20.6 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Giugno 18, 2025

    Gli smalti a Torino e la stagione di Marisa Micca

    In mostra alla Biblioteca Nazionale Universitaria

     

    - Advertisement -

    - Advertisement -

    Elegante, bella, semplicemente austera: sono gli aggettivi che meglio identificano la mostra retrospettiva “Gli smalti a Torino e la stagione di Marisa Micca”, esposta nella Sala Classica della Biblioteca Nazionale Universitaria, in piazza Carlo Alberto 3 a Torino. La mostra è stata curata da Gian Giorgio Massara e da Angelo Mistrangelo che con particolare sensibilità storica hanno saputo ricostruire e restituire una trama artistica e culturale ricca di torinesità.
    L’atmosfera un pochino retrò emana una storia che non deve andare perduta e che riporta qui il fascino e la suggestione dell’antica, difficile tecnica degli smalti che proprio a Torino aveva appassionato molti artisti. Nel 1952 (questo fu per Torino un periodo di fermento culturale, di grandi sperimentazioni tecniche e di indagini materiche) Idro Colombi (1900-1974), allievo di Giacomo Grosso e Cesare Ferro Milone, figura di rilievo nel panorama artistico fra le due guerre, fonda la Comunità Artistica di piazza Cavour 14 dopo aver visto alcune opere in smalto policromo a gran fuoco eseguite da un gruppo di monaci benedettini francesi del convento di Ligugé.
    In mostra sono esposte una cinquantina di opere- in gran parte provenienti dall’archivio biellese dell’architetto Filippo Franchetti – tra dipinti e smalti di Idro Colombi, Marisa Micca, Miranda Bestazzi, Olga Boveri Colombi, Nella Gamba Piacenza, Carla Gentile e Mara Saroglia.
    E proprio Marisa Micca (Torino 1922 – Biella 2007) è stata l’ultima erede della prestigiosa e geniale Comunità Artistica alla quale venne invitata a farne parte già dal 1954; ha iniziato il suo percorso artistico studiando pittura con i maestri Mario Micheletti e Italo Mus e le tecniche dello smalto a gran fuoco con Idro Colombi. La sua carriera si articola lungo una serie di appuntamenti espositivi che dal 1960 si svolgono alla Promotrice delle Belle Arti e Piemonte Artistico Culturale; espone anche alle Quadriennali del 1964 e 1974 con degli smalti a gran fuoco: con queste presenze l’artista viene consacrata e indiscutibilmente ammessa nel mondo culturale torinese. Le sue opere, siano dipinti siano smalti, sono sincere e raffinate espressioni liriche caratterizzate da fasci di luce che ne esaltano e sottolineano la rappresentazione poetica; inoltre, come sottolineato da Mistrangelo nel Catalogo: “L’esperienza della Micca ha assunto una valenza progettuale intensa e intensamente trasmessa attraverso una vitale tensione emotiva e una sottile spiritualità che affiora dalla materia. Leggendo i suoi pensieri si avverte un’intima indagine intorno all’esistenza, che unisce la realtà
    quotidiana a una sottesa religiosità, la luce all’energia del colore, la trama compositiva alla raffigurazione”. Di Marisa Micca in esposizione, ricca di suggestione, è la pala tonda (diametro 41 cm) in lamina d’argento su supporto di rame smaltato a gran fuoco raffigurante il principe degli angeli celesti, l’Arcangelo Michele: il volto dell’arcangelo, assai luminoso, è in atteggiamento frontale, quasi a voler seguire i dettami dell’arte bizantina. Tutto è prezioso, dall’intenso celeste delle ali al verde della dalmatica, ai minuscoli ornamenti adagiati sulla capigliatura del santo. Un raffinato gioco tra cromatismo e luminosità si coglie nello smalto su lamina d’argento sbalzato che esaltano l’espressività del Volto di Madonna. E ancora: nello smalto a gran fuoco del 1960 Raccolta di frutta pare che i colori, ora vivaci ora scuri, si alternino e rincorrano in una danza sensoriale.
    E come non essere catturati dagli eleganti, moderni piatti smaltati su rame e argento di Mara Saroglia o di Carla Gentile, dove si susseguono il senso del colore e del segno, l’ impeto e la gentilezza.
    Le opere sono tutte molto belle e trasmettono sapienza nella difficile tecnica (la loro realizzazione richiede modalità molto lunghe, dettate dai tempi di cottura dei metalli usati) e una raffinata sensibilità artistica, offrendo così al visitatore un gradevole senso di stupore.
    Il catalogo è curato da Gian Giorgio Massara e da Angelo Mistrangelo.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    18.8 ° C
    19.3 °
    18.4 °
    78 %
    1.5kmh
    0 %
    Mer
    30 °
    Gio
    30 °
    Ven
    29 °
    Sab
    26 °
    Dom
    28 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Serata Legalità, assenze tante e “rumorose”

    0
    In attesa di dedicare un commento all'evento che Sala Cervi ha ospitato sabato scorso, in occasione del conferimento, da parte del nostro Consiglio Comunale,...