27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    La montagna esige sempre rispetto

    Mi si stringe il cuore quando sento, ahimè abbastanza di frequente, delle morti di alpinisti od escursionisti. Camminare in montagna dovrebbe essere fonte di gioia, occasione per rigenerare corpo e mente immergendosi nei silenzi che ormai, nella nostra vita sempre più piena di rumori, si possono “sentire” solo lassù, riempiendosi gli occhi di quei mari di roccia, vette e pendii innevati.
    Che delle persone ci perdano la vita rattrista. I numeri sono alti; il CNSAS (Centro Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) per il 2024 riporta 584 tra morti e dispersi, 1.431 feriti gravi e 5.288 feriti lievi. Decisamente troppi, ma ce ne fosse anche uno solo sarebbe troppo lo stesso per i figlio/a che non vedrà più tornare a casa la mamma od il papà o per la persona alla quale mancherà l’abbraccio dell’amato/a.
    Il primo e più importante strumento per ridurre i rischi in montagna è qualcosa che non si compera su Amazon o su Alibaba. Lo abbiamo tutti e ci è stato dato gratis, ben protetto dentro le robuste ossa della scatola cranica. Direi che il 70% della nostra sicurezza in montagna (come anche in macchina, sul lavoro, quando facciamo attività potenzialmente rischiose), dipende dal corretto utilizzo del nostro cervello e dalla sua capacità di farci capire quando è meglio rinunciare, quando è meglio tornare sui nostri passi e non osare oltre.

    - Advertisement -

    La montagna ci parla e ha diversi modi di farci capire quando si può continuare o quando è meglio lasciar perdere. Tutto sta nella nostra capacità di cogliere quei messaggi e di seguirli. Il nostro bellissimo Gran Paradiso al nostro primo tentativo ci ha detto che era meglio ritornare al rifugio Vittorio Emanuele II per una bella cioccolata calda invece che proseguire per la sua vetta. Eravamo immersi in un mare tutto bianco dove non si vedeva più dove era la neve e dove cominciava il cielo, avevamo perso qualsiasi riferimento. In questo “white-out” abbiamo girato i tacchi seguendo a ritroso gli unici “segni” che riuscivamo ancora a veder: le nostre orme. Al nostro secondo tentativo il “Granpa” ci regalò la sua vetta e una vista mozzafiato.
    I grandi scrittori di montagna, Primo Levi, Mauro Corona, Erri De Luca, Paolo Cognetti, Walter Bonatti (citati in ordine casuale e con evidenti omissioni) hanno tutti scritto che la montagna si deve rispettare. Non ci dobbiamo imporre a ogni costo ma capire quanto essa è disposta a concederci. Dobbiamo approcciarla con umiltà e rispetto, che sono doti che gioverebbe avere anche nella vita di tutti i giorni.
    Abbiamo visto quindi che l’ingrediente più importante per andare in montagna e godere di quanto essa ci può offrire in serenità e sicurezza è il nostro atteggiamento. Detto questo ci sono anche altri accorgimenti che ci aiutano ad essere sicuri e sereni: 1) ai piedi, un buon paio di scarponi con il “collo”, 2) uno zaino sufficientemente capiente (almeno 35 litri) per contenere a) una giacca impermeabile da portare anche se partiamo il 15 di Agosto sotto un sole che spacca le pietre, poiché in montagna il tempo può cambiare molto velocemente, b) un indumento caldo che sia un pile od un piumino leggero, c) cibo digeribile ed acqua a sufficienza (qualcuno preferisce vino dicendo che è… liquido anche lui). Aiutano un buon paio di bastoncini e pantaloni lunghi (anche d’estate) per non ferirsi quando si deve passare attraverso dei rovi (capita) e per difendersi meglio dalle zecche.
    Personalmente porto anche un piccolo binocolo e la cartina della zona. Anche loro aiutano.
    Piccoli accorgimenti dunque, che però ci permettono di godere a lungo ed in relativa sicurezza quanto queste bellissime montagne hanno da offrire.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    27.1 ° C
    27.1 °
    26 °
    57 %
    6.7kmh
    40 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...