Siamo a poco più di un anno dalla ripresa del passaggio dei treni nelle nostre stazioni. Era il 20 gennaio 2024 quando entrarono in servizio le linee SFM 4 per Alba e SFM 7 per Fossano, a cui si è aggiunta di recente la SFM 6 per Asti. Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati relativi ai passeggeri trasportati: si parla di 800.000 viaggiatori transitati, in arrivo o partenza, per la stazione Aeroporto, e quindi con una media superiore a 2000 passeggeri al giorno. Prima dei lavori di interconnessione, quando la ferrovia si fermava a Dora, i passeggeri che sceglievano il treno erano in media 260. L’interconnessione ha quindi quasi decuplicato l’utilizzo del treno come vettore, con conseguente diminuzione del più inquinante traffico su gomma.
I margini di miglioramento ci sono ancora, eccome, perché sono 6500 in media i passeggeri in transito ogni giorno al Sandro Pertini. Soprattutto se la ferrovia riuscirà a recuperare affidabilità e puntualità nel servizio offerto, riducendo a casi eccezionali le cancellazioni “selvagge” denunciate nei mesi scorsi dai pendolari. Importante anche, per le due stazioni di Caselle ed Aeroporto, il ripristino della funzionalità di ascensori e scale mobili, i cui lavori sono attualmente in corso.
Nella foto, le scale mobili in corso di montaggio nella stazione di Caselle.