4 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Dicembre 4, 2024

    Edoardo Vercelletti, poeta e musicista

     

    - Advertisement -

    - Advertisement -

    Edoardo Vercelletti, detto Edver, era originario di Valdieri, alta Val Gesso.
    Ha scritto in piemontese e nel patois della sua valle ispirandosi con delicata sensibilità ai sentimenti e agli affetti della vita quotidiana della comunità montanara, legata al nascere e al morire tra difficoltà che la rudezza della vita non tramuta in protesta ma in umana religiosa comprensione e legame con l’universo delle cose e delle stagioni.
    Tutta la sua opera poetica (un centinaio di lavori scritti in circa quarant’anni) è raccolta in un volume inedito intitolato Giargiàtole ‘d mè banchèt.
    Diverse sue poesie sono state pubblicate da Ij Brandé, da ‘l Bochèt, dal Cenàcolo, da Coumboscuro e dal Musicalbrandé.
    Ha scritto anche per il teatro piemontese: quattro Monòlogh, una Facessia in versi in quattro tempi e una commedia in tre atti, Sota l’orm.
    Vercelletti è stato anche un bravo musicista e le sue più belle soddisfazioni le ha avute alle rappresentazioni, al teatro Rossini di Torino, dalla compagnia di Casaleggio con Tèra monfrin-a di N. Costa («Tèra monfrin-a, nòstra mare antica…» che costituisce un omaggio di Costa alle radici monferrine della madre, nata a Gabiano, e della moglie, nata a Nizza) e Martin e Martineta, sempre di Costa, e Viva la sposa di Pinin Pacòt e Armando Mottura; tre commedie con musica sua fatta di canzoni e di romanze popolari, che sono state parti importanti per il successo che ha avuto non solo in Piemonte ma anche in America, quando Casaleggio ha portato la sua compagnia tra i Piemontesi emigrati in quelle terre.
    Ha musicato inoltre diverse canzoni piemontesi e diverse poesie del suo patois della Val Gesso.
    La Colan-a musical dij brandé, sesta serie, il fasc. 31 reca: Arc an cel, musiche su poesie di A. Nicola e E. Vercelletti (1954).
    È mancato cinquant’anni fa, il 9 gennaio l97l.

    L’ARCANCEL
    Vist dòp un temporal, un arcancel1
    l’é da buté tra tante maravije:
    pogià ansima a dle nìvole s-ciairìe,
    a dòmina su j’autri pont d’assel!

    Leger e trasparent parèj d’un vel,
    l’é fàit apen-a ‘d gosse colorìe
    con ‘d tinte vaporose e un pò sbiadìje,
    ma a slansa soa campà2 travers al cel.

    Ai prim sofi ‘d vent, chiel a spariss
    lassandne adòss un sens ‘d malinconìa,
    parèj d’una speransa ch’a svaniss.

    L’istessa còsa a l’é la poesìa,
    fàita dcò chila ‘d làcrime e ‘d soris,
    che ‘l vent dla realtà a spatara via.

    TREPIDASSION
    Me cheur l’ha avù n’arsàut: l’é sì ch’a ven!
    Ma forse a-i é quaidun ch’a l’ha fërmala:
    s’i andèissa ancontra fin ai pé dla scala
    podrìa ambrassela s-ciass, con ël cheur pien!

    Nò! Nò! L’é mej ch’i sia padron ëd mi:
    la lasso intré, më stërmo ant un canton,
    ij fass prové na cita delusion,
    peui saoto fòra a l’improvis: «Son sì!»

    Parej ‘d na rondolin-a un pò sburdìa
    ch’a stërma soa testin-a sota l’ala,
    chila a pogerà la testa su ‘d mia spala

    për ciusioneme3 pian ant un’orija:
    «Pròpi dabon: t’ëm veule tanta bin?»
    e la rispòsta a-j la darà un basin.

    LA FIN ‘D NA GIOURNÀ
    (poesia in patois dell’Alta Val Gesso)
    Barbo Batisto al passo la giournà
    intërëssandsë ‘d tout, ma al fé pù ‘d nënt:
    ha scaizë nourant ann e la soua mënt
    passo ‘n rassëgno tout lou tëmp passà.

    A l’ha ‘nlëvà a l’amour par la mountagno
    meso douzëno ‘d fij san e roubust;
    euro chë chiël së sëntë vëj e frust
    l’é lour ch’ij mandou anant caso ë campagno.

    Ma chiël s’arcouardo ‘ncar i barioun ‘d fën
    e i fiourìer ‘d feujo pouartà a caso a spalo
    couro ch’is la fadìou ‘ncar nënt tant bën.

    S’al pënsso ai sai sagrin laissà an’arìer,
    Jë ‘mpié scoutar, couro lou solej calo,
    i bòt dl’Avëmario dal së chiouchìer.

    ËL TRAMONT. Barba Batista a passa la giornà goardand d’antorn, ma sensa bogé un dil:
    l’ha squasi novant’ann e a peul tranquil arcordé tut ël sò passà.
    Ant l’istess pais ‘d montagna andoa l’é na chiel l’ha chërsù ij sò fieuj san e robust e adess ch’a l’é vnù vej e as sent già frust l’é lor ch’a mando anans j’afé dla ca.
    Ma chiel arcòrda vàire baron ‘d fen e fioré4 ‘d feuja l’é portasse a spala quand ch’as la fasìa ancora nen tant ben!
    A pensa ai sò sagrin lassà andaré, mentre ch’a scota, ‘ntant che ‘l sol a cala, ij bòt dl’Ave Maria dël sò cioché.

    1. Arcancel: arcobaleno
    2. Campà: gettata
    3. Ciusioné: sussurrare
    4. Fioré: telo in cui si raccoglie fieno o foglie

    1 commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    3.6 ° C
    5.9 °
    2.9 °
    82 %
    1.5kmh
    0 %
    Mer
    9 °
    Gio
    7 °
    Ven
    6 °
    Sab
    5 °
    Dom
    4 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Alessandro Loponte presidente: il sorriso come filosofia di vita

    0
    A Caselle è stata istituita, per la prima volta, la "Consulta delle Associazioni", uno strumento di sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni impegnate...