Home SPORT e TEMPO LIBERO ANDARE PER SAGRE Voglio continuare a sognare…

Voglio continuare a sognare…

0

AndarPerSagreSuvvia, non possiamo lamentarci della stagione che sta per lasciarci; sì qualche vampata d’agosto africana ci ha raggiunto e rosolato per bene, ma come è arrivata così se ne è andata riportandoci il “nostro” caldo che sfuma col calar del sole permettendoci di dormire , alcune notti, anche con una copertina leggera. E a vacanze come stiamo? Le mie si sono snodate all’insegna dell’ “oggi qui, domani là, io amo la libertà…”: ogni giorno un paese diverso tra Francia e Germania (la bellezza del camper). Quasi 3000 Km di strade nazionali, dipartimentali, alcune segnalate solo con una piccola riga bianca sulla cartina stradale, ma tutte (e dico tutte) senza una buca! E anche dove c’erano rattoppi non il più lieve sobbalzo. Poi paesi colorati, fioriti, allegri, amati e coccolati dai loro abitanti, i quali sapevano con chiarezza quale sarebbe stato il loro tornaconto: tanti turisti.

Petite Venise a Colmar in Alsazia

A Colmar, in Alsazia, c’è un quartiere chiamato “la petite Venise”. Viuzze attraversate da canali di acqua corrente e pulita, protetti da ringhiere in ferro battuto, solcati da ponticelli carichi di fiori di tutti i colori. Nel quartiere casette tipiche linde e colorate, angoli deliziosi vivacizzati da piccoli locali con tavolini all’aperto dove sorseggiare una birra o un calice di bianco fresco. Su uno di quei ponti mi sono fermata in un tramonto a sognare…

Una “piccola Venezia”  a Caselle, a due passi dal mega iper super Village che verrà realizzato. Un centro storico “umano”, dove noi e i turisti potremmo sederci intorno ad un tavolino ad osservare l’acqua corrente e pulita dei nostri canali riportati pazientemente e sagacemente alla luce. Ringhiere in ferro battuto cariche di fiori, ponticelli sui quali soffermarsi ad osservare il via vai di gente e scambiare due chiacchiere. Fare di Caselle un paese amato, coccolato, vezzeggiato dagli stessi casellesi  ed in primis da chi ha il compito di amministrarlo. Tutti ben consapevoli che la fatica fatta ogni giorno per tenere lindo ogni spazio sarebbe ricompensata dalla visita di chi fugge “dalla pazza folla “in cerca di un angolo di pace che non è più così facile trovare. Ci sarebbe anche il discorso dello sfruttamento dei salti d’acqua per creare energia pulita, ma qui il discorso si fa più serio e devo rivolgermi al  “collega” Giancarlo Colombatto.  Certo, tutto ciò comporterebbe studi approfonditi e realizzazioni di progetti da parte di esperti dei vari settori, da presentare all’Unione Europea per ottenere contributi.  Ve l’ho detto…ho sognato, ma sono convinta che se ci fosse la volontà da parte di tutti, al di là delle correnti politiche, si potrebbe trasformare in realtà.

Tornando a noi: di sagre ce ne sono a bizzeffe vicine e lontane. Volutamente non mi soffermo su “La Dujia d’Or” o su “Cheese” o sulla “Mangialonga”, tanto per dire, che sono ampiamente reclamizzate dai media nazionali e locali. Cerco iniziative più nascoste, meno conosciute, ma non per questo meno interessanti e, anzi,forse più vivibili. Come sempre chiedo il vostro aiuto: se avete partecipato a qualche sagra, fiera, mostra interessante e che vi è piaciuta segnalatecelo, ve ne saremo tutti grati.

 Caluso- To – Fino al 18 settembre

Festa dell’uva

La” festa vendemmiale calusiese’’ richiama chi è in  cerca di buon vino e divertimento. Si festeggia uno dei migliori vini piemontesi “L’erbaluce di Caluso” insieme ad un prodotto agricolo “l’uva Erbaluce”, motivo di orgoglio per tutto il Canavese. Il programma vede come punti salienti la sfilata, il palio, l’incoronazione della Ninfa Albaluce, il torneo di pallavolo tra i rioni e la premiazione delle varie gare e concorsi che avvengono durante la manifestazione.

 

Caraglio- Cn – Dal14 al 17 settembre

Y Kimono Now

Il filatoio di Caraglio

Il Filatoio di Caraglio è il più antico setificio in Europa ancora esistente, l’unico ad essere stato recuperato come museo e spazio espositivo ed ospita la mostra che, attraverso più di cento kimono vintage, propone un viaggio nel mondo, nella cultura e nell’estetica del Sol Levante, ancora oggi fonte di suggestioni per arte, grafica, design e moda. Perché questo luogo? Nel 1868, quando il Giappone si apre al mondo, i setaioli italiani sono già nel paese per approvvigionarsi dei bachi giapponesi, gli unici a resistere alla pebrina, malattia che impedisce al baco di produrre il prezioso filo. Furono dunque i semai, i setaioli italiani in Giappone, i primi ad instaurare un rapporto di fiducia e conoscenza con il paese del Sol Levante. Tra i semai piemontesi, alcuni erano proprio di Caraglio. Nel percorso di mostra emergono la vita, le tradizioni, le feste e i paesaggi giapponesi attraverso i motivi decorativi, i colori, le raffinate rappresentazioni di fiori e foglie, insetti e animali, montagne e onde impetuose.  Orari:sabato 14.30-19; domenica 10-19. Ingresso :6€.

