4.4 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Gennaio 19, 2025

    Caselle: vivace il Consiglio Comunale prenatalizio

    In primo piano l’adozione del nuovo progetto per il Data Center sulle aree ATA

    Nello spazio riservato alle interrogazioni il consigliere Baracco ritorna sul tema dei disservizi della ferrovia To-Ceres (interrogazione poi volturata in mozione) e segnala poi malfunzionamenti nella procedura diventata solo informatica con cui il CIT ha chiesto l’aggiornamento dei dati agli inquilini. L’assessore Bontà conferma che ci sono stati problemi con il software ma rassicura che chi non è riuscito a completare il caricamento dei dati verrà contattato dal CIT. Due i temi proposti dal consigliere Turletto: il passaggio a livello chiuso che danneggia gli esercizi commerciali al fondo di via alle Fabbriche (il sindaco Marsaglia: la chiusura è avvenuta 25 anni fa quando la ferrovia è stata interrata e non è attuale ipotizzarne una riapertura) e l’opportunità di inserire dossi per rallentare le auto in corrispondenza degli ingressi alla Rodari, dato che i vigili urbani negli orari del pre e post-scuola non sono presenti.
    L’assessora all’Urbanistica Passaretti apre la discussione relativa all’adozione del progetto preliminare del piano particolareggiato di iniziativa pubblica relativo alle aree ATA, riassumendone i principali punti, peraltro già illustrati la settimana precedente in Commissione Urbanistica con intervento dei professionisti di SMA Progetti e dei rappresentanti del soggetto proponente, la società immobiliare Hines.
    Il consigliere Turletto chiede quali potrebbero essere le ricadute occupazionali del nuovo insediamento. Una stima ufficiale non è ancora stata comunicata, gli risponde Passaretti.
    Il consigliere Milano preannunciando il suo voto favorevole chiede un emendamento affinché la sintesi tecnica da lui richiesta ad Hines durante la Commissione Urbanistica sia inserita formalmente fra i documenti di progetto da approvare; per quanto riguarda i contenuti, auspica che le ingenti quantità di calore prodotte dal Data Center possano essere recuperate per alimentare reti di teleriscaldamento e serre agricole. Importante anche il potenziamento che si avrà sul territorio nelle reti di telecomunicazioni ed elettrica.
    Il consigliere Baracco auspica che si possa inserire negli interventi infrastrutturali a carico del Proponente il prolungamento dell’allargamento di via alle Fabbriche nel tratto finale verso Borgaro in maniera da potervi prevedere la pista ciclopedonale altrimenti mancante; altri auspici riguardano la qualità del progetto architettonico degli edifici del Data Center, l’evitare l’utilizzo di linee aeree nei collegamenti ad alta tensione necessari per alimentare il nuovo complesso, l’adozione in collaborazione con la Prefettura di protocolli per evitare infiltrazioni mafiose negli appalti e per la sicurezza dei cantieri.
    Il sindaco Marsaglia evidenzia che per la città le ricadute più importanti sono sul fronte infrastrutturale, perché interventi come il nuovo collettore e l’ampliamento di via alle Fabbriche non avrebbero potuto essere sostenuti con i fondi comunali. E aggiunge, nel sottolineare l’importanza di arrivare per tempo a realizzare il Data Center di taglia grossa ora assente nel torinese, mentre nel milanese la situazione è già di saturazione, “E se per una volta arrivassimo primi? Sarebbe importante remare tutti dalla stessa parte”.
    Il capogruppo di Caselle Futura Fontana, che aveva già evidenziato come criticità l’impatto acustico del nuovo insediamento e i disagi per gli scavi che interesseranno le vie cittadine, risponde al sindaco preannunciando il voto negativo del suo gruppo: “I vantaggi per Caselle sono ancora da dimostrare. Non accogliamo l’invito di chi ci dice di essere contenti a prescindere”. A questo punto del dibattito scoppia un violento battibecco fra Milano e Fontana, con preannuncio di querele e controquerele, sull’affermazione di Fontana circa “la corrispondenza di amorosi sensi” fra sindaco e consigliere Milano e “il consigliere Milano ha parlato come se avesse interessi precisi”.
    Il capogruppo Gremo conferma il voto favorevole di Caselle per Tutti “anche se noi sognavamo una cosa diversa”, con riferimento al precedente progetto.
    La successiva votazione vede l’approvazione con 14 voti favorevoli e 2 contrari.
    Di routine la successiva delibera di ricognizione sulle società partecipate. Seguono senza particolari problemi e votati all’unanimità due  regolamenti, uno, per aggiornamenti vari, sulla concessione di sovvenzioni, contributi e benefici a persone fisiche, associazioni ed enti (con tre emendamenti proposti da Baracco), il secondo, di nuova istituzione, sul funzionamento dell’asilo nido L’Isola Felice, la cui gestione è stata di recente esternalizzata e per cui è stato previsto apposito comitato di gestione con i genitori.
    Più tormentata la discussione degli ultimi due punti all’ordine del giorno, entrambe mozioni presentate dal consigliere Milano. Quella relativa alla “toponomastica al femminile” vede sia la maggioranza che la lista Caselle per Tutti concordi sulle finalità della proposta, ma perplessi sull’istituzione di una nuova Commissione ad hoc. Milano decide allora per il ritiro della mozione.
    Anche la seconda mozione, “contro i tentativi di trasformare l’Italia in una democrazia illiberale sul modello ungherese e per la difesa della costituzione”, non passa in quanto sul testo proposto da Milano, pur condividendo politicamente le preoccupazioni espresse dalla mozione,  optano per l’astensione sia la maggioranza che la lista Caselle per Tutti.
    Il Consiglio Comunale si chiude dopo 3 ore e quaranta dall’inizio con l’approvazione unanime della nuova mozione sulla To-Ceres.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    4.8 ° C
    8.1 °
    4 °
    59 %
    3.6kmh
    0 %
    Dom
    6 °
    Lun
    7 °
    Mar
    9 °
    Mer
    8 °
    Gio
    5 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ritorna l’ambulanza di emergenza-urgenza H24 sul territorio

    0
    Riceviamo e con piacere rilanciamo il Comunicato Stampa diffuso il 14 gennaio 2025 dal Comitato Croce Rossa di Mappano. Siamo felici di annunciare che, a...