4.4 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Gennaio 19, 2025

    Berthe Morisot, donna straordinaria

    Alla Gam una mostra per celebrare l'unica pittrice impressionista

    MMT 156737
    Self Portrait, 1885 (oil on canvas)
    Morisot, Berthe (1841-95)
    MUSEE MARMOTTAN MONET, PARIS, ,

     

    - Advertisement -

    Nell’anno internazionale dedicato all’Impressionismo la GAM -Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, di via Magenta 31 a Torino- propone, nelle sue rinnovate sale, una mostra che celebra l’unica donna tra i fondatori del movimento impressionista “Berthe Morisot. Pittrice impressionista”.
    La mostra, curata da Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, è organizzata da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 Ore Cultura; sarà visitabile sino al prossimo 9 marzo. Sono esposte circa 50 opere tra dipinti, disegni e incisioni provenienti da importanti musei, tra i quali il Muséè Marmottan Monet di Parigi, che illustrano la vita e la carriera della Morisot: dagli esordi legati al suo rapporto umano e artistico con Edouard Manet, all’adesione al movimento impressionista e fino alla sua piena affermazione come pittrice.
    La prima esposizione degli “Indépendants”, come si definivano allora gli impressionisti, è stata realizzata dal 15 aprile al 15 maggio 1874, presso lo studio del famoso fotografo Nadar (considerato il pioniere della fotografia) in boulevard des Capucines 35, a Parigi, organizzata dalla stessa Morisot (unica donna a prendere parte a questa prima esposizione; fu anche finanziatrice delle mostre successive) con Monet, Pissarro, Renoyr, Degas, Sisley, Cézanne e Guillaumin.
    Come spesso accade, la Nouvelle Peinture non fu subito accettata dalla critica, tanto che un feroce articolo su “Le Figaro” riportava: ”C’è anche una donna nel gruppo…si chiama Berthe Morisot ed è curiosa da osservare. In lei, la grazia femminile si mantiene in mezzo agli straripamenti di uno spirito in delirio” (G.Perin, in “Morisot”, Artedossier). Berthe partecipò a sette delle otto mostre impressioniste, Salon,  che si sono tenute dal 1874 al 1886 (assente solo nel 1879 per la nascita della figlia Julie).
    Nata a Bourges il 14 gennaio 1841 da una famiglia alto borghese, inizia a dipingere sin dall’adolescenza. Nel 1867, al Louvre, mentre copia un quadro di Rubens conosce Edouard Manet, grazie al quale entra in contatto con artisti ed intellettuali quali Degas e Zola che successivamente frequenteranno, il martedi, il salotto di casa Morisot, insieme a Manet e personalità della vita pubblica e politica parigina. I due artisti si influenzano vicendevolmente nello stile, sono un singolare connubio di inquietudine ed energia; Manet sceglie più volte Berthe come sua modella: gli intensi ritratti di lei raccontano di un rapporto impossibile, di eros e malinconia; nel 1874 Berthe sposa Eugéne Manet, fratello di Edouard.

    - Advertisement -
    MMT 160284
    Eugene Manet (1834-92) on the Isle of Wight (oil on canvas)
    Morisot, Berthe (1841-95)
    MUSEE MARMOTTAN MONET, PARIS, ,

    Morisot dipinge ciò che la circonda: la madre, la sorella, la figlia, giovani donne in contemplazione del paesaggio, in un clima vagamente melanconico, spesso collegate ad opere di Manet, ma sono diverse da queste nella sensibilità, nel tono e nella tecnica. Il suo è uno stile leggero che crea una particolare suggestione spaziale; la luce, protagonista indiscussa, avvolge e irradia attraverso pennellate brillanti le superfici delle opere, particolarmente nelle scene en plein air, creando atmosfere vibranti e cromaticamente intense. In “Eugéne Manet all’isola di Wight” tutto è dominato da trasparenze ed effetti di luce “tutto è suggerito, mai completamente analizzato, nondimeno penetrato, ricondotto all’essenza. Le pennellate a distanza si fondono, descrivono atmosfere cariche di luce.” (M.T. Benedetti, in “Morisot”). Ne “Lo specchio o Psiche” tratta di giovinette riflesse allo specchio in un ambiente chiaro ed elegante: il tratto è rapido, moderno, i colori sono morbidi, rispetto ai toni bituminosi spesso in uso al Salon.

    Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni tematiche dedicate ai principali soggetti protagonisti dell’opera di Morisot: sfera familiare, ritratti femminili colti in situazioni di intimità e nel brillio della vita sociale (“Donna con il ventaglio o Al ballo”), paesaggi e giardini (“I covoni di fieno a Bougival” dove il soggetto naturalista lascia spazio al dominante interesse per la ricerca pittorica. Il dipinto è accostabile a “Covone a Giverny di Claude Monet) e figure nel verde.
    Berthe Morisot è stata una donna moderna che ha lottato da sola (non si è mai schierata col nascente movimento femminista) per il diritto di essere riconosciuta come artista. Nel 1885 è ormai una pittrice affermata e lo ribadisce con “Autoritratto”, dove con tavolozza alla mano guarda diretta e fiera gli occhi del pubblico. Muore a Parigi nel 1895.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    4.8 ° C
    8.1 °
    4 °
    59 %
    3.6kmh
    0 %
    Dom
    6 °
    Lun
    7 °
    Mar
    9 °
    Mer
    8 °
    Gio
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ritorna l’ambulanza di emergenza-urgenza H24 sul territorio

    0
    Riceviamo e con piacere rilanciamo il Comunicato Stampa diffuso il 14 gennaio 2025 dal Comitato Croce Rossa di Mappano. Siamo felici di annunciare che, a...