11.2 C
Comune di Caselle Torinese
lunedì, Marzo 24, 2025

    “Stranopodcast” supera quota 100

    Il podcast “Diversi e Felici” di Amedeo Berta è una realtà consolidata

    Amedeo Berta, ciriacese, conosciuto anche con lo pseudonimo di Ame Ray, è senza dubbio uno dei giovani creativi più interessanti nati nel nostro territorio. Cresciuto artisticamente in quella straordinaria factory di esperienze e idee che fu il Taurus di Ciriè nella prima gestione dal 2006 al 2012, Amedeo è stato prima di tutto musicista, chitarrista, cantante e frontman degli Angry September e in seguito dei Low Standards High Fives, formazione tuttora attiva, che fonde la passione per l’emo di fine/inizio secolo con ascolti e influenze personali, senza porsi alcun vincolo di genere, con la certezza di essere fuori moda e allo stesso modo con il desiderio di scrivere canzoni che durino più di un’estate. La band ha da poco pubblicato il nuovo singolo Sink or Swim. Ma da qualche anno Amedeo,  che si divide ormai fra Ciriè e Milano, è anche autore e producer di podcast e di contenuti audio. Ha lavorato per diverse realtà importanti come RedBull Italia, Save The Children… Dalla primavera del 2019 conduce Stranopocast (Diversi e Felici ); come spiega lo stesso autore, si tratta di “ uno spazio che mi ritaglio per parlare, insieme ai miei / alle mie ospiti, di come essere stran* sia in realtà una cosa molto normale. Ogni puntata ha al centro una persona diversa: gente che fa musica, libri, fumetti, ma anche molto altro”. Si tratta di una produzione interamente do it yourself, in quanto Amedeo cura tutte le fasi della realizzazione: scrive, registra, cura l’editing audio, le uscite e i social. È supportato da Spreaker Prime ma resta comunque una produzione indipendente. Nel 2023 viene premiato dalla giuria come miglior podcast nella categoria “Indie intrattenimento” degli Italian Podcast Awards. “Mi piace chiacchierare di cose bizzarre, vita quotidiana, cultura, contemporaneità, musica, libri, film e ogni altra sorta di apparente banalità.”  Ogni puntata dura circa mezzora e il podcast ha da poco superato quota 100. Le puntate numero 100 e 101 sono andate in onda anche con supporto video, mentre nell’ultimo episodio uscito a gennaio, che ha come ospite la comica Maura Bloom, si parla di patriarcato, femminismo, salute mentale, rapporti con i genitori…
    Un ospite diverso per ogni puntata, da musicisti come Frankie Hi-NRG, Rocco Tanica (Elio e le Storie Tese), Eric Melvin dei NOFX, Joe Lally (Fugazi), autori come Fabio Geda, Carolina Capria, Irene Facheris, psicologi e giornalisti come Stefano Nazzi e moltissimi altri che si sono avvicendati ai microfoni. Gli episodi in inglese sono disponibili in versione sottotitolata su Youtube). Il link di riferimento, dal quale si può accedere ai vari profili social, alle news, alla rassegna stampa e allo shop si trova all’indirizzo https://linktr.ee/stranopodc

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Luigi Bairo
    Luigi Bairo
    Autore, giornalista e musicista. Ha pubblicato libri dedicati alla “cultura della bicicletta”, resoconti di viaggio, testi di argomento pedagogico, di narrativa per ragazzi e di storia locale. Ha scritto di musica per il settimanale Il Risveglio ed è autore per la rivista Canavèis.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    12.2 ° C
    12.9 °
    11 °
    77 %
    2.1kmh
    75 %
    Lun
    12 °
    Mar
    17 °
    Mer
    17 °
    Gio
    18 °
    Ven
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lions e riciclo in cucina: un grande successo

    0
    Una giornata all’insegna della sostenibilità e della creatività culinaria ha animato i locali di “Ruffa Torino 1974”, dove si è svolto il “Laboratorio...