4.4 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Gennaio 19, 2025

    I Papi degli Anni Santi

    Siamo ancora nella storia degli Anni Santi. Abbiamo visto ed evidenziato il motivo che spinge la Chiesa, ogni 25 anni, a celebrare il Giubileo universale. Abbiamo esplorato – dopo l’apertura della Porta Santa – anche le quattro Basiliche romane nelle quali si può ottenere l’indulgenza. In questa puntata completiamo l’evento parlando dei Papi che hanno indetto e seguito i 27 Anni Santi, a partire dal primo, nel 1300, fino al prossimo del 2025, che avrà inizio il 24 dicembre di quest’anno con l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco.
    Ecco l’elenco completo degli Anni Santi ordinari e straordinari celebrati finora e i Papi che li hanno indetti e presieduti: 1300 Bonifacio VIII, 1350 Clemente VI, 1390 Bonifacio IX, 1400 Bonifacio IX, 1423 Martino V, 1450 Niccolò V, 1475 Sisto IV, 1500 Alessandro VI, 1525 Clemente VII, 1550 Giulio III, 1575 Gregorio XIII, 1600 Clemente VIII, 1625 Urbano VIII, 1650 Innocenzo X, 1675 Clemente X, 1700 Innocenzo XII, 1725 Benedetto XIII, 1750 Benedetto XIV, 1775 Pio VI, 1800 non indetto, 1825 Leone XII, 1850 non indetto, 1875 Pio IX, 1900 Leone XIII, 1925 Pio XI, 1933/34 straordinario Pio XI, 1950 Pio XII, 1975 Paolo VI, 1983 straordinario Giovanni Paolo II, 2000 Giovanni Paolo II, 2016 straordinario della Misericordia Papa Francesco, 2025 Papa Francesco con il motto “Pellegrini di speranza”.
    Dall’elenco abbiamo stralciato ed evidenziato cinque nomi che, a nostro parere, hanno dato maggiore lustro e valore al loro Giubileo e, quindi, alla Chiesa: Bonifacio VIII, Gregorio XIII, Pio IX, Leone XIII, Giovanni Paolo II.

    - Advertisement -

    Papa Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), fu il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 fino alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno Santo della storia. Uno dei più grandi successi del suo pontificato fu l’istituzione del Giubileo. Sul finire del 1299, moltissimi pellegrini si radunarono a Roma, spinti da un vero e proprio “moto popolare spontaneo”, che rendeva il secolo nascente pieno di aspettative. Bonifacio, ispirandosi a questa iniziativa, istituì l’Anno Santo, durante il quale tutti i fedeli che avessero visitato le basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura avrebbero ottenuto l’indulgenza plenaria. L’Anno Santo fu formalmente indetto il 22 febbraio 1300.

    - Advertisement -

    Papa Gregorio XIII, nato Ugo Boncompagni (Bologna, 1501 – Roma, 10 aprile 1585), fu il 226º papa della Chiesa cattolica dal 13 maggio 1572 fino alla morte. È considerato uno dei pontefici più importanti dell’età moderna, soprattutto per l’attuazione della Riforma cattolica e la riforma del calendario, che prese il suo nome. Indisse e seguì da vicino l’Anno Santo del 1575.

    Papa Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai-Ferretti (Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878), fu il 255º vescovo di Roma dal 1846 al 1878 e l’ultimo sovrano dello Stato Pontificio. Il suo pontificato, di oltre 31 anni, è il più lungo della storia dopo quello attribuito a San Pietro. Terziario francescano, fu beatificato nel 2000 da Giovanni Paolo II. Indisse e seguì l’Anno Santo del 1875.

    Papa Leone XIII, nato Vincenzo Gioacchino Pecci (Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903), fu il 256º vescovo di Roma dal 1878 fino alla morte. È noto come il papa delle encicliche, ricordato per la Rerum Novarum, con la quale superò l’isolamento della Santa Sede dopo la perdita del potere temporale. Indisse l’Anno Santo del 1900.

    Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyła (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005), fu il 264º papa della Chiesa cattolica dal 16 ottobre 1978. Beatificato nel 2011 e canonizzato da Papa Francesco, Giovanni Paolo II guidò il Giubileo del 2000 con straordinario successo. La sua voce appassionata e la sua presenza carismatica accompagnarono tutto l’Anno Santo, attirando folle immense.

    Finora i Papi sono stati 266. L’istituzione del Papato, quale guida della Chiesa cattolica, si estende dai tempi di Pietro fino ai giorni nostri. Il primo vescovo di Roma a essere chiamato “papa” dai contemporanei fu Damaso I. Da allora, di fronte ai gravi problemi sociali e alle nuove povertà, così come alle esigenze culturali, la Chiesa è diventata un punto di riferimento centrale. Si può parlare di una vera civitas medievale, caratterizzata da grandi opere ospedaliere, università, cattedrali, e dallo sviluppo delle arti e della musica. Tuttavia, il periodo storico comprende anche lo strappo con la Chiesa d’Oriente, il disastro della quarta crociata contro Bisanzio e l’Inquisizione contro i movimenti di riforma. Nel bene e nel male, un Papa è sempre presente nella storia: la nostra Storia.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Gianni Rigodanza
    Gianni Rigodanza
    Gianni Rigodanza è un giornalista e scrittore. Maestro del lavoro, Casellese dell’Anno, premio regionale di giornalismo; tra i fondatori, redattore e direttore di Cose Nostre per 32 anni. Finalista del 3°concorso letterario Marello. Autore di diversi libri di storia locale. Ha scritto per il Risveglio, Oltre e Canavèis.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    4.8 ° C
    8.1 °
    4 °
    59 %
    3.6kmh
    0 %
    Dom
    6 °
    Lun
    7 °
    Mar
    9 °
    Mer
    8 °
    Gio
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ritorna l’ambulanza di emergenza-urgenza H24 sul territorio

    0
    Riceviamo e con piacere rilanciamo il Comunicato Stampa diffuso il 14 gennaio 2025 dal Comitato Croce Rossa di Mappano. Siamo felici di annunciare che, a...