4.4 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Gennaio 19, 2025

    Al piano rialzato gli ambulatori per i medici di base

    Ristrutturazione ex Collodi: approvato il progetto esecutivo

    È passato ormai più di un anno dalla dismissione, come edificio scolastico, del centralissimo fabbricato della ex Collodi, all’angolo di via Guibert con piazza Boschiassi. L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Marsaglia sembra ora voler accelerare sull’attuazione del cambio di destinazione dei locali, rimasti nel frattempo occupati, solo al primo piano, dagli uffici di direzione e segreteria dell’Istituto Comprensivo, in attesa del loro ricollocamento, il prossimo autunno, nei nuovi locali ricavati dall’ampliamento in corso del plesso scolastico di strada Salga.
    Con delibera di Giunta n° 145 dell’11 novembre è stato infatti approvato il progetto esecutivo di un primo lotto di interventi di ristrutturazione della ex Collodi, con progettazione affidata allo stesso studio professionale, quello dell’ingegnere Federico Goffi di Avigliana, che sta seguendo progettazioni e lavori in strada Salga.

    - Advertisement -

    Il cambio di destinazione d’uso dell’edificio nei vari piani è stato così previsto dall’Amministrazione:
    – al piano rialzato, un centro medico con n° 8 ambulatori medici ed infermeria;
    – al piano primo ammezzato, trasferimento degli uffici multe comunali oppure a disposizione per ampliamento del centro medico;
    – al piano secondo, formazione della nuova sede del Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali.

    - Advertisement -

    Il Centro Medico al piano rialzato potrebbe costituire, nelle intenzioni del sindaco Marsaglia, la cosiddetta “Casa di Comunità spoke”, ove i medici di base che lo vorranno potranno incentrare la loro attività. Disponibilità a collaborare per tale soluzione era stata espressa, nell’incontro a Chivasso dello scorso 23 settembre, fra Direzione Generale dell’ASL TO4 e Amministrazione e Consiglio Comunale di Caselle.

    L’edificio esistente risulta attualmente accessibile da tre lati ed in particolare:
    -dalla piazza Boschiassi dove è già presente una idonea rampa oltre ad una scala;
    -da via Guibert mediante apposita scala esterna collegata al marciapiede esistente;
    -dal cortile interno mediante scala metallica esterna.

    Il progetto complessivo sviluppato dall’ing. Goffi, a seguito delle interazioni con uffici ed Amministrazione Comunale, prevede sostanzialmente una serie di limitati interventi edili ed impiantistici sui vari piani (con eccezione del piano primo che resta al momento immutato), finalizzati a pervenire ad una sistemazione finale così distribuita:
    – piano rialzato: formazione del Centro Medico con ingresso, disimpegno, reception e sala d’attesa, n° 8 ambulatori medici, infermeria, nuovi servizi igienici, ripostiglio; planimetria come da tavola allegata;
    – piano primo rialzato: nuovo servizio igienico, locali a disposizione per ampliamento centro medico ed eventuali laboratori, ripostiglio;
    – piano secondo e secondo rialzato: formazione della nuova sede del Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali, con 8 uffici al piano secondo, 5 uffici al piano secondo rialzato, sala riunioni, corridoi, magazzini, area relax, nuovi servizi igienici.

    L’intervento viene completato dall’installazione di un ascensore nel cortile interno collegata alla scala esistente, e con l’installazione di n. 2 montascale per superare i dislivelli di collegamento tra i vari piani.

    Non sono previste opere sulle facciate esistenti.

    Le fasi realizzative saranno scaglionate, data anche la necessità di avere cantieri compatibili con i locali ancora impegnati. Il primo lotto di interventi, per il quale è stato stanziato un importo di 250.000 euro, riguarda il piano rialzato, il piano primo ammezzato e l’installazione del primo montascale. Dopo l’entrata in servizio del Centro Medico, si potrà procedere con i lavori ai piani superiori.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    4.8 ° C
    8.1 °
    4 °
    59 %
    3.6kmh
    0 %
    Dom
    6 °
    Lun
    7 °
    Mar
    9 °
    Mer
    8 °
    Gio
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ritorna l’ambulanza di emergenza-urgenza H24 sul territorio

    0
    Riceviamo e con piacere rilanciamo il Comunicato Stampa diffuso il 14 gennaio 2025 dal Comitato Croce Rossa di Mappano. Siamo felici di annunciare che, a...