5.5 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Novembre 28, 2023

Quando avverti “le farfalle al cuore”

Prevenzione dell'aritmia cardiaca

“Quando avverti le farfalle al cuore”, questo il titolo introduttivo dell’incontro con la cittadinanza, organizzato dal Comune di Caselle in collaborazione con l’ASL To4 e l’Associazione Prevenzione e Salute, svoltosi sabato 12 marzo in Sala Cervi.
Alla presenza di una nutrita platea, hanno introdotto il dibattito il Sindaco, Luca Baracco e l’Assessore Angela Grimaldi, per passare la parola al Prof. Gaetano Senatore, Direttore della cardiologia dell’Ospedale di Ciriè.
Moderava il dr. Alberto Massasso, medico dello sport e Consigliere delegato alla “Promozione della salute”.
Il prof. Senatore ha spiegato nello specifico cosa è e come si avverte questa tipica “aritmia”, che se avvertita e curata in tempo, attraverso eventualmente anche un intervento chirurgico, permette la guarigione ed un buon mantenimento della qualità di vita.
Nell’intervento successivo il dottor Stefano Dinatale ha raccontato la sua personale esperienza circa il vissuto di tre suoi pazienti, due dei quali, dopo la diagnosi di aritmia, sono stati curati con successo in ospedale, mentre il terzo, presente in sala per ringraziare, ha beneficiato della diagnosi attraverso l’elettrocardiogramma al quale si sottopose nel corso della “Giornata del cuore” di tre anni or sono: si è perfettamente ristabilito proprio grazie ad una diagnosi precoce e alla prevenzione, parola chiave.

Per ultimo è intervenuto il prof. Prospero Cerabona, Presidente Senior Piemonte Federazioni, che ha sottolineato quanto sia importante il ruolo della medicina del territorio, che deve collaborare con le istituzioni e le associazioni i volontariato e non, in modo da creare una rete che procuri benefici ai pazienti innanzitutto, sollevando in parte i medici di famiglia, le ASL ed i presidi ospedalieri.

Al saluto finale l’Assessore Grimaldi ha ringraziato i presenti per la partecipazione, la Protezione Civile, la Croce Rossa e la Croce Verde Torino Sezione di Borgaro-Caselle, quest’ultima presente in sala con i propri militi.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mauro Giordano
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
cielo sereno
5.6 ° C
7.4 °
4 °
41 %
1.5kmh
0 %
Mer
7 °
Gio
5 °
Ven
5 °
Sab
10 °
Dom
0 °

ULTIMI ARTICOLI

Vecchia stazione: il recupero parte dal tetto

0
Qualcosa si muove, nell’area della vecchia stazione. A un anno dal montaggio della gabbia di ponteggi per la messa in sicurezza dell’edificio, completata nel...