24.3 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Luglio 17, 2025

    Le opportunità per Caselle a seguito del rinnovo della ferrovia Torino-Ceres

    Su come l’Amministrazione Marsaglia intenda coglierle, un’interpellanza del Gruppo Consiliare di Progetto Caselle 2027

    Fa nelle premesse riferimento alle conferme, fornite dall’Assessore regionale ai Trasporti durante l’ultimo Comitato di Monitoraggio con i sindaci interessati, circa la conclusione dei lavori e l’entrata in servizio il 9 dicembre prossimo della linea ferroviaria rinnovata, la nuova interpellanza presentata il 24 maggio da Endrio Milano, a nome della lista consiliare Progetto Caselle 2027, che qui di seguito riportiamo integralmente.

    - Advertisement -

     

    - Advertisement -

    OGGETTO: rinnovata ferrovia To-CERES e potenziamento dei collegamenti ferroviari – quali sono gli intendimenti fattuali dell’Amministrazione di Caselle per cogliere questa opportunità?

    RICORDATO CHE:

    – È opinione diffusa che la nuova infrastruttura ferroviaria consentirà di ripensare le direttrici di sviluppo dell’intero territorio che va da Torino alle Valli di Lanzo, come già accadde 150 anni fa.

    – I nuovi collegamenti ferroviari e la “rinascita” dell’aeroporto costituiscono una occasione unica di intercettare flussi turistici importanti.

    – Da almeno venti anni a questa parte Caselle ha perso molte opportunità, Olimpiadi, aree ATA, Castello, vecchia Stazione, PNRR, ecc.

    CONSTATATO CHE:

    – Molti comuni a noi vicini, con adeguata programmazione, si sono mossi per tempo per realizzare infrastrutture e attività necessarie, intorno alla ferrovia: ad esempio Venaria ha realizzato un importante MOVICENTRO, a Settimo riapre il CICLOPOSTEGGIO della stazione per favorire l’interscambio bicicletta/mezzi pubblici.

    Ai sensi dell’Art. 39 del regolamento con la presente interpellanza, per la quale si richiede risposta scritta da discutere nella seduta del Consiglio Comunale, si domanda quali sono gli intendimenti, e per quali motivi, di codesta Amministrazione, ormai in carica da un anno, per cogliere appieno le opportunità date dalla nuova ferrovia To-Ceres?

    In particolare, si domanda:

    – MOVICENTRO: è stata avviata la progettazione per la sua realizzazione? Entro quando sarà realizzato? Sono state presentate domande di finanziamento? Dove sarà realizzato?

    – INTERSCAMBIO BICICLETTA/TRENO: È stato previsto, almeno un ciclo posteggio, come Venaria e Settimo? Non si ritiene di promuovere il bikesharing?

    – VECCHIA STAZIONE: quali sono gli intendimenti di codesta Amministrazione? È stata seriamente valutata l’ipotesi di restituirla al Suo ruolo originario per collocarla all’interno del circuito delle Ferrovie Storiche e del Museo Ferroviario Diffuso?

    – NUOVA STAZIONE: quali sono gli intendimenti di codesta Amministrazione? È stata seriamente valutata l’ipotesi di farne un centro polifunzionale di attività culturali di valore?

    – VECCHIO BAULINO: Ha deciso codesta Amministrazione di partecipare al bando del MUR per trasformarlo in residenza universitaria?

    – CENTRO STORICO: quali sono i progetti per valorizzarlo, renderlo appetibile per i turisti e anche per nuove attività economiche?

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    21.4 ° C
    22.1 °
    19.6 °
    72 %
    4.6kmh
    0 %
    Gio
    32 °
    Ven
    29 °
    Sab
    27 °
    Dom
    28 °
    Lun
    27 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Edificio comunale di via Cravero: nuovamente deserta l’asta

    0
    È andata nuovamente deserta la vendita all’incanto dell’edificio comunale di via Cravero 47. Un immobile di 1200 metri quadri, attualmente occupato dagli uffici dell’Anagrafe...