L’inchiostro della nostra penna non può che imprimere sul foglio parole e pensieri intrisi di umana commozione per la morte del nostro amato Papa Francesco. Uomo tra gli uomini e Pastore della Chiesa, punto fermo nel processo di cambiamento del mondo cattolico, che Lui stesso ha voluto, partendo dai principi cardine del Cristianesimo. Di lui serberemo un ricordo indelebile nel vivo proposito di vivere nel Suo esempio.
La storia di Francesco è una storia di libertà nell’esercizio del Suo ministero e la Sua idea di libertà è vicina a quella degli uomini e delle donne della storia. Come quelli che hanno scritto la storia d’Italia liberata. Il 25 aprile, ancora una volta, ci ha ricordato il sacrificio dei partigiani e di tutti coloro che hanno scritto con il loro sangue la parola libertà.
I luoghi della Resistenza della nostra città sono stati segnati dalla presenza di cittadini, associazioni ed autorità, che avvolti dall’emozione delle note di Mameli, hanno rievocato le gesta di chi ha difeso il suolo italiano dall’oppressore. Erano giovani e coraggiosi, che non hanno esitato a far fronte comune per restituire al popolo ogni forma di libertà. La libertà di azione, di pensiero, di parola. Libertà fondamentali che mai vorrebbero vedere schernite, annientate o trasformate in usi impropri, se non addirittura per satira di infima lega. La libertà di parola è cosa sacra ed è un bene dal valore inestimabile, ma deve essere esercitata nel rispetto di chi legge e ascolta, deve essere usata e mai abusata incorrendo nel grave errore di travisare i fatti, pur di portare a sé un numero maggiore di seguaci, oggi meglio quantificabili in “like”.
Mai approfittare dell’ingenua percezione delle cose di coloro che affidano le loro conoscenze a taluni ” filosofi del Web” che, presi dalla frenetica corsa all’ultima ordinanza, rischiano di incorrere in errori di interpretazione così gravi da meritarsi un “bel rosso”. Ecco perché è bene che, il cittadino sappia cogliere l’opportunità di recarsi presso la Casa Comunale dove, in giorni ed orari stabiliti, i rappresentanti delle istituzioni, vera espressione di democrazia, sapranno dare tutte le informazioni e delucidazioni del caso, senza il rischio di essere abbindolati da foschi miraggi di informazioni propinate nelle notti insonni di fantomatici giornalisti mancati. Forse l’aria di primavera, ispirerà nuovi propositi magari pensando al restyling dei nostri parchi. Quello di via Colombo con l’inizio dei lavori, del Prato Fiera, che vedrà la scadenza del bando per la gestione a breve, e poi quello di Suor Vincenza.
Le belle serate di primavera e dell’ormai prossima estate saranno all’insegna dei nostri luoghi più belli, dove trascorrere ore spensierate sia per grandi che per piccoli, così come per i nostri ragazzi che potranno trascorrere momenti di spensierata vacanza. Sarà l’inizio di una nuova stagione con venti nuovi di socialità.
Una nuova stagione
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
cielo sereno
24.1
°
C
25
°
23.6
°
55 %
4.1kmh
0 %
Sab
27
°
Dom
30
°
Lun
31
°
Mar
30
°
Mer
22
°
ULTIMI ARTICOLI
Grande successo per il “Villaggio della Salute”
Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione..
L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...