27.1 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Giugno 21, 2025

    Quando Torino non fu più Capitale

    Davide Aimonetto racconta gli eventi del settembre 1864, una pagina di storia caduta nell’oblio

    Ritorno della Forgia, la prestigiosa associazione casellese, alla sua originaria missione di diffusione della cultura e della storia e tradizione piemontese. Proposta ed organizzata dal nuovo direttivo, ora guidato da Giovanni Verderone, la serata che si è svolta giovedì 29 maggio a Caselle in Sala Cervi. Una serata aperta dai saluti di Verderone al suo concittadino mappanese prof. Davide Aimonetto, chiamato, per le sue riconosciute qualità di studioso e divulgatore storico, a farci riscoprire una pagina di storia torinese, e nazionale, poco conosciuta.
    Se c’è una data di nascita di Torino città dell’automobile è il 22 settembre 1864” scrive Torino Storia nel suo ultimo numero 100, dedicato a Torino città dei primati, che poi così prosegue: “Può sembrare paradossale, ma è proprio al termine dei due giorni di feroce e violenta repressione delle proteste popolari per l’addio della Capitale d’Italia e il suo trasferimento a Firenze, che la città imbocca una traiettoria della storia destinata a cambiarne i connotati, trasformandola da città burocratica e di governo a motore dell’innovazione e dell’industria”.Due giorni di feroce repressione, da parte dell’esercito regio e dei carabinieri, rivolta contro cittadini disarmati che manifestavano non contro l’Unità d’Italia, come deformando la realtà alcuni poi cercarono di far credere. Aimonetto racconta di una quasi “strategia della tensione” ante litteram, condotta da un governo che purtroppo non poteva più disporre delle doti diplomatiche e moderatrici di un Cavour, precocemente scomparso qualche anno prima. 52 furono le vittime del massacro, secondo la lapide apposta in piazza San Carlo, ma probabilmente furono di più.
    Un racconto di eventi di 160 anni fa esposto da Aimonetto con dovizia di dettagli e immagini d’epoca, e seguito da un uditorio attento. Una serata di storia molto apprezzata dai presenti, e che speriamo sia di incoraggiamento alla Forgia a proseguire nella sua missione culturale ultracinquantenaria.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Paolo Ribaldone
    Paolo Ribaldone
    Dopo una vita dedicata ad Ampere e Kilovolt, ora dà una mano a Cose Nostre

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    pioggia leggera
    27.1 ° C
    27.1 °
    26 °
    57 %
    6.7kmh
    40 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    30 °
    Lun
    31 °
    Mar
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Grande successo per il “Villaggio della Salute”

    0
    Grande partecipazione e forte coinvolgimento da parte della cittadinanza per la terza edizione della Giornata della Prevenzione.. L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza...