27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    Formazione in Situazione

    Una misura innovativa per l’inserimento al lavoro di persone disabili

    L’inserimento al lavoro delle persone con disabilità è un obbligo ai sensi della L.68/99, ma è anche un’opportunità per i sistemi produttivi e per la società in generale, di farsi promotori di azioni di inclusione in grado di valorizzare le competenze delle persone.

    - Advertisement -

    Nell’ambito del sistema regionale sono state introdotte, negli anni, risorse, misure e strumenti (Fondo Regionale Disabili, Garanzia Giovani Disabili, Buono Servizio Lavoro Disabili) per facilitare l’inserimento, il reinserimento lavorativo e il mantenimento del posto di lavoro di persone con disabilità, identificando e incrementando le loro competenze per renderle coerenti ai fabbisogni assunzionali delle imprese.
    Di recente, è stato messo a punto da Regione Piemonte un nuovo strumento chiamato F.I.S. (Formazione in Situazione) che modifica l’approccio alla formazione: se infatti, fino ad oggi, si è sempre pensato che la frequenza di un corso di formazione fosse propedeutica all’inserimento lavorativo, il F.I.S. prevede la contemporaneità di formazione e lavoro. La persona, dopo alcune ore d’aula, viene direttamente inserita in azienda, dove avverrà la maggior parte della formazione prevista (300 ore), a cui contribuisce l’azienda stessa fornendo il contesto lavorativo, definendo i contenuti dell’apprendimento e mettendo a disposizione un tutor. Il F.I.S., inoltre, prevede anche uno stretto accompagnamento al lavoro da parte di un tutor esterno fornito dall’agenzia formativa coinvolta che, con la sua presenza, agevola ulteriormente l’inserimento della persona affiancandola durante le attività da apprendere e da svolgere, e diventando un punto di riferimento e facilitatore per l’azienda.
    Come presentato di recente a San Maurizio Canavese, in occasione di “Aziende in Piazza” e a Ciriè, nell’ambito del “5° Salone del Lavoro”, stanno emergendo i buoni risultati sperimentati, anche con le testimonianze di alcune aziende che hanno realizzato o stanno realizzando i progetti insieme all’agenzia formativa C.IA.C. di Ciriè. Ha contribuito alla loro realizzazione di successo la rete territoriale che include: Agenzia Piemonte Lavoro attraverso il Centro per l’impiego di Ciriè con il Servizio Collocamento mirato, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali C.I.S. e le cooperative del territorio Dalla Stessa Parte e Crisalide impegnate da anni in attività di accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone con disabilità. I risultati positivi di questa metodologia sono progressivi e sempre più convincenti, ne incoraggiano l’utilizzo sia presso le aziende in obbligo che presso le aziende non soggette alla norma o adempienti, agevolando di fatto l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    27.1 ° C
    27.1 °
    26 °
    57 %
    6.7kmh
    40 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...