29.5 C
Comune di Caselle Torinese
venerdì, Luglio 18, 2025

    Non è più come prima

    Sessualità e calo del desiderio

    - Advertisement -

    Il sesso è un’esperienza pervasiva che coinvolge l’uomo da una dimensione fisiologica che, una volta soddisfatta, permette di raggiungere i bisogni secondari (per intenderci quelli  legati alla specie), come bisogno di appartenenza e di autorealizzazione.
    Nonostante la sua importanza nelle nostre vite, vi è ancora molta reticenza ad affrontare l’argomento, in particolar modo quando causa malessere e disagio. Parlare di una sofferenza legata alla sessualità, si è visto, comporta molto più imbarazzo, spesso a causa di credenze e cliché culturali secondo i quali  la libido gioca un ruolo importante nel concetto di virilità.
    Iniziamo facendo un po’ di chiarezza.
    La risposta sessuale è composta da quattro fasi: desiderio-eccitazione-orgasmo-risoluzione.
    Qui voglio parlarvi di quando il problema è legato al calo del desiderio.
    Il calo del desiderio sessuale è un problema molto più diffuso di quanto si immagini. Secondo le ultime statistiche ne soffrirebbe tra il 23% e il 43% delle donne e tra il 6% e il 41% degli uomini e, stranamente, riguarda anche le coppie giovani.
    Si manifesta con un decremento della frequenza e dell’intensità dell’impulso sessuale, una diminuzione di coinvolgersi in fantasie e può assumere la forma di scarso interesse o di una vera e propria avversione verso l’intimità.
    Cosa succede? Quali possono esserne le cause?
    Una coppia ha la curiosità di conoscersi e scoprirsi. Dopo un po’ di tempo questo diminuisce  e anche la passione più scottante può affievolirsi. I motivi possono essere molteplici, sia fisiologici che psicologici, ricondotti a un periodo di transizione della propria vita o legati ad aspetti più profondi che meritano essere approfonditi.
    Eccone alcuni.
    – Noia, routine legata alla coppia.
    – Problemi legati a patologie mediche, come diabete, riduzione del testosterone, cirrosi, malfunzionamento della tiroide, tumori, malattie neurologiche.
    – Squilibri ormonali in caso di gravidanza o menopausa.
    – Insoddisfazione verso il proprio corpo.
    – Stress lavorativo.
    – Abuso di alcool e droghe
    – Assunzione di antidepressivi.
    – Ansia da prestazione.
    – Paura di gravidanze indesiderate o di contrarre malattie.
    Un disagio legato alla sessualità, come il calo del desiderio, compromette la qualità della vita non solo del singolo ma anche della coppia o, spesso, è proprio l’insoddisfazione legata alla coppia a causarlo.
    Quando si creano difficoltà comunicative all’interno della coppia fino al punto da rendere la convivenza arida, scontata se non addirittura conflittuale, il primo a farne le spese è proprio il desiderio sessuale. È difficile immaginarsi reciprocamente disponibili a letto quando nel quotidiano non si riesce più a scambiare emozioni e interessi.  Spesso ci si ritrova, dopo mesi e anni di questo appiattimento relazionale a scoprire di  non provare più quella  propensione, quel trasporto per l’altro che aveva reso possibile, precedentemente, un’intesa, una complicità, un’armonia che si sono perse per strada. Ci si ritrova  a non sapersi più immaginare in una situazione intima con l’altro, che ci appare estraneo e comincia ad essere difficile abbandonarsi ad atteggiamenti seducenti e gesti affettuosi. Spesso si diventa proprietari del corpo del partner e l’intimità diventa qualcosa che si deve a un altro e non un momento di piacevole scambio . Il fenomeno della prostituzione domestica, secondo cui: “ Ti aiuto a lavare i piatti ma dopo facciamo sesso” è sempre più diffuso e le vittime predilette sarebbero le donne che per accontentare i loro partner starebbero a questa modalità di sesso-ricatto.
    È auspicabile parlarne tempestivamente con un professionista, il quale aiuterà a capire quali possono essere le cause coinvolte e indicherà gli interventi più idonei nel favorire la risoluzione del problema.
    Un’intensa e soddisfacente vita sessuale concorre a un migliore benessere emotivo e rafforza la tenuta della coppia.
    Dott.sa Serena Marino

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    29.8 ° C
    31.5 °
    29.1 °
    45 %
    3.1kmh
    0 %
    Ven
    31 °
    Sab
    28 °
    Dom
    28 °
    Lun
    29 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Eravamo barrieranti … e ora siamo boomers

    0
    Secondo (e ultimo) appuntamento della mini-serie Prima_di_cena proposta dall'Amministrazione Comunale sanmauriziese, rivolta in particolare alla fascia d'età con i capelli bianchi, anche a seguito...

    Il mondo delle api