3.5 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Novembre 30, 2023

Venticinque anni al servizio della ricerca

Venticinque anni sono passati da quel lontano sabato 31 gennaio 1998, la nostra prima volta, ma nonostante tutto eccoci ancora qua, giovani e diversamente giovani, chi c’era già allora, chi è arrivato dopo, chi purtroppo non c’è più, chi avrebbe voluto esserci ma gli è stato impedito dai malanni stagionali, purtroppo frequenti.

Il freddo è pungente alle sette ora di ritrovo in Piazza Boschiassi per scarico materiale, ( arance, miele e marmellate), montaggio gazebo, forniti come sempre dalla Croce Verde; alcuni militi rimangono in loco, piacevoli e colorate presenze, offrono un servizio fondamentale alla collettività, h 24, 7 giorni su 7 meritano la nostra infinita riconoscenza.

La generosità della piazza, gli incontri che si rinnovano anno dopo anno, le storie difficili da raccontare: la consolazione che arriva dopo avere condiviso una causa che apre alla speranza per chi ancora ne ha opportunità.

A scorte esaurite si torna a casa, il freddo nelle ossa e nelle mani, ma la piacevole sensazione di “avere fatto qualcosa” e il nostro piccolo “qualcosa” andrà a sommarsi a quelli delle altre migliaia di piazze e al piccolo esercito di volontari che raccoglierà fondi per finanziare progetti che renderanno il cancro sempre più curabile.

L’ AIRC ha destinato 137 milioni 392 mila euro a sostegno di 6000 ricercatori “impegnati a trovare soluzioni sempre più efficaci per prevenire e diagnosticare precocemente” . Per quanto riguarda i dati sulla malattia nel 2021 ci sono stati 14.100 casi in più rispetto all’anno precedente. Un dato allarmante, su cui pesano le disfunzioni create dal Covid, percorsi di cura interrotti o ritardati, le difficoltà e i timori di recarsi negli ospedali…

Questi i numeri della nostra giornata: sono state vendute 220 reticelle, 50 vasetti di miele e altri 50 di marmellata, la cifra raccolta è stata di 3.200 Euro, la piazza di Caselle si è dimostrata come sempre molta generosa, questo ci rende orgogliosi e desiderosi di continuare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giuliana Vormola
Giuliana Vormola
Nata a Ciriè il 20/11/1955 Giornalista pubblicista inizia a scrivere su Cose Nostre e altri giornali locali da inizio anni 90 su temi legati all'ambiente. L'interesse e la passione per la botanica sono il motivo conduttore principale dei suoi scritti e delle sue attività. Con l'Associazione Vivere il Verde inizia la manutenzione del giardino del vecchio Baulino a Caselle, durata 20 anni, coinvolgendo la scuola primaria locale. L'attività editoriale collegata ha permesso la partecipazione al circuito Gran Tour del comune di Torino e la collaborazione con Gardenia. "Emozioni saperi sapori..... " è un progetto che sta prendendo forma sul web e sui social: partendo dalle "verdi" emozioni si arriva in cucina con i saperi della tradizione per esprimere i sapori che ne derivano.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
cielo coperto
4 ° C
5.6 °
3.4 °
83 %
1kmh
100 %
Gio
4 °
Ven
6 °
Sab
7 °
Dom
5 °
Lun
3 °

ULTIMI ARTICOLI

È Beppe Lianza il “ Casellese dell’Anno 2023”!

0
“Cammina, cammina quante scarpe consumate, quante strade colorate, cammina, cammina. Bianche scorciatoie danzano nei prati, s'inoltrano nei monti, ricordano passati” I Nomadi   Giuseppe Lianza è il Casellese dell’Anno 2023. Succede ad Antonio Lo...