27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    “La Bontà” di Beppe Pacenza, un paradiso gastronomico

    Al mercato di Piazza Falcone il suo “autonegozio” lo si trova ogni lunedì e ogni venerdì

    Da sempre il cibo accompagna la vita dell’uomo. È necessità fisiologica e insieme piacere dei sensi. Formaggi, latticini, salumi pregiati, gastronomia e anche dolciumi: un’infinita varietà di delizie a cui è difficile rinunciare. È tutto ciò che trovi da Pacenza… se hai pazienza.
    Sì, proprio così: se ti armi di santa pazienza, vieni poi ripagato con una qualità straordinaria. Giuseppe Pacenza, Beppe, è il titolare dell’autonegozio scarrabile che, il lunedì e il venerdì, siamo ormai abituati a vedere in Piazza Falcone, tra i banchi del mercato. Facilmente riconoscibile per le lunghe file di clienti che vi si accalcano davanti, Beppe riesce a intrattenerli con cordialità, offrendo regolarmente un assaggio dei suoi formaggi, dei suoi salumi e, perché no, anche dei suoi dolci, in particolare le frittelle: i famosi semolini dolci, caro ricordo delle nostre nonne. La sua è una storia che viene da lontano, dal 1985, quando papà Enzo e mamma Marisa iniziarono l’attività mercatale, poi portata avanti da Beppe fino ad oggi, sempre migliorandola. Il suo negozio, perché di un vero e proprio negozio si tratta, costruito su misura da un’azienda toscana specializzata, può contenere nei suoi frigoriferi, per dare un’idea, fino a 46 forme di grana!

    - Advertisement -

    E proprio il grana è uno dei vanti di Beppe. Un’azienda lattiera cuneese confeziona per lui questo nettare a marchio Pacenza, con sale siciliano e latte garantito piemontese. Vedere le forme di quel grana sovrastate dalle cosiddette “punte” in bella mostra sul banco è già uno spettacolo, prima ancora di gustarne il sapore. Ma da “La Bontà” trovi davvero ogni sorta di formaggi: da quelli più stagionati, come le tome maturate nel fieno, a quelli più dolci e morbidi, fino alle mozzarelle che arrivano direttamente da un piccolo caseificio di Andria. Se poi butti un occhio nel reparto gastronomia, trovi una varietà ineguagliabile di insalate russe, acciughe al verde, mazzancolle in salsa aurora, e potremmo continuare all’infinito. Si sa che negli agnolotti la bellezza interiore conta più di ogni altra cosa, ma se guardi bene quelli de “La Bontà” di Pacenza, ti accorgi che sono belli anche all’esterno, e assaggiarli diventa obbligatorio.

    - Advertisement -

    Il segreto per essere una persona migliore sta nell’interno, proprio come è Pacenza per la sua cordialità, esattamente come lo sono tutte le merci in vendita. Gnocchi, cappelletti, pasta fresca di ogni tipo, rigorosamente confezionati artigianalmente da un pastaio astigiano, che utilizza solo materie prime di alta qualità e di origine locale. Nel salutarci, insieme alla moglie Fernanda, sempre sorridente e indispensabile aiuto al banco, e alla commessa Beatrice, Beppe non manca di offrirci la squisita delizia di un semolino dolce accompagnato da un caffè amaro, un connubio spettacolare, aggiungendo: “Siamo conosciuti perché curiamo molto la ricerca dei prodotti, che per noi diventa il primo obiettivo per servire al meglio il cliente”.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    24.1 ° C
    25 °
    23.6 °
    55 %
    4.1kmh
    0 %
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...