4.4 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Gennaio 19, 2025

    Alessandro Loponte presidente: il sorriso come filosofia di vita

    Istituita a Caselle la prima ‘Consulta delle Associazioni’

    A Caselle è stata istituita, per la prima volta, la “Consulta delle Associazioni”, uno strumento di sinergia tra l’amministrazione comunale e le associazioni impegnate in attività di solidarietà sociale, culturale, sportiva, ambientale e del tempo libero sul territorio. Una realtà desiderata da molti e fortemente spinta da Endrio Milano, capogruppo consigliare di “Progetto Caselle 2027”. Il regolamento è stato elaborato da Giuliana Aghemo, Silvana Menicali, Antonino Bocchetta, Enzo Carlone, Marco Crepaldi, Vittorio Mosca, Endrio Milano, Mauro Pregnolato e Paolo Ribaldone.
    L’associazionismo è una risorsa insostituibile, capace di interpretare i bisogni dei cittadini ed interagire efficacemente con l’Amministrazione e la Consulta delle Associazioni, e sarà lo strumento idoneo per la promozione e il coordinamento di tutte le attività e le iniziative.
    La prima consulta casellese nasce sotto la guida del neo eletto presidente Alessandro Loponte, della vicepresidente Cinthia Aonso e del segretario Alberto Moscarda. Alessandro Loponte è una persona ricca di idee, portatore sano di generosità e buonumore.

    - Advertisement -

    “Alessandro, non sei casellese di nascita: raccontaci il tuo approdo qui da noi. Come ci sei capitato?”
    – Il primo contatto con il gruppo degli alpini di Caselle è avvenuto per la realizzazione dei teli, con i simboli delle Brigate alpine Julia e Taurinense, che sono esposti nel salone della sede di Via Basilio Bona.
    Beppe Baietto, attuale capogruppo, era un trasportatore e si è rivolto alla mia azienda di famiglia per la realizzazione dei teli. All’epoca stavo studiando ma nonostante il rinvio mi è arrivata la cartolina con destinazione per il Centro Addestramento Reclute di Belluno. Quindi il destino ha voluto che, nonostante un rinvio per studio e un nonno colonnello dei parà, io giurassi proprio come alpino. Questo mi ha portato a Caselle: il mio cappello da alpino e l’amicizia con Beppe. –

    - Advertisement -

    “Dubito che molte persone leggendo il tuo nome e il tuo cognome capiscano all’istante con chi sto parlando. Raccontaci dei tuoi tanti nomi e nomignoli.”
    – Le persone, a seconda di come mi hanno conosciuto, mi chiamano in modi diversi: Ale Loponte, Bin Laden, Bin, Beer Laden dopo lo SBAF, Ale Musso, Ale alpini, Axl, Ale Pixel…
    A tal proposito posso raccontarvi un aneddoto. L’azienda di famiglia, che si occupa di grafica e coperture di grosse strutture, è stata fondata da Secondo Musso, un mio prozio, e porta il suo nome.
    Tra i lavori che ho seguito c’è stata la realizzazione del tir dei tifosi della Juventus. Un tir allestito con bar, divanetti e una scala a chiocciola per salire sul tetto con balaustre. Sono stato invitato, con alcuni dei miei collaboratori, a vedere la finale di Champions a Berlino e lì ho rilasciato anche interviste. La Gazzetta dello Sport il giorno dopo recitava “Alessandro Musso” (sorride, ndr) quindi nessuno saprà mai che le ho fatte io. –
    “ Loponte: in nomen omen?”
    – Simpaticamente ma anche profondamente proprio come dicevano i latini “nomen omen”: il destino è nel nome. Il mio nomen omen è “Loponte”, ho il destino di unire, collegare, mettere insieme, appunto “fare da ponte”. È sempre stato il filo conduttore della mia vita, il mio Ikigai cioè il motivo che mi anima e mi fa scendere dal letto al mattino. La mia predisposizione è annullare differenze e distanze. –

    “A tal proposito lo SBAF, Street Beer Alpin Festival, è stato un meritato successo. Siete riusciti a mettere d’accordo proprio tutti.”
    – La vita da alpino è madre naturale dello SBAF. La natura alpina con la sua predisposizione ad accogliere gli altri, ascoltare, dare una mano, ha dato i natali allo SBAF. –

    “Lunedì 4 novembre si è tenuta la prima riunione operativa della consulta. Puoi darci qualche anticipazione sui primi passi che la consulta muoverà?”
    – Abbiamo definito il calendario delle attività associative sul territorio del 2025.
    Abbiamo dato disponibilità a prenderci cura del presepe che la famiglia Martinetto metterà a disposizione per la città di Caselle. Ci occuperemo di trovare una postazione idonea e organizzare attività di volontari per sorvegliare e fare accoglienza ai visitatori. Per l’occasione verrà istituita una raccolta di offerte da destinare alle famiglie in difficoltà. –

    “Come immagini questa consulta tra qualche anno?”
    – Dipende da noi. Credo che tutti i progetti siano carichi dell’intenzione che ci mettiamo, è come se imprimessimo un’attitudine. L’ingrediente segreto delle buone ricette è l’Amore. Spero nell’imprinting dell’amore, lasciando da parte ansie e critiche. In altri comuni la consulta è uno strumento consolidato; per Caselle una novità. È uno strumento prezioso e sono molto felice di fare parte della prima consulta. –

    “Sei sempre così positivo e sorridente?”
    – Spesso mi sono chiesto come facesse il Dalai Lama, esiliato e perseguitato, a non farsi tirare nel mezzo del conflitto ed essere sorridente e sereno. Ho lavorato molto per coltivare questa attitudine, ispirato dal Dalai Lama, Madre Teresa, Lama Michel Rinpoche e a Daniele Giorcelli, mio insegnante di shiatzu e yoga. –

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    4.8 ° C
    8.1 °
    4 °
    59 %
    3.6kmh
    0 %
    Dom
    6 °
    Lun
    7 °
    Mar
    9 °
    Mer
    8 °
    Gio
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ritorna l’ambulanza di emergenza-urgenza H24 sul territorio

    0
    Riceviamo e con piacere rilanciamo il Comunicato Stampa diffuso il 14 gennaio 2025 dal Comitato Croce Rossa di Mappano. Siamo felici di annunciare che, a...