4.9 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Dicembre 3, 2024

    I romanzi popolari

    La seconda metà del secolo XIX comporta grosse novità nell’ambito della letteratura in piemontese. Queste sono: la nascita del teatro, la comparsa di giornali e della narrativa con romanzi e racconti che, in numerosi casi, ebbero molta popolarità.
    Del teatro e dei giornali diremo nei mesi successivi; per ora continuiamo ad occuparci della letteratura e in particolare della prosa.
    La narrativa in piemontese nacque quasi interamente come prosa d’appendice del genere del feuilleton.
    Quasi tutti questi romanzi, pubblicati a puntate e in allegato ai giornali, erano a sfondo sociale e ci danno un’idea di come si viveva a Torino alla fine del XIX secolo; in particolare sono descritte le condizioni di vita di coloro che a mala pena, lavorando in condizioni e con orari disumani, riuscivano a nutrire la famiglia, e della malavita che con essi coesisteva.
    I più importanti autori del romanzo di appendice furono:
    Luigi Pietracqua, Carlo Bernardino Ferrero, Carolina Invernizio, Ciro Bolaro e Giovanni Casalegno.

    - Advertisement -

    Vediamo una di queste pagine scritte da Carlo Bernardino Ferrero (Torino, 1866–1924). Fu redattore e direttore-proprietario del «Birichin» (1888-1896), sul quale pubblicò a puntate vari romanzi e racconti: La cracia (1888), ‘L delit ëd via dla Palma (1890), Ij mòrt ëd fam (1891), ‘L sacagn (1891), La bassa Russia (1891), tutti di argomento sociale e di denuncia.
    Scarse le notizie biografiche: sappiamo solo che, morì il 1º aprile del 1924 ed è sepolto nella tomba di famiglia, nel cimitero monumentale di Torino.

    - Advertisement -

    La bassa Russia, scene ‘d Pòrta Palass

    (pubblicato in 30 puntate su ‘L Birichin – gennaio 1891.

     

    Il romanzo si svolge a Porta Palazzo. Protagonista è Giaco, un bravo fondeur rimasto disoccupato in tempi di crisi. Spinto dalla miseria e dalla disperazione ruba il portafoglio a un bataro dle còste larghe1. Arrestato viene condannato a un anno di reclusione. La moglie di Giaco, Pinòta, si gioca i numeri dell’episodio al lotto e vince tremila lire, una somma di tutto rispetto. A quel punto entra in scena Rico, un flaneur2 che si fa mantenere dalle donne, che seduce Pinòta e va a viverle assieme. Rico a sua volta è amato da Rosin, bella venditrice di Porta Palazzo che il padre alcolizzato e la matrigna tentano di maritare ad un agiato “cavaliere”. Rosin viene salvata da Paulin, un giovane per bene, ma lo lascia presto per andarsene con Rico che ha ormai sperperato tutto il denaro vinto al lotto da Pinòta. Il malefico Rico, tutt’altro che innamorato della bella Rosin, la circuisce e la vende alla maitresse di un bordello. Dopo tutta una serie di eventi drammatici il romanzo si conclude tragicamente in un crescendo di morte e follia.

    Carlo Bernardino Ferrero – Da La bassa russia

    Fra jë spetator as trovava n’òm sui quarant’ane, tut strassà, con na facia patìa. Na barba longa, quasi tuta grisa, mal tnùa, a dimostrava che col pòver diav a l’era già da un bel pòch ch’andasìa pì nen a trové ’l pruché; un bonet ’d ghisa, campà s’n’orija, tut nèir dal caluso, la vestimenta a tòch, oita e nèira, a dimostravo che sò mësté a l’era ‘l fondeur.
    Difati a l’era Giaco ’l fondeur, e a Pòrta Palass tuti a lo conossìo. A l’era nà ant na sofiëtta delabrà3 ’d via Cotolengo e da coj canton a l’era mai bogià. A vint’ane a l’era mariasse, për resté vido a trantesinch. Chiel a vorìa pì nen mariesse, e për un ann a l’avìa osservà soa vidovansa; ma ’l veuid d’antorn a chiel, ch’as fasìa sente ògni di ’d pì, la necessità d’avèj na famija, përchè ’l prim matrimòni a l’era stàit stéril, a l’avìo falo decide al grop n’àutra vòlta.
    La selta a l’era stàita prest fàita.
    Ant la gargòta4, andova ch’andasìa a mangé, a fonsionava da cambrera un bel tòch ’d fija sui vint’ani.
    As ës-ciamava Pinòta.
    A l’era sempre vivìa con ij sò padron, ch’a l’avìo piala a l’Ospissi dij Trovatelli quand che chila a l’avìa apen-a ses ani.
    Giaco a l’avìa ciamaje s’a lo vorìa. Chila avend acetà, as ero mariasse a malincheur dij sò padron, përchè, adess, diventà granda, a servìa d’arciam për l’esercissi.
    Dòp ‘l prim ani ’d matrimòni a l’avìo avù na masnà.
    Che festa a l’era stàita cola-lì për Giaco! Ansi, për celebré méj le batiaje5 a l’avìa fin-a portà soa mostra al Mont ’d Pietà.
    Travajand, as la passava modestament ben.
    Ma un bel di la sventura a l’era intrà anche ant soa ca.
    A l’era giusta passaje quatr ani e mes dal di dël sò matrimòni.
    ’L saba ’d sèira, ’l cap fàbrica, butandje ij sòld dla paga an man, a l’avìa daje j’eut di.
    – Përchè am manda via?
    – Eh, mè car, – a l’avìa risponduje l’àutr, – ij magasin a son pien, j’afé a van mal, ij padron a peulo pì nen fé fondo…
    – Ma mi son pare ’d famija – a l’avìa rispòst chiel con vos strassianta.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    4.4 ° C
    5.9 °
    3 °
    77 %
    3.1kmh
    0 %
    Mar
    4 °
    Mer
    9 °
    Gio
    7 °
    Ven
    6 °
    Sab
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Alessandro Loponte presidente: il sorriso come filosofia di vita

    0
    A Caselle è stata istituita, per la prima volta, la "Consulta delle Associazioni", uno strumento di sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni impegnate...