16.1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Luglio 8, 2025

    Dal Gennargentu alle Valli di Lanzo

    - Advertisement -

    Giovedì 12 giugno, con volo diretto da Olbia e provenienti da Nuoro, sono atterrati a Caselle Franca e Marco due camminatori iscritti al “Cammino delle Valli”, ideato dal nostro “Casellese dell’Anno 2023”, Beppe Lianza.
    A loro si sono uniti Santina e Fabio, provenienti da Bologna: insieme possono essere definiti appartenenti alla tribù dei “walking people”. Franca a e Marco: dal massiccio del Gennargentu alle verdi Valli di Lanzo, da una vegetazione riparia di ontano nero e agrifoglio, ai nostri rigogliosi faggi, betulle e larici. E al seguito anche il meraviglioso cagnolino Mose, più fortunato, perché sempre coccolato dalla sua inseparabile padroncina.
    Entusiasti gli umani ed entusiasta Mose, di sentire nuovi profumi e di ascoltare nuovi silenzi tipici dei sentieri che Beppe ha tracciato, percorso che Lianza ha tracciato e ritracciato e manutenuto in ordine in ogni stagione.
    I quattro amici, che si sono dati appuntamento a Caselle per iniziare questa bella avventura, hanno però aggiunto che dopo la bella scarpinata non potranno trascurare il Museo Egizio, la Mole e la Reggia di Venaria: come non capirli!
    Un’occasione per visitare i nostri gioielli barocchi e per conoscere angoli delle Valli di Lanzo che senza l’opera di Beppe Lianza sarebbero rimasti sconosciuti.
    Auguriamo ai coraggiosi camminatori e al più fortunato Mose, che si apprestano a percorrere i 103 chilometri del tracciato, viaggiando a temperature intorno ai 30 gradi, buon cammino. Strada facendo troveranno di che rifocillarsi, e non solo acqua fresca di fonte, che non manca mai in questo bellissimo pezzo di Piemonte.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    15.9 ° C
    16.1 °
    14.6 °
    78 %
    1.5kmh
    0 %
    Mar
    26 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Approvato il bilancio 2024 della SAGAT

    B.737 MAX 8-200 della Buzz (SP-RZD), compagnia aerea polacca controllata dalla Ryanair   In data 21 maggio 2025, si è riunita l’assemblea dei soci della SAGAT...