16.1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Luglio 8, 2025

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    Oltre 680 visite ed esami gratuiti, alta partecipazione e attenzione alla diagnosi precoce

    - Advertisement -

    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione..
    L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle, in collaborazione con il Comune di Borgaro Torinese e i professionisti dell’ASL TO4, ha visto la presenza del Villaggio della Salute, un presidio sanitario temporaneo dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
    Per l’intera giornata, cittadini di ogni età hanno potuto usufruire gratuitamente di visite specialistiche ed esami medici, confermando l’evento come un appuntamento annuale molto atteso per la promozione della salute sul territorio.

    - Advertisement -

    Nel corso della giornata sono state effettuate oltre 680 visite ed esami gratuiti, la scorsa edizione le visite e gli esami sono stati 501. Un risultato che conferma la crescente attenzione verso la prevenzione e l’importanza di portare la sanità pubblica direttamente sul territorio.
    Le prestazioni sanitarie più richieste sono state gli elettrocardiogrammi, con 181 esami eseguiti, seguiti dai prelievi per analisi del sangue, che hanno coinvolto circa 250 persone. Numerosi anche i controlli in ambito oftalmologico, dermatologico, urologico e senologico, così come le spirometrie per la valutazione della funzionalità respiratoria. In termini di approfondimenti clinici, una parte significativa dei controlli ha rilevato la necessità di ulteriori accertamenti, in particolare per quanto riguarda gli esami cardiologici e le analisi del sangue, che hanno evidenziato indicatori meritevoli di follow-up medico.
    È stata una vera festa della prevenzione e della salute con tantissimi cittadini presenti fin dal mattino per usufruire degli esami gratuiti offerti dalle eccellenze dell’ASL TO4. Giornate come questa dimostrano che la sanità pubblica, quando ben organizzata, sa essere efficace e vicina alla comunità. Un sentito grazie alla Croce Verde Torino sezione di Borgaro-Caselle per l’impegno organizzativo, e a tutti i volontari e le associazioni presenti per il loro contributo determinante alla riuscita dell’evento».”, così ha commentato il sindaco di Borgaro, Claudio Gambino, chiudendo la terza edizione della giornata della prevenzione. Un evento organizzato e curato dai militi della locale sezione della Croce Verde Torino; è stata la terza edizione dopo quelle del 2023 e 2024 di questa manifestazione, svolta in un apposito villaggio, creato ad hoc su Piazza della Repubblica.
    Una giornata a tutto campo, durata dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, su una piazza totalmente occupata da gazebo e tende da campo. Ogni cosa, ogni attrezzatura al suo posto, tutto per poter accogliere al meglio i numerosi cittadini che, iscrivendosi attraverso l’indirizzo e-mail messo a disposizione dalla Croce Verde, avevano chiesto l’accesso alle visite di prevenzione. Tutta l’ASL TO4 schierata con medici, infermieri, addetti vari, insieme al Lions Club Venaria Reale Host, all’Avis borgarese, e all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco, la LILT Lega Italiana Lotta Tumori, ai bersaglieri in congedo di Borgaro e la Pro Loco cittadina… tutti presenti nei vari reparti, appositamente sistemati in tenda o all’interno del gazebo.
    In tutta la giornata, accompagnata da un sole caldo e splendente, sono state effettuate visite cardiologiche con elettrocardiogrammi, visite oculistiche per la prevenzione del glaucoma, visite urologiche, senologiche e dermatologiche oltre alla effettuazione dello screening ematico cardiovascolare.
    Il direttore di cardiologia dell’ospedale di Ciriè dottor Gaetano Senatore, presente fin dalla prima edizione, ha sottolineato l’importanza della prevenzione: «Siamo tornati in piazza per raggiungere persone che spesso non si sottopongono a controlli. Quest’anno abbiamo ampliato gli screening includendo anche esami del sangue. La prevenzione primaria è essenziale, non solo per salvaguardare la salute individuale, ma anche per contenere nel tempo i costi del Servizio Sanitario Nazionale».
    Il direttore della Croce Verde Torino, Luca Rittatore, ha invece sottolineato come solo con la grande voglia del fare dei volontari si possono realizzare simili progetti: «Per il terzo anno consecutivo abbiamo garantito ai cittadini un’importante occasione di prevenzione. Grazie alla sinergia tra volontari, personale sanitario e associazioni, è stato possibile offrire screening gratuiti in diverse aree specialistiche. Ringraziamo tutti i cittadini che hanno preso parte alla manifestazione, i professionisti della salute, i volontari e tutte le associazioni coinvolte. Un ringraziamento speciale va anche a SMAT, per la fornitura dell’acqua durante l’iniziativa».
    Un saluto speciale è stato offerto anche dal dr. Enzo Sciortino, presidente del Comitato Regionale ANPAS sotto la cui egida è anche la Croce Verde Torino. Hanno concluso i saluti e i ringraziamenti il direttore amministrativo dell’ASL TO4 dott. Colasanto e il presidente AVIS della locale Sezione di Borgaro dr. Farella, presente con molti avisini e l’autoemoteca.
    Molto apprezzata l’offerta da parte della SMAT-Società Metropolitana Acquedotto Torino, per l’offerta dei boccioni di acqua fresca.
    Alla fine della giornata, altro grande lavoro per i meravigliosi militi che, seppur stanchi e affaticati dal lungo servizio prestato, hanno smontato i gazebo e le tende per restituire a Borgaro la sua accogliente piazza.
    La regia ha poi provveduto a dar conto delle visite e degli esami, che riportiamo nello specchietto a parte.

    Totale visite eseguite per specialità:
    ECG: 181
    SPIROMETRIE: 33
    ESAMI SENOLOGICI: 35
    LABORATORIO ANALISI: 248
    OFTALMOLOGIA: 80
    UROLOGIA: 48
    DERMATOLOGIA: 56

    *TOTALE VISITE: 681*

    Casi da sottoporre ad ulteriori accertamenti:

    ECG: 35%
    SPIROMETRIE: 23%
    ESAMI SENOLOGICI: 0%
    LABORATORIO ANALISI: 30%
    OFTALMOLOGIA: 0%
    UROLOGIA: 5%
    DERMATOLOGIA: 7%

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    15.9 ° C
    16.1 °
    14.6 °
    78 %
    1.5kmh
    0 %
    Mar
    26 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Approvato il bilancio 2024 della SAGAT

    B.737 MAX 8-200 della Buzz (SP-RZD), compagnia aerea polacca controllata dalla Ryanair   In data 21 maggio 2025, si è riunita l’assemblea dei soci della SAGAT...