Nell’ultimo mese abbiamo ripetutamente sentito parlare dei dazi imposti dal Presidente USA e del rischio di una guerra commerciale. Vediamo allora di che cosa si tratta.
I dazi consistono in imposte indirette applicate sui beni che attraversano un confine, in particolare sul loro valore o sulla loro quantità , e rappresentano un disincentivo ad acquistare da imprese estere, nel supposto tentativo di favorire le imprese domestiche ed arginare pratiche commerciali scorrette. Invero, i dazi generano delle entrate per il governo e aumentano i prezzi delle merci importate, conferendo così un vantaggio (in termini di prezzo) ai prodotti interni rispetto a quelli provenienti da oltreconfine.
Questi prelievi fiscali sul trasferimento delle merci sono riscossi principalmente sulle importazioni, ma possono essere applicati anche alle esportazioni.
L’Unione Europea ha abolito i dazi tra i suoi Stati membri nel 1968, al momento della creazione dell’unione doganale. Le merci importate nell’UE dal resto del mondo sono invece soggette a dazi conformemente alle norme e ai principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
In assenza di dazi, le imprese europee possono operare a costi inferiori, raggiungere una clientela piĂą vasta ed espandersi piĂą agevolmente al di lĂ delle frontiere. Ne deriva che i consumatori possono beneficiare di una maggiore scelta e a prezzi piĂą contenuti, oltre che di norme rigorose in materia di sicurezza dei prodotti e servizi.
Questa integrazione del mercato unico rappresenta un motore fondamentale per la competitivitĂ e la crescita dell’UE. Grazie all’unione doganale, le AutoritĂ doganali di tutti i paesi dell’UE collaborano come se fossero una sola, applicando gli stessi dazi alle merci importate nel loro territorio da paesi terzi. Il 75% dei dazi doganali riscossi è destinato al bilancio dell’UE. Uno dei principi fondamentali dell’OMC stabilisce che i paesi non possono di norma operare discriminazioni tra i loro partner commerciali (pur essendo ammesse alcune eccezioni).
Nel 2025 le catene di approvvigionamento sono ormai globalizzate, al punto che vi sono Paesi che basano la propria economia interamente sulle esportazioni ed altri che sono costretti a importare materie prime o componenti. Appare quindi evidente come i dazi non siano solo un’imposta, poiché la loro imposizione può portare alla reazione del Paese che la subisce, con rallentamenti negli scambi tra le parti coinvolte e conseguenze negative impattanti sull’economia mondiale.
“Le guere dal nòst temp”
I dazi doganali
- Advertisment -
METEO
Comune di Caselle Torinese
pioggia leggera
27.1
°
C
27.1
°
26
°
57 %
6.7kmh
40 %
Ven
27
°
Sab
27
°
Dom
30
°
Lun
31
°
Mar
30
°
ULTIMI ARTICOLI
Grande successo per il “Villaggio della Salute”
Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione..
L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...