Home SPORT e TEMPO LIBERO ESCURSIONISMO Dall’Emilia per il Cammino delle Valli

Dall’Emilia per il Cammino delle Valli

Una comitiva di scout di Fidenza arrivati con il treno a Caselle

1

All’insegna del loro motto: “Be Prepared – siate pronti”, e con l’entusiasmo e l’irruenza tipici della loro età, sono arrivati domenica 4 agosto a Caselle 11 scout provenienti da Fidenza (Parma), accompagnati da due AD (adulti scout).
Samuele, Simone, Leonardo, Viktoria, Maya, Carlotta, Riccardo, Giovanni, Sara, Federica, Marta, sotto la guida di Michele e Silvio. Tutti appartenenti al Gruppo scout della Parrocchia di san Giuseppe Lavoratore di Fidenza.
Coloro che viaggiavano sul treno numero 26435 proveniente da Torino delle ore 12,52 non potevano non notare il simpatico vociare di questi giovani. Scesi alla stazione di Caselle, hanno sistemato le loro tende e tutto l’occorrente per il campeggio, al Prato Fiera. Ad accoglierli, il Sindaco di Caselle Beppe Marsiglia e la consigliera Sonia Fava, per offrire loro il benvenuto della Città ed un primo giro di visita a Caselle nel pomeriggio.
Anche noi eravamo presenti all’arrivo, consegnando ai ragazzi una copia del nostro giornale, che “leggeremo la sera e nei momenti di riposo”, ci ha detto Silvio.
Il lunedì mattino, all’alba, si metteranno in partenza per il percorso del “Cammino delle Valli”, organizzato da Beppe Lianza, Casellese dell’anno 2023.
Beppe ha mandato la sorella Palmina a consegnare l’attestato che accompagnerà il cammino e a portare il suo saluto ai giovani camminatori, in quanto assente perché partito sabato 3 agosto per accompagnare un altro gruppo di camminatori per i suoi ormai collaudati 104 chilometri fra le nostre valli. “Ci incontreremo strada facendo e troveremo sicuramente il modo di trascorrere alcuni momenti insieme, all’ombra di qualche pianta” ci ha detto telefonicamente Beppe. Agli scout fidentini ed al gruppo che li precede con Beppe Lianza, buon cammino, godetevi i paesaggi della campagna casellese e, a mano a mano che salite, quelli montani delle nostre valli di Lanzo, che non hanno nulla da invidiare a località turistiche più blasonate.

Articolo precedenteChi lotterà per diritti e ambiente?
Articolo successivoMarco Polo: mercante, cartografo, etnografo e ambasciatore
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version