27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    L’ antica Chiesa Plebana splenderà di nuova luce


    Il vecchio borgo di San Maurizio un tempo si estendeva nei pressi della “Chiesa Vecchia”, ovvero quella confinante con il cimitero, oggi denominata “Antica Chiesa Plebana”. Ci troviamo in Viale Clemente Novero, un viale pedonale dedicato a questo illustre studioso di storia locale.
    Percorrendo il viale a piedi, si accede da un lato allo scrigno, al gioiello di San Maurizio: la Pieve, tanto apprezzata quanto poco conosciuta. È grazie all’amore sconfinato di Mauro Fiorio per quest’opera d’arte che oggi possiamo ancora ammirarla nel suo splendore. Mauro Fiorio è il presidente dell’Associazione “Amici di San Maurizio”, associazione fondata nel 1983. Ricopre questo ruolo ininterrottamente dal 1984 ad oggi. Casellese di nascita e di residenza, si è poi trasferito a San Maurizio per motivi di lavoro.

    - Advertisement -

    Qui non intendiamo raccontare la storia, l’arte o gli affreschi che riempiono l’Antica Chiesa Plebana e che lasciano il visitatore a bocca aperta. Non potremmo farlo, né abbiamo la presunzione di sostituirci a uno storico dell’arte qual è Mauro Fiorio. Qui vi raccontiamo cos’è l’associazione che Fiorio presiede, partendo da aneddoti che Fiorio stesso ci ha raccontato. Come quello relativo al fatto che gli “Amici di San Maurizio” non si occupano soltanto di arte – come previsto dalla loro missione – ma, ispirandosi al loro statuto volto a valorizzare la storia del loro paese, hanno anche riscoperto, attraverso fonti certe, un’antica ricetta dei torcetti locali.
    Si tratta di un fatto poco conosciuto, ma motivo di grande orgoglio per gli Amici di San Maurizio. L’antica ricetta risale al 1906 e fu ideata da un panettiere del paese, che la portò alla fiera internazionale di Savona, vincendo il primo premio. I torcetti, oggi, si possono gustare e acquistare a San Maurizio tre volte l’anno.
    Tornando alla “Chiesa Vecchia”, dedicata al culto di San Maurizio – il santo martirizzato perché si rifiutò di uccidere i cristiani – la vedremo presto risplendere di una nuova luce, un’illuminazione pensata per valorizzare al meglio dipinti, pale e affreschi: da Sant’Agata, l’opera meglio conservata, ai 24 riquadri che raffigurano la natività, la fuga in Egitto e il seguito della vita di Gesù.
    “All’epoca, dipingere era un modo per comunicare con il popolo, perlopiù analfabeta: solo un messaggio visivo poteva arrivare direttamente al fedele”, ci spiega Fiorio.
    Ecco quindi che l’Associazione Amici di San Maurizio ha partecipato attivamente al progetto, offrendo uno stanziamento di 20.000 euro, destinati a un primo intervento.
    In attesa di vedere tutte le bellezze della Pieve sotto… una nuova luce, proponiamo una visita il sabato pomeriggio, quando la chiesa è aperta al pubblico e le visite sono guidate dai volontari dell’Associazione, con ingresso gratuito.
    Ne vale davvero la pena: una gita fuori porta ricca di sorprese, tutte da gustare, magari proprio in autunno, quando saranno anche in vendita i torcetti preparati secondo l’antica ricetta sanmauriziese da poco riscoperta.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    24.1 ° C
    25 °
    23.6 °
    55 %
    4.1kmh
    0 %
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...