La sera del 27 novembre, dopo un periodo di due anni che è sembrato un secolo, la Filarmonica si è esibita per il tradizionale concerto di Santa Cecilia. Il maestro Andrea Marchi ha preparato un programma articolato in due parti: nella prima, “musica da camera”, è stato presentato il lavoro fatto nei periodi di riapertura a gruppi ridotti per il rispetto delle norme di sicurezza. Nella seconda parte la Filarmonica al completo ha presentato un repertorio più consueto di marce e brani per banda. Con visibile emozione il Presidente ha ringraziato Laura che ha donato alla banda la bella batteria del suo caro Adriano troppo prematuramente scomparso, utilizzata in questa occasione per la prima volta.
La Filarmonica ha ritenuto importante partecipare con una sua rappresentanza all’inaugurazione della “Panchina Rossa”, organizzata dalla sezione locale della Croce Rossa Italiana a San Francesco al Campo il 21 novembre scorso. La violenza contro le donne è una vera emergenza sociale e troppi uomini sono ancora colpevolmente indifferenti: simboli come questo non sono folklore ma servono tenere alta l’allerta.
La Filarmonica si propone di rappresentare un esempio di armonia e non violenza. Nel nuovo regolamento associativo recentemente approvato l’art.13 sancisce che l’associazione: “combatte tutte le forme di discriminazione, intemperanza verbale, violenza fisica o morale, sessismo, bullismo, stalking”.