11.2 C
Comune di Caselle Torinese
lunedì, Marzo 24, 2025

    La politica che serve

    A Palazzo Barolo la Scuola di Piccole Officine Politiche

    L’iniziativa curata dalla Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino propone, a chiunque desidera avvicinarsi al mondo della politica per impegnarsi in attività al servizio della comunità, una serie di incontri formativi con amministratori pubblici, docenti e ricercatori universitari, giornalisti ed esperti in tematiche di largo interesse e forte attualità.

    - Advertisement -

    La Scuola di Piccole Officine Politiche (POP) – La politica che serve rappresenta un interessante modello di formazione e sensibilizzazione politica che mira a creare una cittadinanza attiva e consapevole. Il nome stesso richiama l’idea di una politica intesa non come esercizio di potere, ma come servizio alla comunità, ribaltando l’immagine spesso negativa associata alla politica tradizionale.

    - Advertisement -

    “La Scuola di POP – spiegano i promotori della Pastorale Sociale e del Lavoro  – si propone come corso di alta formazione per coloro che decidono di spendere parte del proprio tempo per la vita pubblica e alla costruzione del bene comune. Un percorso qualificato e ambizioso, ma non d’élite, per questa iniziativa che si inserisce nelle attività delle Piccole Officine della Politica pensate e rivolte a coloro che già manifestano un interesse o un desiderio di impegno pubblico e che sentono la necessità di intraprendere un ulteriore cammino educativo”.
    Dalla Pastorale Sociale e del Lavoro evidenziano inoltre “il nesso speciale che esiste tra fede cristiana e impegno pubblico e, in tal senso, si desidera confermare e approfondire la relazione che esiste tra spiritualità cristiana e impegno politico. La 50° Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si è svolta a Trieste lo scorso luglio, ha confermato il desiderio della comunità cristiana di tornare a parlare e fare politica. La dimensione etica e spirituale si incastra con la concretezza della politica, con la sua necessità di dare risposte ai bisogni personali, sociali e comunitari, affinché essa non si trasformi in un parolaio vuoto. E, a tal proposito, vale soprattutto la pena di ricordare che per i cristiani, la forma più alta di carità è proprio l’impegno politico”.

    In un’epoca in cui il disincanto e la sfiducia nei confronti delle istituzioni sono diffusi, iniziative come questa offrono un’alternativa concreta per riavvicinare le persone alla partecipazione democratica. La scuola POP, attraverso un approccio laboratoriale e inclusivo, punta a formare cittadini e cittadine capaci di analizzare criticamente la realtà, costruire proposte e impegnarsi in prima persona nel miglioramento della società.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    12.2 ° C
    12.9 °
    11 °
    77 %
    2.1kmh
    75 %
    Lun
    12 °
    Mar
    17 °
    Mer
    17 °
    Gio
    18 °
    Ven
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lions e riciclo in cucina: un grande successo

    0
    Una giornata all’insegna della sostenibilità e della creatività culinaria ha animato i locali di “Ruffa Torino 1974”, dove si è svolto il “Laboratorio...