3 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Febbraio 8, 2025

    Biblioteca, “costruttrice di ponti”

    La “Jella Lepman”, un luogo aperto alla comunità casellese

    La biblioteca si trova al centro di un sistema che, attraverso diverse strategie di inclusione, mira ad attivare nuovi legami, con l’obiettivo di ridurre il rischio dell’esclusione sociale che, paradossalmente, nell’era dell’ iperconnessione minaccia la nostra comunità. Parliamo di questo con il bibliotecario della nostra biblioteca civica Paolo Rocco che ci accoglie con garbo e gentilezza. È bibliotecario della “Jella Lepman “dal 2021. Ci racconta le iniziative cui fa capo che sono davvero variegate e per ogni fascia di età. Il suo desiderio è:”In primo luogo quello di far conoscere la realtà della biblioteca come opportunità di un posto in cui sostare e socializzare e non solo come sede di transito per il prestito dei libri”  Paolo continua raccontando che molti bambini e ragazzi frequentano la biblioteca, con le rispettive classi e individualmente; più scarsa la partecipazione tra gli adolescenti. Quest’ultima affermazione ci porta, inevitabilmente, a parlare della mission della biblioteca che è incisa nel nome. Paolo ci racconta che Jella Lepman lasciò un segno potentissimo e stupisce che se ne parli così poco in Europa. Nel primo dopoguerra, tornata in Germania dalla quale era fuggita perché ebrea, intuì che i libri per l’infanzia avrebbero ridato vita ad un paese che aveva perso qualsiasi capacità di pensiero, capacità obnubilata dal nazismo che aveva ucciso non solo milioni di persone, ma aveva bruciato libri negando l’accesso al pensiero libero. Nel 1946 Jella Lepman fondò la più grande biblioteca per ragazzi del mondo.
    Per tutta la vita la Lepman ha tenacemente lavorato per permettere che le menti dei bambini fossero nutrite creando veri e propri “ponti di libri”. E la biblioteca è l’alveo dove la lettura, ancora una volta, diventa il primo grande strumento di inclusione e valorizzazione delle diversità: le sezioni dedicate alle pubblicazioni a caratteri diversi per tutte le età aprono le porte a coloro che hanno esigenze particolari, garantendo a tutti il diritto all’informazione e alla cultura. La biblioteca offre attività di svago e di apprendimento: dai laboratori per bambini in fascia scolare, ai corsi di italiano per stranieri; dall’attività per le persone “silver”, al laboratorio di scacchi. Da novembre, inoltre avranno inizio alcune presentazioni di libri e di opere d’arte. La nostra biblioteca si conferma come luogo ideale per” la costruzione di ponti “e la diffusione di una visione capace di fare delle diversità preziose occasioni di crescita e arricchimento umano e culturale.

    Rispondi

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggerella
    3 ° C
    3.7 °
    2.9 °
    92 %
    1kmh
    100 %
    Sab
    3 °
    Dom
    7 °
    Lun
    10 °
    Mar
    7 °
    Mer
    6 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Paesaggi: da Migliara a Pellizza da Volpedo

    0
    Nel 1807 Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia e figliastro di Napoleone, commissionò al pittore Marco Gozzi una serie di vedute lombarde che...