L’attività fisica regolare procura molti benefici all’organismo, migliora le condizioni del cuore, determina uno stato di benessere psicofisico.
Quali sono i veri motivi per cui l’attività fisica fa bene al cuore?
Chi fa attività fisica regolarmente può raggiungere una buona condizione di salute, infatti l’esercizio fisico regolare e ben organizzato produce un miglioramento nell’attività del cuore.
Un allenamento regolare apporta una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario.
L’esercizio fisico svolge anche una riduzione del rischio di sviluppare il diabete mellito e/o l’ipertensione arteriosa. L’attività aerobica aumenta invece i livelli di colesterolo buono (HDL)
Chi ha problemi al cuore può fare sport?
Le camminate veloci sono un toccasana. Ad esempio, camminare per 30 minuti al giorno può essere di valido aiuto. Ovviamente il soggetto cardiopatico dovrà seguire i consigli del cardiologo.
Anche l’ansia e la depressione costituiscono alti fattori di rischio. Infatti alcune recenti ricerche hanno considerato l’impatto della depressione sull’adesione al trattamento sportivo, dimostrando che i pazienti depressi rispettano meno le indicazioni terapeutiche di quelli non depressi (Di Matteo, Lepper e Croghan, 2000). Il soggetto affetto da depressione, e che ha subìto un evento cardiaco acuto, tende ad isolarsi e a non fidarsi della terapia e del percorso riabilitativo, riprendendo, spesso, le cattive abitudini.
In questi casi è importante rivolgersi ad uno psicologo che affianchi il cardiologo e che intervenga sugli aspetti psicologici ed emotivi, fornendo al paziente tutte le informazioni per migliorare la qualità della sua vita.
Quale sport fa bene al cuore?
Per avere un cuore da atleta bisognerebbe innanzitutto preferire un’attività aerobica come la corsa oppure il nuoto, per contribuire al miglioramento delle performance del cuore. L’attività anaerobica, come il sollevamento pesi, è meno indicata, perché determina esclusivamente un aumento della massa muscolare, con un aumento della pressione arteriosa.
L’attività fisica combinata favorirebbe un benessere complessivo grazie all’apporto di entrambe le pratiche.
Sarebbe opportuno svolgere l’attività fisica ogni giorno, per almeno trenta minuti con una camminata a passo veloce o, in alternativa, o con la pratica sportiva per 2 o 3 volte la settimana. In questo modo si stimolerebbe l’organismo e si attiverebbero i meccanismi utili al miglioramento funzionale dell’apparato cardiocircolatorio.
Ricordiamo che l’attività sportiva, per produrre benefici per il cuore e il benessere psicofisico, deve essere praticata con regolarità. Bisogna inoltre ribadire che l’organismo ha anche bisogno di riposo per trarre il massimo profitto dall’esercizio fisico.
Perché lo sport fa bene al cuore
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
cielo sereno
6
°
C
8
°
4.6
°
83 %
3.1kmh
0 %
Mar
17
°
Mer
17
°
Gio
18
°
Ven
18
°
Sab
17
°
ULTIMI ARTICOLI
Avevamo ragione
Come anticipato, questo mese siamo felici di condividere con i nostri lettori e con le nostre lettrici alcuni aggiornamenti sui temi trattati a febbraio....