Da sempre il cibo accompagna la vita dell’uomo. È necessità fisiologica e insieme piacere dei sensi. Formaggi, latticini, salumi pregiati, gastronomia e anche dolciumi: un’infinita varietà di delizie a cui è difficile rinunciare. È tutto ciò che trovi da Pacenza… se hai pazienza.
Sì, proprio così: se ti armi di santa pazienza, vieni poi ripagato con una qualità straordinaria. Giuseppe Pacenza, Beppe, è il titolare dell’autonegozio scarrabile che, il lunedì e il venerdì, siamo ormai abituati a vedere in Piazza Falcone, tra i banchi del mercato. Facilmente riconoscibile per le lunghe file di clienti che vi si accalcano davanti, Beppe riesce a intrattenerli con cordialità, offrendo regolarmente un assaggio dei suoi formaggi, dei suoi salumi e, perché no, anche dei suoi dolci, in particolare le frittelle: i famosi semolini dolci, caro ricordo delle nostre nonne. La sua è una storia che viene da lontano, dal 1985, quando papà Enzo e mamma Marisa iniziarono l’attività mercatale, poi portata avanti da Beppe fino ad oggi, sempre migliorandola. Il suo negozio, perché di un vero e proprio negozio si tratta, costruito su misura da un’azienda toscana specializzata, può contenere nei suoi frigoriferi, per dare un’idea, fino a 46 forme di grana!
E proprio il grana è uno dei vanti di Beppe. Un’azienda lattiera cuneese confeziona per lui questo nettare a marchio Pacenza, con sale siciliano e latte garantito piemontese. Vedere le forme di quel grana sovrastate dalle cosiddette “punte” in bella mostra sul banco è già uno spettacolo, prima ancora di gustarne il sapore. Ma da “La Bontà” trovi davvero ogni sorta di formaggi: da quelli più stagionati, come le tome maturate nel fieno, a quelli più dolci e morbidi, fino alle mozzarelle che arrivano direttamente da un piccolo caseificio di Andria. Se poi butti un occhio nel reparto gastronomia, trovi una varietà ineguagliabile di insalate russe, acciughe al verde, mazzancolle in salsa aurora, e potremmo continuare all’infinito. Si sa che negli agnolotti la bellezza interiore conta più di ogni altra cosa, ma se guardi bene quelli de “La Bontà” di Pacenza, ti accorgi che sono belli anche all’esterno, e assaggiarli diventa obbligatorio.
Il segreto per essere una persona migliore sta nell’interno, proprio come è Pacenza per la sua cordialità, esattamente come lo sono tutte le merci in vendita. Gnocchi, cappelletti, pasta fresca di ogni tipo, rigorosamente confezionati artigianalmente da un pastaio astigiano, che utilizza solo materie prime di alta qualità e di origine locale. Nel salutarci, insieme alla moglie Fernanda, sempre sorridente e indispensabile aiuto al banco, e alla commessa Beatrice, Beppe non manca di offrirci la squisita delizia di un semolino dolce accompagnato da un caffè amaro, un connubio spettacolare, aggiungendo: “Siamo conosciuti perché curiamo molto la ricerca dei prodotti, che per noi diventa il primo obiettivo per servire al meglio il cliente”.