11.8 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 24, 2025

    San Maurizio: nuova vita per la “casa dell’usuraio”

    L’immobile sequestrato diventerà sede di associazioni di volontariato

    Per i sanmauriziesi, è la casa dell’usuraio. Una villetta, in via Ceresole 17, di proprietà di un prestasoldi, attivo nella cittadina canavesana negli anni 80. Imputato per tali attività in diversi procedimenti giudiziari, subì per tale reato diverse condanne negli anni 90, compreso il sequestro preventivo dei beni nel 1994. L’usuraio poi morì nel 2001.

    - Advertisement -

    La casa confiscata di via Ceresole, composta da una villetta monofamiliare su due piani di complessivi 183 mq, più tre box auto nel cortile, finì fra i beni gestiti dall’ANBSC, l’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati alla Criminalità. Questa, nel 2010, la destinò al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, per essere utilizzata come alloggi. Tale destinazione non andò però a buon fine.

    - Advertisement -

    In tempi più recenti, si fece avanti il Comune di San Maurizio, avviando con ANBSC una procedura che è ora si è conclusa positivamente.

    Ne hanno dato notizia, nell’ultimo Consiglio Comunale svoltosi il 26 luglio prima della pausa estiva, il sindaco di San Maurizio Paolo Biavati e l’assessore al Bilancio Silvia Aimone Giggio. “L’immobile è inutilizzato da trent’anni. Il primo intervento che abbiamo fatto è stato di rimuovere le erbacce e posizionare un container per raccogliere macerie e rifiuti – ha spiegato il sindaco – Liberato il cortile e i box, lì ospiteremo subito gli automezzi dell’Avulss, ora parcheggiati nel cortile della Scuola Media Remmert”.

    La villetta invece sarà sottoposta a lavori di ristrutturazione, per i quali è stato destinato uno stanziamento nel Documento Unico di Programmmazione del 2022. Grazie a questi interventi, il fabbricato potrà diventare la sede delle sezioni sanmauriziesi di AVIS, al piano terreno, e di ADMO e AIDO, al primo piano. Si libereranno così gli spazi al piano superiore dell’edificio comunale di via XX Settembre, ora impegnati da tali associazioni. Tali spazi consentiranno l’ampliamento della sede della Polizia Municipale, per la quale è previsto un ampliamento d’organico.

    Grazie quindi all’arrivo della casa confiscata, si eviterà la necessità di costruire, come ipotizzato nei mesi scorsi, una nuova sede per i vigili urbani.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    9.9 ° C
    11.1 °
    8.5 °
    89 %
    3.1kmh
    0 %
    Gio
    19 °
    Ven
    20 °
    Sab
    17 °
    Dom
    16 °
    Lun
    20 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Il Municipio come simbolo di pace, democrazia e libertà

    0
    Domenica 27 aprile sarà una giornata speciale per il nostro Municipio: accogliendo un invito della Regione Piemonte, i palazzi di Piazza Europa e di...