Sabato 14 settembre, al campo di basket di Piazza Sandro Pertini, a San Maurizio, si è svolto il Sanma Cup, il torneo di basket “3 contro 3”, che quest’anno è giunto alla sua seconda edizione. L’evento del 2023, purtroppo, era stato in parte guastato dal maltempo, e aveva obbligato i partecipanti a spostarsi nella palestra della scuola elementare, ma quest’anno la giornata di sole ha contribuito alla riuscita di una bellissima giornata di sport e aggregazione.
La modalità di gioco, che prevede la presenza in campo di tre giocatori per squadra, si svolge con l’utilizzo di un solo canestro ed è più rapida e intensa rispetto al basket tradizionale. È molto popolare in estate soprattutto a Torino, dove esistono parecchi eventi, ma nella provincia, sino ad ora, non vi erano occasioni per poterlo praticare. Il Sanma Cup è stato organizzato da due giovani appassionati della zona, Alessio Vetere ed Edoardo Bairo, entrambi cresciuti nell’ampio vivaio della società sportiva PNC di Nole. A questa edizione hanno partecipato 10 team provenienti da diverse zone della provincia e vi hanno preso parte anche quattro giocatrici che fanno parte della squadra femminile del PNC, che quest’anno ha raggiunto un traguardo prestigioso, gareggiando in serie B.
“L’evento”, spiegano gli organizzatori, “è stato pensato e organizzato da noi ragazzi, ma è stato reso possibile grazie all’aiuto di alcuni sponsor del territorio che hanno creduto nell’iniziativa, come Edilservicecolor, Paloma Pub, Teknoserramenti, Proxima servizi assicurativi e all’associazione sportiva sanmauriziese Bambù Multisport, che ha collaborato con noi nella preparazione e nella gestione della giornata, e della UISP, che ha già manifestato il proprio interesse a partecipare anche alle prossime edizioni. Importante è stato anche il contributo del consigliere comunale Luca Muscat, che ha aiutato i ragazzi soprattutto nell’affrontare gli aspetti burocratici.”
“Noi crediamo molto in questa iniziativa”, dicono ancora gli organizzatori, “perché siamo convinti che possa essere un momento importante in un territorio come il nostro, dove le occasioni di aggregazione per i giovani, purtroppo, sono ancora poche. Il nostro obiettivo è quello, per le prossime edizioni, di farlo crescere, in modo che diventi un momento di socializzazione anche con street food e musica dal vivo, ma restando sempre un momento del territorio e per il territorio. L’edizione del 2024 era riservata ai giocatori maggiorenni, ma il prossimo anno vorremmo riuscire a coinvolgere anche giocatori più giovani, visto che sono tantissimi nella nostra zona a praticare questo sport.”
Per restare informati su questo progetto, il riferimento è la pagina Instagram del Sanma Cup all’indirizzo https://www.instagram.com/sanmacup3x3/ , dove è anche possibile trovare una ricca documentazione fotografica dell’evento.