Monastero Bormida- At – 17 settembre

Il sentiero delle Torri

Monastero Bormida

Monastero Bormida, fra il Monferrato e le Langhe, si contraddistingue da altri borghi perché posiziona  il suo castello in basso ed il borgo in alto. In realtà  il castello era un monastero e la torre un campanile. Il sentiero delle Torri è sicuramente uno dei percorsi più affascinanti delle Langhe. Si parte con la navetta da Monastero Bormida e si raggiunge il pittoresco abitato di San Giorgio Scarampi. Dopo una visita al sito panoramico della torre medievale si raggiungeranno a piedi diverse località assai interessanti seguendo un sentiero in terra battuta di facile agibilità e non troppo faticoso perché prevalentemente in discesa. Ampi panorami sulle valli circostanti renderanno più piacevole la camminata. Ritrovo in Piazza Castello a Monastero Bormida alle 9.00; partenza con la navetta alle 9.30; al rientro verso le 17 è possibile aderire ad una visita guidata al castello con brindisi finale. Costo 8€; gratis per i minori di 18 anni. Tel.3334663388.

Saluzzo- Cn – 17 settembre

Castello della Manta: ti racconto il castello

Speciali visite tematiche per ripercorrere le storie e i ricordi di chi è vissuto al Castello. Una “memoria comune” fatta di luoghi, avvenimenti, emozioni, persone, gesti quotidiani e modi di lavorare che hanno caratterizzato nel tempo
la comunità locale
. Le visite si terranno alle 11.30 e alle 15.30

Parco Regionale La Mandria – Venaria:

Per tutti gli eventi sotto riportati: Info: info@parcomandria.it;  tel.011.4993381.

22 settembreTrekking all’imbrunire: speciale bramito

Alla scoperta dell’elegante cervo nel periodo degli amori al calar della sera. Ritrovo all’ingresso di Druento. Passeggiata di due ore. Tariffa11€ – Sconto di 1€ per possessori Abbonamento Musei e tessera Coop.

24 settembre- Medioevo in festa

Trasformiamoci in dame, cavalieri, arcieri e giullari, mettiamoci alla prova e riscopriamo il divertimento ai tempi del Medioevo. Partenza alle 15 da Cascina Brero. Costo 8€ a persona.

14 ottobre- Animazione al castello con i gruppi storici

Appuntamento con il gruppo storico Principi Dal Pozzo. Vicende e personaggi storici rievocati nel corso di visite guidate in costume. Costo a partecipante: 10.00€ Intero – 4.00€  Abbonamento Musei e Torino Piemonte card .Ore: 15.00 Castello de La Mandria

14 ottobre- sabato dei funghi

Attività a cura dell’Associazione Micologica Piemontese con sede al Centro visita di Cascina Brero.

Passeggiate guidate da un esperto micologo
Ritrovo ore 14.30 – Cascina Brero: Via Scodeggio (Venaria)

Prenotazione obbligatoria: info@associazionemicologicapiemontese.it 

 Alba- Cn – 23 settembre
Le colline della Rosa a Alba

Le dolci colline della Rosa

Camminando in collina, tra le vigne, si conosce il territorio attraverso i sensi: i colori, i profumi e il piacere di perdersi nell’osservare il paesaggio. Infine, ci sarà la possibilità di gustare un calice di vino in un sito di grande impatto panoramico. Questa suggestiva camminata pomeridiana, tra le vigne e sulle creste di Langa, è consigliata agli amanti del paesaggio, della fotografia e del vino, ma anche ad allegre combriccole di amici, romantiche coppie e famiglie. Il percorso è di 8 km; appuntamento ad Alba alle 15; costo 8€, 12€ con il brindisi. Tel. 3396575703.

Santo Stefano Belbo- Cn – 24 settembre

Camminata enogastronomica

Sei tappe degustazione in agriturismi e tra le vigne. Sul percorso oltre agli agriturismi vi saranno dei punti tappa organizzati dalle Proloco dei Comuni di Castiglione Tinella e di Mango. 8 km tra vigneti e boschi sopra la collina della Gaminella di Santo Stefano Belbo. Ad ogni tappa sarà offerto un piatto degustazione diverso con vino abbinato. Il percorso per la prima parte è un po’ in salita, ma adatto a tutti. Ritrovo e partenza con consegna voucher per gli iscritti dalle 8.00 alle 10.00 presso la parrocchia di via Cesare Battisti 20; partenza da Piazza Umberto I. E’ necessario un abbigliamento e calzature idonee. Costo 15€; tel. 3201814142. Possibilità per i ritardatari di iscriversi in loco la domenica mattina entro le 10.00 salvo disponibilità (telefonare al +393201814142 prima di recarsi in loco per iscriversi la domenica mattina perché potrebbero non esserci più posti disponibili) . La precedenza sarà riservata a chi avrà saldato la quota entro il 22 settembre.

Sommariva Bosco- Cn – 29 settembre
Sfumature di miele a Sommariva Bosco

Amé l’Amèl

Il Festival dei Miel è improntato essenzialmente sul miele ed i prodotti enogastronomici. Non mancherà un contorno di musica, convegni e laboratoriTel. 0172566202 3346449569

 

 

 

Salussola- Bi 8 ottobre

Festa del nuovo raccolto

Festa del nuovo raccolto a Salussola

In un antico cascinale nella Baraggia biellese si potrà vivere una giornata indimenticabile  pedalando in mountain bike e assistendo alla raccolta del riso in risaia e alla sua lavorazione in cascina; a pranzo grande panissata, salumi e formaggi e la vera miassa con farina di mais. Non è necessaria la prenotazione. Dalle 9.00 alle 19.00. Tel. 0161939829-3931030293.

Presso Riso Guerrini:
Via Giuseppe Mazzini, 38 13885 Arro- Bi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version