Cari amici e lettori eccoci arrivati a febbraio, secondo mese dell’anno, mese corto, solo 28 giorni, non essendo il 2025 bisestile.
Abbiamo iniziato alla grande!
Bellissima gita ad Aosta per la Fiera di Sant’Orso giovedì 31 gennaio, complice il tempo che con noi è stato veramente magnanimo.
Arrivati ad Aosta è cessata la pioggia e verso l’una è comparso un bel sole che ci ha accompagnato sino al ritorno.
Sempre molto bella la Fiera con i suoi manufatti in legno e le splendide creazioni degli artigiani che hanno occupato le vie cittadine e le splendide piazze.
Ringrazio ancora tutti i partecipanti che danno fiducia alla nostra associazione e ogni anno puntuali si ripresentano al nastro di partenza sempre più numerosi.
Bellissima, come sempre la manifestazione legata alla “ pasta all’amatriciana” secondo la ricetta di Claudio Nardocci.
Anche quest’anno l’amico Claudio, insieme all’assessore al turismo di Ladispoli, Marco Porro, è ritornato a Caselle per cucinare la sua buonissima “amatriciana”.
Quest’anno, memori del successo dell’anno scorso, abbiamo diviso in due appuntamenti l’evento, proponendo sia sabato 8 febbraio a cena che domenica 9 febbraio a pranzo il gustosissimo piatto preceduto da quattro antipasti tipici piemontesi.
La cena si è concluso con un bel piatto di formaggio nostrano e con un buonissimo dolce della Pasticceria La Baita unito alle meravigliose “bugie di Carnevale”.
Anche quest’anno l’affluenza è stata ottima e ringrazio tutti quelli che hanno voluto trascorrere con noi questi momenti che rimarranno vivi nella memoria.
Questa manifestazione è nata quasi per caso e il primo anno parteciparono solo i componenti del direttivo Pro Loco con le rispettive famiglie.
Poi si è pensato di allargare anche agli amici, ai soci, ai simpatizzanti e, ne è nato un bellissimo appuntamento che molti aspettano con gioia.
Ringrazio naturalmente Claudio Nardocci, past president nazionale Unpli e l’assessore Marco Porro per la loro grandissima disponibilità, cortesia e grande amicizia verso la Pro Loco di Caselle Torinese e tutti i casellesi.
Il giorno 12 febbraio, mercoledì, giorno antecedente l’uscita di questo numero che state leggendo, in sede Pro Loco di è tenuta la tradizionalissima cena della piegatura con la quale, ringraziamo i piegatori ed il direttore del nostro giornale per l’indispensabile lavoro svolto che permette l’uscita del giornale.
Vi racconto di questa cena in particolare, per rinnovare gli auguri a due nostri grandi collaboratori della Pro Loco e di Cose Nostre, Aldo Merlo per il suo 85° compleanno, 85 anni portati splendidamente, e, Manuela Bardella, gran bella signora e segretario della nostra Pro Loco.
A loro, ancora un grandissimo augurio di buon compleanno!
Prossima manifestazione che ci vedrà impegnati sarà il Carnevale Casellese che si terrà domenica 2 marzo per le vie cittadine.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale e dall’Informagiovani, tutti dobbiamo partecipare alla sfilata che partirà da Piazza Falcone alle 14,30 e arriverà in Piazza Europa per le 15,30.
È ancora allo studio il costume che distinguerà l’associazione ma, sarà sicuramente in tema con il nostro territorio e le nostre tradizioni.
Stiamo lavorando alla programmazione delle manifestazioni che caratterizzeranno quest’anno e ci sono alcune novità importanti che stanno prendendo forma.
Rimarranno sicuramente gli eventi più tradizionali ma, belle cose stanno bollendo in pentola e nei mesi a venire, poco per volta, vi svelerò le nostre idee.
Vi ricordo infine che è partita la nostra campagna tesseramento.
Vi invito a venire in Pro Loco il lunedì e il venerdì sera dalle 21 alle 23, per rinnovare o fare ex novo la tessera del socio.
È una tessera che è molto conveniente, costa 30 euro come socio sostenitore, comprende l’abbonamento a 11 numeri del giornale Cose Nostre e, potrete usufruire, di molti sconti dagli esercenti e commercianti di zona che aderiscono all’iniziativa.
In pochissimo tempo recupererete la somma spesa e avrete anche degli sconti su alcuni nostri eventi a pagamento.
Vi ricordo inoltre che si è aperto il bando per la selezione di 62549 operatori volontari del Servizio Civile, fino alle ore 14 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 ed il 2026 su tutto il territorio. L’età richiesta per i candidati è il compimento dei 18 anni e non aver ancora compiuto i 29 anni.
I progetti Unpli hanno durata 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolato su 6 giorni a settimana ed un assegno mensile di 507,30 euro.
Vi aspettiamo in Pro Loco, ragazzi, ricorderete sempre bene questa esperienza che permette una piccola indipendenza economica e vi fornirà un gran bagaglio di vita associativa.
Rivolgo prima di chiudere un pensiero ad un caro amico che non è più qui con noi e al 16 di febbraio sono già passati sei anni ma, ci manca sempre, ciao Mario.
Termino queste mie righe pensando a voi ed al nostro caro paese, cercando sempre nuove idee per creare momenti di divertimento, cultura, sport e tradizione, compito primario della Pro Loco.
Vi aspettiamo in Pro Loco con nuove idee e nuovi entusiasmi, e grazie per aver letto sino qui.
“Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo” (Mahatma Gandhi)
Un caloroso saluto ed un abbraccio a tutti
Silvana Menicali
Sii il cambiamento che desideri
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
pioggia moderata
9.7
°
C
11.3
°
9
°
88 %
2.1kmh
100 %
Lun
11
°
Mar
16
°
Mer
17
°
Gio
18
°
Ven
18
°
ULTIMI ARTICOLI
Lions e riciclo in cucina: un grande successo
Una giornata all’insegna della sostenibilità e della creatività culinaria ha animato i locali di “Ruffa Torino 1974”, dove si è svolto il “Laboratorio...