Home RUBRICHE POSTA AL DIRETTORE Non tutte le “Caselle” sono a posto

Non tutte le “Caselle” sono a posto

Giunge un allarme dai rappresentanti sindacali dei Vigili del Fuoco

0

Cari amici di Cose Nostre,
come sicuramente è avvenuto anche per ognuno di voi il dramma della morte della piccola Laura a causa dell’aereo delle Frecce Tricolori, precipitato nei giorni scorsi, ha ingenerato una serie di tristi pensieri che continuano periodicamente a ripresentarsi, anche solo in occasione del transito di un aereo in atterraggio o in decollo.

Questo evento, oltre ad altri che nella mia vita di 56enne casellese ho avuto modo in passato di vivere, mi ha consigliato di girarvi – augurandomi che possa trovare spazio sul nostro bel giornale – questo “grido di allarme” dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco in merito al distaccamento di Caselle Aeroporto che, da quanto sostenuto in tale comunicato, risulta ampiamente trascurato, sottodimensionato e potenzialmente insufficiente e inadeguato ad affrontare possibili situazioni di emergenza più gravi di quello, già terribile, affrontato nei giorni scorsi. E Caselle è nella posizione più a rischio, nella scala dei possibili “inconvenienti” aeroportuali.

Di seguito il comunicato dell’Unione Sindacale di Base dei Vigili del Fuoco

Un cordiale saluto
Roberto Mangalaviti

Articolo precedenteLorenzo “Feis” Facelli, dove osano solo le aquile
Articolo successivoCaselle: Palazzo Mosca riparte dopo la pausa estiva
Elis Calegari
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version