16.1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Luglio 8, 2025

    Nozioni di ittiologia

     

    - Advertisement -

    Good morning Cose Nostre!
    È iniziata la transumanza. Milioni di automobili ogni week end si dirigono verso le località di mare più vicine, quindi in Liguria, rimanendo in coda per quasi tutta la vacanza e creando degli enormi gomitoli di cavi a causa delle prolunghe delle auto elettriche che si incrociano.
    Questa volta vorrei parlarvi del piacere di stare a tavola: tutti coloro che vanno al mare, almeno la sera cenano nei vari localini caratteristici, soprattutto per il prezzo. E vorrei aiutarvi nella scelta del prodotto per eccellenza del mare: la plastica.
    No scusate, volevo dire il pesce. Vediamone quindi i vari tipi.

    - Advertisement -

    ALICE – Presente ancora in grande numero nel mare, è quello che ha la tendenza di essere raccontato da tutti, specialmente ai bambini prima di addormentarsi. Come Alice nel paese delle meraviglie.
    Ama nuotare anche nella bagna cauda, su qualche bruschetta e in alcuni tipi di pasta.

    BRANZINO – Rarissimo ed esclusivo pesce che si trova solo nel Cuneese. Molto gustose anche le sottospecie Albanzino, Doglianzino e Murazzanzino. Consigliabile affiancare un vino bianco fresco e leggero come il Fienobuio di Favria, derivato direttamente dalle uve dell’Erbaluce di Caluso.

    CARPA – Questo pesce d’acqua dolce è talmente numeroso nei fiumi che viene venduto a quintali nelle grosse catene di pescherie appositamente create per lui, note come Carpe & Carpe.

    CAPESANTE – Rarissimo mollusco presente nei mari di tutto il mondo, noto per la sua bontà e rispetto per i suoi sottoposti che spesso propone per premi, avanzamenti e gratifiche. Ormai in estinzione.

    DENTICE – Particolare pesce la cui cattura è riservata ai Pescatori Odontoiatri: purtroppo questa specie è cagionevole di salute, e non è raro imbattersi in un Dentice Cariato. Quando questo pesce viene trattato e curato, raggiunge cifre astronomiche e spesso irraggiungibili. Per questo motivo i Pescatori del Dentice sono gli unici a non usare dei comuni pescherecci, ma Yacht superlusso da cinquanta metri.

    ORATA – Caratteristico pesce di medie dimensioni presente in tutte le banche e istituti per finanziamenti, con la grande caratteristica di non patire la conservazione: può essere tenuto in frigo per dodici, ventiquattro o addirittura trentasei mesi. Però bisogna tenere presente che più si conserva e più si alza il prezzo finale, cosa che quando finalmente l’avremo gustato ci resterà l’amaro in bocca.

    PESCE SPADA – Rarissimo pesce molto difficile da vedere e pescare: compare in branco solo ogni quattro anni nelle località note come Olimpiadi, nelle quali se ne salvano sempre solo tre esemplari.

    PESCE MARTELLO – Grosso pesce comune, si trova in tutti i cantieri ma anche nelle officine e falegnamerie; si può pescare solo insieme al suo ospite con il quale è in simbiosi, il Pesce Chiodo.
    Interessante la variante Pesce Martello Pneumatico che di solito nuota sulle strade e nelle Pescherie in demolizione. Facile da pescare perché molto rumoroso, infatti la sua seconda denominazione scientifica è Pesce Tamarro. Davanti a lui si forma sempre un capannello di Pesci Umarell.

    PESCE SEGA – Comune pesce ricercato specialmente tra i pescatori single. L’eccessivo consumo di questo animale è molto dannoso e può provocare la cecità, oltre a degli esagerati calli alla mano destra.

    RAZZA – Rarissimo pesce in estinzione a causa di quell’idiozia chiamata “Politicamente corretto” grazie alla quale non si possono più chiamare le cose con il loro vero nome. Rinominato Pesce Etnia.

    ROMBO – Comune pesce presente solo nei mari delle scuole, precisamente nella sezione di Geometria.
    Ha molte sottospecie, come il Pesce Trapezio o il Pesce Triangolo. Interessante la variante Pesce Palla, pescato solo nei mari del calcio e a volte responsabile di saccheggi e vandalismi nelle città costiere.

    SOGLIOLA – Particolare ed esclusivo pesce, che viene servito solo alla lavoratrice che produce farina e mangimi, la Mugnaia. Di solito viene pescato in mari molto lontani come nei Banchi di Terranova, ma è possibile trovarne la sottospecie vicino alla costa, chiamata Sogliolì.

    STORIONE – Pesce poco ricercato, data la sua propensione a raccontare interminabili storie di una noiosità colossale che fanno addormentare sul tavolo il malcapitato avventore prima di terminare il pranzo. Come quelle tremende Conference Call che si facevano sul PC in ufficio.

    SALMERINO – Piccolo pesce insapore molto triste e pallido, ricercato solo dai pescatori patologi e dai detective della omicidi; molto apprezzato dagli impresari di Pompe Funebri e dai seppellitori.

    TROTA – Raro pesce esclusivamente piemontese: la femmina di questa specie (bundì trota, cume a và, tùt bin?) non si è mai sposata, è molto tirchia e per non comprare niente si ciba di insalata dell’orto.
    Forse per questo motivo alcuni esemplari arrivano fino a centoquaranta anni. Di solito vive sola in qualche castello ad Atlantide insieme al grande capitale accumulato e mai speso, che alla sua dipartita lascerà immancabilmente alla chiesa che frequenta da piccola forse per farsi perdonare i tanti peccati, o molto più probabilmente a qualche abile badante falsamente affezionata a lei.
    Bear

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    15.9 ° C
    16.1 °
    14.6 °
    78 %
    1.5kmh
    0 %
    Mar
    26 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Approvato il bilancio 2024 della SAGAT

    B.737 MAX 8-200 della Buzz (SP-RZD), compagnia aerea polacca controllata dalla Ryanair   In data 21 maggio 2025, si è riunita l’assemblea dei soci della SAGAT...