Domenica 9 marzo le comunità parrocchiali di Caselle e Borgaro si sono riunite per un’intensa e significativa giornata di ritiro spirituale presso il Sermig di Torino, l’Arsenale della Pace. L’appuntamento aperto ai fedeli adulti ha rappresentato un’opportunità preziosa per riflettere, pregare e riscoprire il valore della Fraternità in questo periodo di Quaresima.
Tutti i partecipanti si sono raccolti in preghiera, affidando la giornata al Signore e chiedendo la grazia di vivere un’esperienza autentica di incontro e riflessione.
Guidati da don Alessandro e dai diaconi Guglielmo e Beppe delle parrocchie di Caselle e Borgaro, si è seguito un percorso spirituale basato sul tema della bontà e dell’amore di Dio. Ciascuno ha avuto l’opportunità di approfondire il proprio rapporto con Dio e con gli altri.
In seguito, ci sono stati momenti di condivisione a gruppi, dove ogni partecipante ha potuto raccontare le proprie esperienze di fede, difficoltà e speranze. Questo scambio ha permesso di creare un clima di sincera fraternità e di arricchimento reciproco.
La mattinata è culminata con la celebrazione della Santa Messa, un momento centrale che ha unito tutti nella preghiera e nell’Eucaristia. Le parole del sacerdote hanno invitato i presenti a diventare operatori di pace e a portare nei propri contesti quotidiani quanto vissuto durante la giornata.
Nel pomeriggio sono state ascoltate le testimonianze dalle parrocchie di Milano e Napoli con al centro il tema dell’evangelizzazione.
Ilaria ha parlato della comunità Alfa, un movimento che fa parte di un’iniziativa più ampia chiamata “Corsi Alpha”. Si tratta di un programma pensato per coloro che sono alla ricerca di risposte sul senso della vita e sulla fede cristiana. I corsi si svolgono in parrocchie, comunità e gruppi di diverse città, inclusi i centri di Napoli e in altre zone d’Italia.
Il corso Alfa è strutturato in una serie di incontri settimanali dove i partecipanti esplorano in modo semplice e diretto i temi fondamentali del cristianesimo: chi è Gesù, cosa significa essere cristiani, come pregare, e altre questioni di fede. Ogni incontro prevede un momento conviviale, una breve presentazione su un tema della fede, e discussioni in piccoli gruppi per riflettere insieme.
A seguire, Luigi e il diacono Pippo hanno parlato delle Cellule Parrocchiali di Evangelizzazione.
Le Cellule sono un metodo pastorale introdotto a Milano nel 1986 da don Piergiorgio Perini, noto come don Pigi, allora parroco della Basilica di Sant’Eustorgio. Questo sistema mira a trasformare le parrocchie in comunità missionarie attraverso piccoli gruppi di fedeli che si riuniscono nelle case per pregare, condividere la fede e impegnarsi nell’evangelizzazione.
L’obiettivo principale delle cellule è rendere la parrocchia una “famiglia di Dio”, dove ogni membro si sente accolto e coinvolto nella missione evangelizzatrice. Questo approccio ha permesso una maggiore partecipazione dei laici nella vita della Chiesa, promuovendo una comunità più attiva e coesa.
Grazie all’entusiasmo e alla dedizione dei volontari il sistema delle cellule si è diffuso in molti Paesi, coinvolgendo numerose parrocchie a livello globale.
Oggi, le Cellule Parrocchiali di Evangelizzazione continuano a operare in numerose parrocchie di Milano e del mondo, mantenendo vivo l’impegno di don Pigi nel promuovere una Chiesa più vicina alle persone e attenta alle esigenze spirituali della comunità.
Il ritiro spirituale è stata una esperienza che ha lasciato in tutti il desiderio di proseguire il cammino spirituale con maggiore consapevolezza e impegno.
La giornata si è conclusa con un ringraziamento collettivo e la promessa di tornare arricchiti e più uniti nella propria parrocchie, pronti a vivere e testimoniare con gioia la propria fede.