Promossa dalla Commissione Comunale Attività Produttive di San Maurizio Canavese, domenica 11 maggio si è svolta, in piazza Marconi, la seconda edizione di “Aziende in Piazza”, giornata della promozione delle eccellenze produttive e dei servizi del territorio. Manifestazione in crescita: se infatti la partecipazione nella prima edizione era stata di 24 imprese, il numero delle aziende iscritte quest’anno è salito a 37. Rafforzare anche la partecipazione del pubblico di visitatori, questo era anche l’obiettivo degli organizzatori. Da questa motivazione la scelta di far svolgere in contemporanea l’evento di piazza Marconi con la fiera primaverile Dolce Fiore, in maniera da arricchire e rendere sinergiche le due manifestazioni. Obiettivo raggiunto a metà per quanto riguarda quest’anno la partecipazione del pubblico, penalizzata da un meteo incerto e dispettoso, nonché dalla concomitanza con altri eventi esterni (le fiere a Borgaro e Lanzo, il raduno nazionale degli Alpini), concomitanza venutasi a creare a seguito del rinvio dell’evento rispetto alla data originaria del 13 aprile.
Per le aziende intervenute alla manifestazione questa è stata l’occasione per fare network, fra loro e con l’amministrazione locale, come hanno spiegato nei saluti iniziali dal palco il presidente della Commissione comunale Attività Produttive Carlo Lanfranco, l’assessore Andrea Persichella e il sindaco Michelangelo Picat Re. Tutti hanno voluto ringraziare per il grande lavoro di squadra fatto per la preparazione della giornata dagli altri componenti della Commissione Antonina Italiano, Simona Sant’Angelo, PierGiuseppe Turinetti e Francesco Saverio; citato anche nei ringraziamenti per il gran lavoro svolto Attilio Dughera. Sottolineato da Persichella il significato della presenza, fra gli stand delle aziende, di quello dell’azienda Comune: “Non il Palazzo, ma il luogo ove le decisioni sono condivise con i cittadini”.
Fra i principali progetti che il Comune sta portando avanti, quello per il recupero dell’area ex Ozella. Un’area strategica, a pochi passi dal centro. E non è casuale la presenza, fra gli stand delle aziende, del gazebo allestito dalla Cuki, ove viene presentato il progetto di riqualificazione conservativa della Palazzina Uffici dell’ex cotonificio. La Palazzina ospiterà gli uffici direzionali di Cuki Cofresco, azienda leader nei prodotti per la conservazione degli alimenti. “Un’azienda con 200 milioni di euro di fatturato, stabilimenti produttivi nel Lazio, a Frosinone – come spiega l’AD Stefano Camera, chiamato dal sindaco Michelangelo Picat Re sul palco – La decisione che abbiamo preso è di trasferirci da Volpiano a San Maurizio. In tutto 56 persone degli uffici di Direzione, che occuperanno gli spazi della Palazzina già di nostra proprietà a valle dei lavori di ristrutturazione, che si spera di concludere nella primavera 2026”.
A sua volta il sindaco Picat Re ha ricordato che ci sono i 20.000 metri quadri degli ex stabilimenti produttivi diventati da agosto 2024 di proprietà del Comune e il cui riutilizzo costituisce la sfida che l’Amministrazione ha deciso di portare avanti, partecipando a un bando governativo. Una parte degli spazi sarà per uso pubblico, una parte resterà disponibile per le proposte di imprenditori privati che abbiano necessità di ricollocarsi. A loro il sindaco lancia l’invito a proporsi, e giornate come quella di Aziende in Piazza possono essere preziose allo scopo.