Abbiamo, da appena un mese, iniziato il nuovo anno, che già si preannuncia molto ricco, come lo è stato il 2024. Quest’anno ricorrono gli ottant’anni dalla fine del secondo conflitto ed in particolare dalla Liberazione dalla tirannide nazi-fascista che anche in queste zone perpetrò azioni efferate specialmente contro la popolazione civile: per questo la locale sezione A.N.P.I. ha organizzato numerosi eventi, il primo dei quali è stato il 2 gennaio a Collegno nell’80° dell’uccisione di cinque partigiani di S. Maurizio e di S. Francesco al Campo al quale sono seguite le commemorazioni nell’80° dell’uccisione a Piano Audi di Giuseppe Ferrero ed a San Maurizio di Bruno Tuscano con l’apertura straordinaria delle “Person dij Partigian”. Seguiranno altri eventi che culmineranno nella giornata del 25 aprile, per prolungarsi al 1° maggio giorno della Liberazione del nostro comune in cui avvenne il passaggio dei tedeschi in ritirata senza spargimento di sangue per merito delle trattative con i Partigiani ed il C.L.N. locale, svoltesi con grande maestria ed astuzia.
Il 9 gennaio sono riprese le conferenze dell’UNITRE: esse avvengono con cadenza settimanale e termineranno il 7 giugno con un ghiotto programma di chiusura dell’anno accademico: una lezione-concerto con canti eseguiti dal New Alveo Choir di Ceretta e dagli ospiti norvegesi del Coro Rygjaljom gemellato con il coro cerettese.
La Rete delle Donne nei primi mesi dell’anno ha programmato alcuni incontri con le terze medie sulla parità di genere; ad oggi non sappiamo quale sia la proposta per l’8 marzo.
Mercoledì 15 gennaio si è rinnovata la festa in ricordo della Traslazione di parte delle reliquie di S. Maurizio da St. Maurice d’Agaune, dove avvenne il martirio, a Torino nella Cattedrale di S. Giovanni. In questa ricorrenza, nella nostra parrocchiale è esposta la teca contenente la sacra reliquia donata dai Savoia alla comunità nel 1599. La giornata segue un rigido cerimoniale che anche quest’anno è stato fedelmente seguito: della festa di un tempo oggi si mantiene la parte religiosa, essendo spostata a settembre la parte ludica.
Lo Sci Club Punta Lance per tutta la stagione invernale propone gite sulla neve nelle località più rinomate.
Domenica 23 febbraio ci sarà il Carnevale organizzato dalla Parrocchia di S. Maurizio in collaborazione con tante associazioni e che vedrà quali protagonisti i bambini.
Sabato 22 marzo ritorna la “Giornata del dono” organizzata dall’Assessore alle Politiche Giovanili nella quale A.D.M.O., A.I.D.O. ed A.V.I.S. incontrano i coscritti per sensibilizzarli sul tema del volontariato. È questo un incontro che permette ai ragazzi di aprirsi all’associazionismo e conoscere la realtà locale; infatti, oltre alle tre Associazioni citate, sarà presente anche il presidente della Consulta delle Associazioni il quale farà un breve excursus sulle Associazioni presenti in San Maurizio.
L’Associazione Muoversi Allegramente parteciperà dall’8 al 15 marzo ai “Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025” dove, oltre 1.500 atleti provenienti da 103 nazioni, si sfideranno in otto discipline all’insegna dello sport, dell’accoglienza e dell’inclusione con presentazione sul territorio di alcuni progetti con i bambini più piccoli.
Il 13 aprile è la volta della rassegna “Dolce Fiore”: ci saranno le bancarelle nelle vie del centro storico, per l’esposizione e la vendita di dolci di ogni genere, nonché di fiori e piante di ogni specie; in questa occasione numerose Associazioni locali partecipano con i propri banchetti: un’opportunità da non perdere!
Il 21 e 22 giugno ci sarà il raduno annuale dei Comuni d’Europa che hanno la denominazione di “San Maurizio”: quest’anno sarà in Francia a St. Jean-Saint Maurice-sur-Loire: la partecipazione all’evento è organizzata dall’Associazione San Maurizio in Europa ed è una piacevole occasione per conoscere altre realtà e promuovere le nostre eccellenze e tradizioni locali.
A fine giugno la corale “New Alveo Choir” di Ceretta ha in programma grandi festeggiamenti per celebrare il trentennale di fondazione: ad oggi non c’è ancora il dettaglio, ma sicuramente sarà ricco di effetti speciali!
Il 25 agosto da S. Maurizio partirà la 3° tappa della Vuelta di Spagna: evento assolutamente eccezionale!
Settembre vedrà le patronali di Malanghero (il 7), di Ceretta (il 14) e del Capoluogo (il 28) con abbondanza di iniziative di ogni tipo organizzate con grande contributo delle Associazioni.
Il 19 ottobre ci sarà la tradizionale Fiera “Agricoltura, Artigianato e … dintorni” alla quale parteciperanno numerose Associazioni con esposizioni e prodotti volti a far conoscere il proprio ambito di volontariato.
Pensando agli anni scorsi, auspichiamo ci siano eventi legati alle rassegne musicali quali “Musicae Donum”, già un concerto programmato l’8 giugno, “Invaghite note” ed “Organalia”, manifestazioni sportive come la “Stracittadina”, la giornata “Sport per tutti”, iniziative “SMS”, “Cinema all’aperto”, “Lunathica” e molto altro: tutto ovviamente speriamo possa venire confermato. Questo vuole essere, in questi primi giorni dell’anno, solamente un’indicazione di massima del calendario che nel corso dei mesi si arricchirà di eventi.
Tutto questo a dimostrare che la nostra grande ricchezza è costituita dalle numerose Associazioni che in campi diversi, dal culturale, allo sportivo, al sociale formano il tessuto della comunità.
Infine, vorrei ricordare le molte Associazioni che si occupano dei più deboli, degli emarginati, dei malati, delle famiglie bisognose: una vicinanza silenziosa, ma importante.
Ma le Associazioni hanno bisogno anche di nuova linfa per poter proseguire: oggi siamo minacciati da un forte e pernicioso individualismo, spesso accentuato dall’affanno del quotidiano e dall’incertezza del futuro che sta minando il mettersi in gioco e “donare” un po’ del proprio tempo agli altri.
E, non ultima, la burocrazia sempre più invasiva, aumentata esponenzialmente con la riforma del Terzo Settore, che non aiuta di certo, anzi fa lievitare i costi.
Non mi resta che augurare a tutti BUON 2025!
Gianpiero NOVARETTI
Presidente della Consulta delle Associazioni