Preventivo
Elis Calegari
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version