27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    Un successo il ” Villaggio della Salute”!

    Oltre 680 visite ed esami gratuiti, alta partecipazione della cittadinanza e attenzione alla diagnosi precoce

     

    - Advertisement -

    Riceviamo e pubblichiamo

    - Advertisement -

    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione, che si è svolta domenica 18 maggio in piazza della Repubblica a Borgaro Torinese.
    L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle, in collaborazione con il Comune di Borgaro Torinese e i professionisti dell’ASL TO4, ha visto la presenza del Villaggio della Salute, un presidio sanitario temporaneo dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
    Per l’intera giornata, cittadini di ogni età hanno potuto usufruire gratuitamente di visite specialistiche ed esami medici, confermando l’evento come un appuntamento annuale molto atteso per la promozione della salute sul territorio.

    Nel corso della giornata sono state effettuate oltre 680 visite ed esami gratuiti, la scorsa edizione le visite e gli esami sono stati 501. Un risultato che conferma la crescente attenzione verso la prevenzione e l’importanza di portare la sanità pubblica direttamente sul territorio.
    Le prestazioni sanitarie più richieste sono state gli elettrocardiogrammi, con 181 esami eseguiti, seguiti dai prelievi per analisi del sangue, che hanno coinvolto circa 250 persone. Numerosi anche i controlli in ambito oftalmologico, dermatologico, urologico e senologico, così come le spirometrie per la valutazione della funzionalità respiratoria. In termini di approfondimenti clinici, una parte significativa dei controlli ha rilevato la necessità di ulteriori accertamenti, in particolare per quanto riguarda gli esami cardiologici e le analisi del sangue, che hanno evidenziato indicatori meritevoli di follow-up medico.

    Dati complessivi dell’edizione 2025: totale visite ed esami effettuati: 681

    Ripartizione per specialità:
    ECG: 181 (con il 35% dei casi da approfondire)
    Spirometrie: 33 (23% da approfondire)
    Esami senologici: 35 (0 da approfondire)
    Laboratorio analisi: 248 (30% da approfondire)
    Oftalmologia: 80 (0 da approfondire)
    Urologia: 48 (5% da approfondire)
    Dermatologia: 56 (7% da approfondire)

    Il Villaggio della Salute ha ospitato anche numerose realtà associative del territorio, tra cui Lions Club Venaria Reale Host, AVIS di Borgaro, LILT Torino, l’Associazione Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e la Pro Loco, impegnate in attività di sensibilizzazione, distribuzione di materiale informativo e dimostrazioni pratiche.

    Soddisfazione è stata espressa da Luca Rittatore, direttore dei Servizi della Croce Verde Torino: «Per il terzo anno consecutivo abbiamo garantito ai cittadini un’importante occasione di prevenzione. Grazie alla sinergia tra volontari, personale sanitario e associazioni, è stato possibile offrire screening gratuiti in diverse aree specialistiche. Ringraziamo tutti i cittadini che hanno preso parte alla manifestazione, i professionisti della salute, i volontari e tutte le associazioni coinvolte. Un ringraziamento speciale va anche a SMAT, per la fornitura dell’acqua durante l’iniziativa».

    A sottolineare il valore sanitario dell’evento è stato il dott. Gaetano Senatore, direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Ciriè e del Dipartimento dell’Area Medica dell’ASL TO4: «Siamo tornati in piazza per raggiungere persone che spesso non si sottopongono a controlli. Quest’anno abbiamo ampliato gli screening includendo anche esami del sangue. La prevenzione primaria è essenziale, non solo per salvaguardare la salute individuale, ma anche per contenere nel tempo i costi del Servizio Sanitario Nazionale».

    «È stata una vera festa della prevenzione e della salute – ha commentato il sindaco di Borgaro Torinese, Claudio Gambino – con tantissimi cittadini presenti fin dal mattino per usufruire degli esami gratuiti offerti dalle eccellenze dell’ASL TO4. Giornate come questa dimostrano che la sanità pubblica, quando ben organizzata, sa essere efficace e vicina alla comunità. Un sentito grazie alla Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle per l’impegno organizzativo, e a tutti i volontari e le associazioni presenti per il loro contributo determinante alla riuscita dell’evento».

    La Giornata della Prevenzione si conferma un esempio concreto e virtuoso di collaborazione tra istituzioni, sanità pubblica e volontariato, mettendo al centro il benessere della cittadinanza e il valore della prevenzione come strumento fondamentale di tutela della salute.
    Le attività si sono svolte nelle tende sanitarie allestite dal Nucleo della Protezione Civile della Croce Verde Torino, con il fondamentale supporto dei volontari e delle volontarie della sezione di Borgaro-Caselle, che hanno gestito prenotazioni, accoglienza e assistenza ai professionisti sanitari.
    Il programma ha incluso visite cardiologiche con elettrocardiogramma, controlli ematici, screening per il glaucoma, visite dermatologiche, urologiche, senologiche e spirometriche, oltre a dimostrazioni di primo soccorso e manovre salvavita su adulti e bambini.
    La presenza dell’autoemoteca dell’Avis di Borgaro ha completato la giornata con una raccolta sangue che ha registrato un’ottima partecipazione.

    La Croce Verde Torino, associata all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’associazione di volontariato fondata nel 1907 che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale nel campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori e soccorritrici della Croce Verde Torino sono oltre 1300 organizzati in squadre notturne e diurne.

    L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie, 741 dipendenti, di cui 86 amministrativi che, con 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto disabili, 242 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 4 imbarcazioni, svolgono annualmente 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, con una percorrenza complessiva di 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 chilometri riferiti all’emergenza-urgenza 118.

    Luciana Salato – Ufficio stampa ANPAS

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    27.1 ° C
    27.1 °
    26 °
    57 %
    6.7kmh
    40 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...